#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 24 Aprile 2025 - 05:55
14.7 C
Napoli

Confapi: 23mila cittadini abbandonano la Campania

facebook
Oroscopo di oggi 24 aprile 2025 segno per segno
Napoli, spari al rione Villa: Il prefetto rafforza i controlli
Sversamenti illeciti nel fiume Sabato: sequestrata azienda edile a Montefredane
Aversa, furto in un’azienda grafica: arrestato 22enne
Avellino e Benevento: controlli a Concerie e Autolavaggi
Scontro frontale a Taurasi: grave un ferito, elitrasportato ad Avellino
James Senese rassicura i fan: “Ci vediamo presto”
Napoli, nuova sparatoria a piazza Capri: auto crivellata di colpi
Tragedia del Faito, De Luca in ospedale dal 23enne ferito
Clan Licciardi, la “mesata” per comprare il silenzio: 2.500 euro...
Marano, pusher ucciso e dato alle fiamme: condannati gli assassini
Inter appesa a un filo: tra sogno triplete e l’incubo...
Lo Spezia cambia ancora proprietà: il club passa al magnate...
A Napoli un torneo di calcio giovanile in memoria di...
Napoli omaggia Luigi Necco e tre grandi cuochi: nuove intitolazioni...
Retrospection, l’undicesimo album del compositore Francesco Taskayali: venerdì 25 aprile...
Napoli: quasi 2.500 ballerini iscritti a Napoli città danzante
Camorra, clan Licciardi: ecco chi sono i capi zona. I...
Tragedia del Faito: sopralluoghi dei periti e autopsie in programma...
Marino Alberti torna con Ho aspettato, un’istantanea sull’amore idealizzato nell’era...
Lotto: a Portici centrati 51mila euro con un terno e...
Falso profilo femminile online per estorcere denaro: smascherato 20enne napoletano
Carceri, Ciambriello: “Urgenti amnistia e indulto contro il sovraffollamento. Appello...
Barra, pusher 15enne arrestato: aveva marijuana e hashish
Furto al supermercato Lidl di Caserta: arrestato un 19enne rumeno,...
Napoli: blitz antidroga a Porta Capuana, arrestati 34enne marocchino e...
Ogliastro Cilento, crollano calcinacci alla scuola primaria: area transennata, scatta...
Sessa Aurunca, sequestrata discarica abusiva da 17mila metri quadri: indagini...
Arrestati i due “re del jammer”: rubavano auto nei supermercati...
Napoli, rapinano una donna al corso Umberto: arrestati due stranieri

SULLO STESSO ARGOMENTO

“I dati Istat sul bilancio demografico per le regioni del sud e, in particolare, per la Campania sono assolutamente preoccupanti. E purtroppo per noi sono tutt’altro che imprevisti: il Mezzogiorno e’ diventato un luogo da cui fuggire, e non da oggi”.

Lo ha detto Raffaele Marrone, presidente Confapi Napoli. “I giovani vanno via dal Meridione – ha proseguito Marrone – non solo perche’ non ci sono piu’ occasioni di sviluppo ma anche perche’ sembra che siano venute meno le prospettive per la creazione di valore progettuale sul territorio. La classe dirigente sia locale sia nazionale, di fronte a una flessione di quasi 23mila cittadini che decidono di abbandonare la regione in un anno, non ha nulla da dire; e questo e’ un atteggiamento preoccupante. Un immobilismo che diventa quasi fatalismo. Ancor piu’ grave se si pensa che molto spesso le Istituzioni hanno rinunciato a dialogare tra di loro, ognuno presa dalla cura del suo proprio ‘particolare’. Situazione onestamente insostenibile. Sarebbe importante che gli Enti e gli uomini che li amministrano riuscissero a ritrovare la voglia di collaborare iniziando, seriamente, a programmare una serie di interventi che, nel giro di dieci anni, potrebbero offrire occasioni di crescita: penso al turismo, all’industria culturale, al terziario avanzato e al mercato della conoscenza che, da noi al Sud, ha grandi potenzialita’ non valorizzate”.

“Andare via – ha aggiunto Marrone – che sia per approdare al nord o all’estero non ha importanza, e’ ormai la scelta piu’ facile da fare. In questo modo, non solo si creano condizioni di particolare disequilibrio economico, nel nostro Paese, con un nord ricco e capace di attrarre le migliori risorse, e un Sud destinato a sopravvivere tra enormi difficolta’ e con il solo livello assistenziale dello Stato, finche’ ci sara’; ma si pongono le basi anche per un serio problema di ordine pubblico. Dove non c’e’ occupazione e sviluppo, infatti, allignano e prosperano le mafie”, ha concluso il presidente Confapi Napoli.


Articolo pubblicato il giorno 14 Luglio 2020 - 14:40


ULTIM'ORA


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento