#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 21:57
12.3 C
Napoli
Ottaviano, morte di Lucia Iervolino: i punti oscuri da chiarire....
Superenalotto del 1° aprile 2025: nessun “6”, jackpot sale a...
Alessandro Cecchi Paone presenta a Castellammare il suo libro su...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 1° aprile 2025: tutti...
Il potere della Letteratura: come i libri possono cambiare la...
Napoli, inaugurata la stazione “Centro Direzionale” della Linea 1
Napoli, sgomberato alloggio occupato abusivamente dai noti tiktoker Very e...
PLUG: in arrivo il nuovo singolo “Invincibile” disponibile dal 4...
Commissione Ecomafie: missione Campania al centro traffico internazionale rifiuti: il...
Come volano i pinguini”. Per la Giornata Mondiale della Consapevolezza...
Napoli, arte e cultura contro le discriminazioni: podcast per ricordare...
Caserta, rischia di annegare in mare: salvato dalla guardia costiera
Settanta concorrenti per XXI edizione del Certame Bruniano
Greg Palumbo presenta la sua esposizione individuale presso l’Alchemica il...
Capri, da oggi i nuovi orari sulle vie del mare
Giovanni Block in concerto al Piccolo Teatro CTS di Caserta
Napoli, al via i lavori a facciata della basilica di...
Murale da Guinness nella Casa Circondariale di Santa Maria Capua...
Gragnano, per i riti pasquali torna la processione penitenziale degli...
Al via la terza edizione di NET – Nuove Esistenze...
Sant’Antonio Abate, il Palatenda ristrutturato pronto per scuole e associazioni
Secondo incontro letterario al Premio Com&Te: Stefano Liberti presenta “Tropico...
Maratea, appello per il restauro del Cristo Redentore: “Non possiamo...
I FaRinati: dai forni del carcere di Carinola una nuova...
Affogo: a Nocera il racconto ironico e dissacrante della provincia...
Napoli, in Consiglio comunale denunciato mancato intervento sui canili
Dj Tedd Patterson, icona dell’House Music, protagonista all’Hype Discoteca
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo. Registrate 33 scosse...
Serie A, giudice sportivo: squalificati per una giornata Inzaghi e...
Digitale, la Cyber Security Foundation ufficialmente registrata presso l’UE

Coronavirus, De Luca: ‘Ad oggi Campania è regione a contagio zero’

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

“Coronavirus, oggi in Campania non abbiamo grandi problemi, ad oggi siamo praticamente una regione a contagio zero”.

 

Così il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, nel corso della diretta Facebook del venerdì. “Stiamo chiudendo alcuni contatti avuti a Serino da un nostro operatore turistico che aveva in famiglia un cittadino venezuelano che ha contagiato il resto della famiglia – ha aggiunto – ma abbiamo in pratica concluso i controlli relativi a questi piccoli focolai. Ad oggi siamo una regione a contagio zero, ma dobbiamo essere attenti e rispettosi delle regole”.

Il presidente ha ribadito che la Campania “lavora per spegnere tutti i focolai” ma ha ammonito: “Dobbiamo avere la consapevolezza che il problema non è superato, ma è dietro l’angolo. Questo calvario finirà quando avremo il vaccino contro il Coronavirus cioè, nella migliore delle ipotesi, alla fine del 2020”, ha spiegato il governatore.

 

“C’e’ stato un ritorno dell’epidemia – ha detto nel corso dell’appuntamento settimanale sui social della Regione – abbiamo riaperto i confini e tutte le attivita’ economiche, c’era da aspettarsi una ripresa dei contagi. Credo che dobbiamo cominciare a stringere i controlli e a chiudere le porte rispetto ai Paesi dove il contagio e’ ancora altissimo con particolare attenzione ai rientri dagli Stati Uniti d’America.

Dobbiamo fare attenzione perche’ abbiamo aperto tutto e il livello dei controlli si e’ abbassato in maniera pericolosa”. Facendo il punto dei contagi in Regione De Luca ha detto: “Abbiamo spento un focolaio avuto nella nostra regione e messo in quarantena i cittadini interessati, in larga misura non italiani. Vedo che altrove in Italia quando si tratta di mettere in quarantena non si decide. Nelle prossime settimane servira’ una attenzione ossessiva per controllare i focolai e avere consapevolezza che il problema e’ dietro l’angolo, non lo abbiamo superato, e ci prepariamo a ripetere periodicamente tamponi su tutto personale medico e sanitario per poi ricominciare sugli anziani e le fasce di popolazione a rischio”. A chi gli chiede quando finira’ il calvario De Luca risponde: “Il calvario finira’ quando ci sara’ il vaccino. Nella migliore delle ipotesi a dicembre 2020. Da allora comincera’ la produzione in massa del vaccino e ci vorra’ qualche mese. Per cui la risposta alla domanda e’ quando avremo il vaccino.

Fino ad allora il contagio resta dietro l’angolo e quindi occorrono comportamenti responsabili. Verificheremo nelle prossime ore – ha concluso il governatore – se e’ possibile aumentare gli ingressi nei treni e sui pullman ma chi entra su mezzo trasporto deve indossare obbligatoriamente la mascherina. Questa misura obbligatoria e’ indispensabile. Anche dal punto di vista sanitario stiamo tornando alla normalita’ con la riapertura dei reparti e degli ospedali come Agropoli che era stato chiuso nel 2013. Ora dobbiamo recuperare e ridurre le liste d’attesa”.


Articolo pubblicato il giorno 10 Luglio 2020 - 17:05


ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento