#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 27 Aprile 2025 - 18:52
18.6 C
Napoli

Continua senza sosta il Consiglio dell’UE. Possibile intesa prima della riapertura dei mercati finanziari

facebook
Napoli, sparatoria ai Quartieri Spagnoli: studente salvo per miracolo
Pozzuoli, corpo senza vita nel lago Lucrino: si indaga su...
A Salerno arriva il doppiaggio cinematografico con Giorgio Borghetti
Secondigliano, in giro con 52 grammi di cocaina: arrestata 40enne
Giugliano, brutale pestaggio in strada: sette contro uno
Napoli, pusher marocchino arrestato a Piazza Capuana
Meteo a Napoli, giornata nuvolosa ma con una sorpresa previsioni...
MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 27 Aprile 2025
Napoli Sotterranea : la città segreta che nemmeno i napoletani...
Monreale: morto il terzo giovane coinvolto nella sparatoria
Pozzuoli, cadavere trovato nel lago Lucrino
Napoli, Martina Russo farà la riabilitazione nella clinica Maugeri di...
Napoli, 16enne armato con manganello telescopico nella movida del centro...
Notte di fuoco a Ercolano: ferito 26enne incensurato
Frattamaggiore, movida selvaggia: petizione – denuncia con 150 firme
Sparatoria a Monreale, due giovani uccisi e tre feriti gravi
Napoli, colpo di pistola nella notte in via Nardones
Scampia, pusher in bici arrestato dalla polizia: aveva 31 dosi...
Oroscopo di oggi 27 aprile 2025 segno per segno
Napoli, proposta per intitolare una piazza a Papa Francesco
Superenalotto: nessun “6”, ma centrato un “5+1” da oltre 600mila...
Lotto e 10eLotto, ecco i numeri vincenti di oggi 26...
Tragedia del Faito, migliorano le condizioni dell’unico superstite
La faida di Fuorigrotta: il summit tra Frizziero, Saltalamacchia e...
Tragedia del Faito, addio a Carmine Parlato: “Ora verità e...
Le vacanze dei signori Lagonia: il 2 e 3 maggio...
Napoli, carcassa di una Smart sulla spiaggia di San Giovanni...
Meteo, anticipo d’estate sull’Italia: in arrivo l’anticiclone africano
Torre Annunziata, furto in farmacia: arrestato 36enne 
Napoli, boom di visitatori al Maschio Angioino: +250% di ingressi 

SULLO STESSO ARGOMENTO

Continua senza sosta il Consiglio dell’UE. Possibile intesa prima della riapertura dei mercati finanziari.

 

Non si è ancora conclusa la riunione del Consiglio dell’Unione europea, iniziata venerdì mattina a Bruxelles e proseguita senza sosta per tre giorni e tre notti, con lo scopo di trovare un accordo su due urgenti questioni: il Recovery Fund, necessario per reagire alla crisi socio-sanitaria, e il bilancio 2021-2027, ovvero il documento che definirà le modalità di redistribuzione delle risorse economiche dall’Unione ai singoli paesi, attraverso lo strumento dei fondi strutturali.

In questi giorni, spesso si sente parlare di Paesi frugali, termine utilizzato per indicare Austria, Danimarca, Paesi bassi e Svezia ed utilizzato da questi ultimi in una lettera indirizzata lo scorso febbraio al Financial Times, con lo scopo di evidenziare la loro parsimonia nell’utilizzo delle risorse e l’intenzione di adottare una forte riduzione delle spese di Bruxelles attraverso un maggior controllo sui paesi mediterranei.
Tra questi l’Olanda, in particolare, ha duramente contrastato le proposte sul tavolo e generato un forte rallentamento dei lavori del Consiglio, basando le proprie richieste su due punti: il taglio della quota di sussidi a fondo perduto per i paesi maggiormente colpiti dall’emergenza, riducendo le risorse da 500 miliardi di euro a 350; la possibilità di apporre il veto sull’approvazione dei piani nazionali di riforma che ogni stato dovrà presentare per accedere ai fondi. Tali paesi del nord, inoltre, hanno richiesto di sottrarre alla Commissione Europea la competenza del controllo sull’utilizzo del Recovery Fund, proponendo che sia assegnata al Consiglio dell’Unione Europea.

Fin dall’inizio del vertice, ad irrigidire le posizioni di Italia, Spagna, Francia e Germania, è stata la richiesta da parte dell’Olanda di attuare un vero e proprio controllo sulle politiche di riforma dei singoli paesi che ricorrerebbero agli aiuti economici. Per favorire i negoziati, il Presidente del Consiglio dell’UE Michel, durante i primi confronti, ha suggerito al premier olandese Rutte l’utilizzo del “freno d’emergenza”, un meccanismo che permetterebbe ai singoli stati di richiedere l’intervento del Consiglio al fine di bloccare l’erogazione dei fondi ai paesi che non stiano attuando in modo efficace le riforme prefissate per stimolare l’economia. Questo meccanismo è stato successivamente ritenuto non idoneo, in quanto potrebbe trasformarsi in un veto ai danni dei paesi che necessitano maggiormente di risorse.

In un’intervista rilasciata dal Presidente Conte da poco più di un’ora, sembra che la notte appena trascorsa abbia portato consiglio e che si possa essere “cautamente ottimisti”. Il Premier ha inoltre ribadito l’intenzione di non permettere che “un singolo paese (come l’Olanda) possa avere il monopolio o la possibilità di adottare un sistema di controllo o di verifica. Questo spetta agli organi comunitari”. Al riguardo, Italia e Spagna, i due principali beneficiari dei sussidi, hanno da subito considerato “inaccettabile” la possibile intrusione dell’Olanda sulle politiche di riforma dei Paesi dell’Unione.
La corsa contro il tempo in vista della riapertura dei mercati finanziari sembra, dunque, stia portando ad un punto d’incontro ora non più improbabile.

Marco Barbato


Articolo pubblicato il giorno 20 Luglio 2020 - 17:28



ULTIM'ORA


DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento