#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 30 Aprile 2025 - 12:48
22.6 C
Napoli

CASSA INTEGRAZIONE non ancora ricevuta Come mai ?

facebook
Pompei, la Casa di Elle e Frisso: cronaca degli ultimi...
Quattro serate nel MU-Casa Museo Murolo, all’insegna della musica e...
Casapesenna, va sotto casa della ex e la minaccia: arrestato
Maradona, nuove ombre sul ricovero: sedato “perché ingestibile”, parla un...
COMICON Napoli 2025 è sold out: 183.000 i visitatori attesi...
Napoli, oltre un milione di turisti previsti per il ponte...
Milan, casting senza fine: Conceição in bilico, risalgono le quotazioni...
Scontro frontale tra moto a Napoli, grave un uomo di...
Giovani armati sorpresi e denunciati nella notte a Torre del...
Furigrotta sotto assedio, una scia di sangue lunga 5 anni
Detenuto per omicidio festeggia in carcere e va in diretta...
Azioni di Borsa. Quali fattori considerare prima di acquistare?
Primo Maggio all’insegna della cultura: tutti i musei aperti in...
Casavatore, legittimo il simbolo “Casavatore in Movimento”: la commissione elettorale...
Torre del Greco, violenza sessuale su studentessa 18enne: condannato a...
Oroscopo di oggi 30 aprile 2025 segno per segno
Il Business delle Mistress a Napoli: Quanto Guadagnano e Chi...
Superenalotto, realizzato un 5 da 142mila euro. Tutte le quote
Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10 e lotto di...
Napoli si prepara alla solenne processione di San Gennaro “degli...
Napoli, torna il Maggio dei Monumenti: oltre 320 eventi in...
Napoli, 37,7 milioni per il restauro di 29 chiese 
Controlli a Nisida: ancora droga e telefonini nel carcere minorile
Casamarciano, scoperta discarica abusiva di pneumatici: 3 arresti
Frattamaggiore, arrestato 22enne truffatore seriale di anziani: contestati 24 colpi
Qualiano, leucemia non diagnosticata fatale per Vincenzo Russo
Omicidio Romano: 18 anni e 8 mesi all’assassino. Familiari furiosi:...
Castellammare, giovane si tuffa nelle acque del porto: salvato dalla...
Morta in un incidente stradale Angela Francese , ex deputata...
Castellammare, domani studenti di “corsa contro la fame”

SULLO STESSO ARGOMENTO

La cassa integrazione è una delle misure principali di sostegno ai lavoratori in crisi sopratutto per l’emergenza sanitaria. Ma molti non hanno ricevuto niente.

Punti Chiave Articolo

Durante la prima fase dell’emergenza Coronavirus uno dei primi provvedimenti fatti dal Governo per sostenere i lavoratori colpiti dalla crisi economica a causa della Pandemia è stata la CIG,la Cassa Integrazione.
Infatti con il Decreto Cura Italia del 16 Marzo fu estesa a tutte imprese,anche quelle con meno di 5 dipendenti,per un massimo di nove settimane.
Ma secondo alcuni dati forniti da Repubblica molti lavoratori non hanno ancora ricevuto la Cig e sono sostanzialmente senza alcun sostegno economico da Marzo,almeno secondo i dati.
Ma chi dovrebbe erogare il denaro della CIG ?
Nella maggioranza dei casi (1,5 milioni di lavoratori) dovrebbe essere l‘INPS,la parte restante invece tramite il Fondo di solidarietà bilaterale dell’artigianato (Fsba)
Ciò nonostante il grande ritardo è per due motivi : la burocraziona che oramai è diventata insostenibile a tutti i livelli e l’enorme numero dei beneficiari della Cassa Integrazione.

I MOTIVI DEL RITARDO

Va detto che la cassa integrazione non è una sola ma è suddivsa in tre tipi,una per ogni situazione : quella ordinaria, prevista per situazioni che sfuggono al controllo dell’impresa; straordinaria, a cui si può accedere se l’azienda è in difficoltà e, infine, in deroga che va a coprire tutti quei casi non previsti dalle prime due,  ed è proprio questa quella su cui si è puntato nel decreto Cura Italia. In più il sostegno economico fornito dalla Cig può essere totale o parziale, a seconda che venga erogato per coprire tutte o solo un numero determinato di ore lavorative.

I TEMPI BUROCRATICI

Stando ai dati pubblicati dall’Inps a inizio maggio, la maggioranza di coloro che avevano fatto richiesta della Cig risultava già pagata o in corso di pagamento. Confermata anche dal direttore dell’ente, Pasquale Tridico, che parlava di ritardi solo per una minoranza dovuto ai tempi burocratici che richiedono almeno due mesi per essere completare la pratica.
E un altro dei dei motivi dei ritardi, soprattutto per quanto riguarda la cassa integrazione in deroga, riguardava anche il coinvolgimento degli enti regionali.
Infatti, per le prime nove settimane la Cig è di competenza delle Regioni, che si occupano di smistare le pratiche, e poi passa direttamente all’Inps.
Un processo abbastanza complicato che rischia di impantanarsi in più fasi.

Ed inoltre Il Sole 24ore riporta che la numerosità delle norme delle circolari e dei regolamenti rende difficile alle aziende farne richiesta.
Dal 12 marzo, infatti, sono stati emanati ben 26 atti dall’Inps, più svariate comunicazioni interne e circolari del ministero del Lavoro. Spesso è anche problematico comprendere a quale tipo di Cig si ha diritto in base alle condizioni della propria società.


Articolo pubblicato il giorno 7 Luglio 2020 - 18:45


ULTIM'ORA


DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento