#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 10 Aprile 2025 - 08:34
7.3 C
Napoli
Follia a Pianura, lite per un parcheggio finisce in tragedia:...
Attentato dinamitardo a Santa Maria la Carità: passante salvo per...
Acerra, Immacolata D’Anna uccisa dal compagno nell’incendio della casa
Omicidio Tramontano, la difesa di Impagnatiello fa appello per evitare...
Omicidio Ilaria: Mark Samson prepara una lettera di scuse dal...
Trump fa marcia indietro sui dazi: tregua di 90 giorni
Solana continues to fall? ETH and BTC become the preferred...
Oroscopo di oggi 10 aprile 2025 segno per segno
Nube tossica a Caivano, il sindaco di Acerra chiude scuole...
De Luca commenta la decisione della Consulta: “La legge non...
Sotto ricatto sessuale si suicida: “Paga o sarai arrestato”, coppia...
Rione Traiano, pusher sorpreso a spacciare in strada: arrestato 41enne
Rione Vasto: 18enne arrestato per spaccio e resistenza a pubblico...
Porta Nolana, spaccio di droga in strada: arrestati due giovani...
Napoli dice addio a Roberto De Simone: tammurriata e commosso...
Minaccia autista Eav: 40enne di Taurano denunciato ad Avellino
Sant’Egidio del Monte Albino, nascondeva stupefacenti in casa: arrestato 27enne 
Scampia: blitz antidroga, arrestato 46enne con 22 grammi di stupefacenti
Aggressione a Quarto: 14enne accoltellato da due coetanei
La Consulta boccia la legge campana sul terzo mandato: “Viola...
La Cassazione riabilita il termine “genitori” sulla carta d’identità
Napoli, mega rissa all’Ospedale del Mare tra dipendenti delle ambulanze...
Giovanni Block in concerto al Piccolo Teatro CTS di Caserta
Giallo a Varcaturo: scoperto cadavere di un 67enne con il...
Incendio in azienda chimica a Pascarola: nube nera visibile da...
Caivano, maxi incendio in azienda chimica: nube nera visibile da...
La dodicesima notte di William Shakespeare con Gianni Sallustro, Nicla...
Serie A, gli arbitri della 32ª giornata: Inter-Cagliari a Di...
Osimhen, in estate sarà addio al Galatasaray. Si scalda il...
Dinamo Zagabria, Fabio Cannavaro esonerato dopo tre mesi

Coronavirus e inquinamento: gli spermatozoi disegnano la mappa del pericolo

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Le aree del mondo inquinate e sovraffollate sarebbero quelle maggiormente soggette al contagio e soprattutto alle morti per l’epidemia da Coronavirus e peraltro quelle dove negli ultimi decenni si registra un importante declino della qualità spermatica.

Un quadro che emerge dal lavoro dal titolo “Semen Quality as a Potential Susceptibility Indicator to SARS-CoV-2 Insults in Polluted Areas DOI:10.20944/preprints202006.0314.v2″ per ora in preprint in attesa di fare il suo corso su una rivista internazionale Peer Review.

In esso è stata osservata una sorprendente sovrapposizione fra le aree a più alto tasso di mortalità per Covid-19, con quelle più inquinate al mondo dove negli ultimi decenni vi è stato un calo importante della qualità spermatica. La prima firma di questo studio che coinvolge ricercatori di diverse Università italiane (Brescia, Varese, Napoli) è del dottor  Luigi Montano, UroAndrologo dell’ASL di Salerno e Presidente della Società Italiana di Riproduzione Umana che sottolinea: “I tassi di incidenza, prevalenza, e mortalità per patologie cronico-degenerative in una determinata area rappresentano indicatori epidemiologici che possono dare la misura di suscettibilità di danno  a livello di popolazione, la stessa informazione potrebbe essere fornita dalla qualità del seme, essendo un precoce ed ottimo indicatore di salute generale di una data popolazione in relazione alle condizioni ambientali di un determinato territorio”.

Lo studio evidenzia inoltre la distribuzione dei contagi e soprattutto l’indice di mortalità che partendo da Wuhan in Cina, Corea del Sud, Iran e Nord Italia è proseguita verso la Spagna, l’Europa e l’area di New York, fra  fra il 30° ed il 50° parallelo dell’emisfero Nord, proprio nella stagione climatica invernale dove si registrano tassi più alti di inquinamento.

L’inquinamento inducendo  stress ossidativo e riducendo le difese dell’organismo, favorisce  l’impatto del Covid-19 e proprio le cellule spermatiche che hanno alta sensibilità agli effetti proossidanti degli inquinanti atmosferici possono per prime risentire ed essere  sentinelle della salute ambientale del territorio anche con potenzialità di predittività di danno ad insulti esterni, compreso il Coronavirus.  In sintesi questa osservazione che deriva dagli studi da tempo in corso con il progetto di ricerca EcoFoodFertility nella definizione dei marcatori precoci di danno come quelli seminali, aprono a nuovi scenari per la valutazione dell’impatto ambientale e per la rilevazione precoce del rischio, rappresentando nel complesso un possibile nuovo approccio metodologico in sanità pubblica.

D’altronde, conclude Montano: “Il seme oltre ad essere un sensibile e precoce indicatore della qualità ambientale è anche un indicatore di salute generale e sempre più sono gli studi che evidenziano come la scarsa qualità seminale sia fortemente associata al rischio per tutte le malattie cronico-degenerative nella fase adulta”.


Articolo pubblicato il giorno 7 Luglio 2020 - 19:04


ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento