#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 14 Aprile 2025 - 18:00
21.2 C
Napoli
Pompei, il Direttore va a fare l’insegnante nelle scuole: Ora...
Al Tin-Teatro Instabile Napoli in scena dal 25 aprile HH...
Tramonti, rissa in casa a colpi di bastone: arrestati in...
Napoli: oltre 290 bimbi da contesti a rischio coinvolti in...
La Regione Campania stanzia 365 milioni di euro per il...
Al via l’edizione 2025 del Premio Elsa Morante
Diciannovenne ucciso, il sindaco di Cesa: “Troppe armi in mano...
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, chiuso il tunnel...
Napoli, Rotonda Diaz: aggrediscono senegalese per 25 euro, arrestati due...
Napoli, furti a Capodimonte: denunciati due uomini. Uno faceva il...
Evasione fiscale e fatture false: la Cassazione sposta il caso...
Nuova Orchestra Scarlatti: III edizione Scarlatti Camera Young – Dialoghi...
Napoli, “Se non paghi, qui non parcheggi”: il racket dei...
Tre studenti di Ischia alla “Coppa del Mondo di Fisica”...
Si finanziata la nuova mostra di autentico ringhio urbano a...
Bradisismo, il Comune di Napoli potenzia lo sportello di assistenza...
Messina Denaro: crolla la rete della latitanza, arrestata un’insegnante 40enne
Giugliano, rissa tra giovanissimi in piazza Gramsci: il video diventa...
O Casciunciello, il primo Abbecedario per la Lingua Napoletana
Pianura, arrestato anche il baby killer Emanuele Bruno
Campania’s Hidden Gem: Pianeta Mare Film Festival Unleashes “Territory Tales”...
Allerta Meteo per temporali dalla mezzanotte in Campania
A Castellammare “Stabia Meets Space Economy”: un viaggio tra le...
Pozzuoli, tentato omicidio di Gaia Caputo: l’ex resta in carcere....
Comicon Napoli 2025: 18 mostre per celebrare la Nona Arte
L’arte contemporanea americana arriva a Napoli con Adam Weinberg
Paesaggi Possibili – Pensammo di plasmare il Vesuvio, ma fu...
Napoli, spari durante la processione della Madonna dell’Arco: 2 feriti
Ritrovata a Vico Equense la ragazza di Angri scomparsa ieri...
Camorra: 12 arresti a Pianura dopo l’omicidio del baby boss...

Campania regina delle bandiere blu: ecco il mare più bello del Mediterraneo

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Le spiagge e i tratti della costa della regione Campania si confermano ancora una volta tra le migliori località balneari di tutta la penisola e dell’intero bacino del mar Mediterraneo. Anche quest’anno, l’ormai consueto rapporto sulla qualità dei litorali di quello che un tempo veniva chiamato “Mare Nostrum” ha promosso le spiagge italiane con circa duecento Bandiere Blu, di cui ben diciannove distribuite nella nostra regione. Il primato nazionale spetta ancora alla Liguria e alla Toscana mentre, tra le province di Napoli e Salerno, si sono contate ben diciannove Bandiere Blu assegnate alla Campania.
Bandiere Blu, uno sguardo fuori dai confini nazionali.
Ma le località turistiche della penisola italiana non sono le uniche nel bacino del Mediterraneo ad aver ricevuto il prestigioso riconoscimento della Foundation for Environmental Education. La Spagna, con quasi cinquecento bandiere blu assegnate (589), per il trentatreesimo anno di fila è la nazionale con i litorali e le spiagge più belle al mondo. Tra queste anche quelle che si trovano lungo la Costa del Sol come Marbella, città simbolo del sud della penisola iberica, assai nota non solo per le sue bellezze paesaggistiche ma anche per la vita notturna e il buon cibo. In questa parte di costa spagnola, a ricevere la Bandiera Blu 2020 sono state anche le spiagge di Castillo, Los Boliches-Las Gaviotas, Fuengirola e Carvajal.
La comunità valenzana è la regione della Spagna che, in totale, ha ricevuto un numero maggior di Bandiere Blu (148), metà delle quali assegnate alle spiagge della Costa Blanca nella provincia di Alicante; nella classifica nazionale spagnola, al secondo posto troviamo la regione dell’Andalusia con il primato della Costa del Sol (120 Bandiere Blu), la Galizia sul gradino più basso del podio (con 119 riconoscimenti), la Catalogna (118), la regione della Murcia (32), le Asturie (14) e la Cantabria (11). Per quanto riguarda la parte insulare della Spagna, le spiagge delle Canarie, famose per il loro clima mite durante tutti i dodici mesi dell’anno, si confermano tra le località di mare più belle con 56 Bandiere Blu.
Dietro la Spagna, a livello mondiale, troviamo la Grecia con quasi cinquecento riconoscimenti (497 spiagge). Qui hanno conquistato 94 premi le spiagge della penisola Calcidica ma sono, ovviamente, le isole a farla da padrone. In testa nella classifica nazionale ellenica delle spiagge più belle troviamo, infatti, Creta con 117 località promosse, le isole dell’Egeo meridionale e le Cicladi con quasi 80 spiagge premiate ciascuna.

Ecco le spiagge più belle della Campania.

 

Tornando a parlare dell’Italia e della Campania in particolare, è la provincia di Salerno a conquistare il primato locale con quattordici località insignite della Bandiera Blu.Si parte dal Cilento che tra le spiagge più belle può vantare quelle di Montecorice (tra cui Baia Arena, la spiaggia del Capitello, Agnone e San Nicola) e Capaccio (con la Licinella, Laura, Torre di Paestum). Sempre in Cilento troviamo le spiagge di Agropoli, tra le località balneari estive più affollate ogni anno in Campania, quelle di Pisciotta, Casal Velino, Palinuro (con la spiaggia delle Saline, Marinelle e quella del Porto), San Mauro Cilento, Vibonati, Pollica, Ascea e Castellabate.
Immancabile, infine, la Costiera Amalfitana e la sua città simbolo, Positano. A ricevere la Bandiera Blu quest’anno sono state la spiaggia Grande, quella di Arienzo e il Fornillo, mete, queste ultime, delle vacanze delle star più famose di Hollywood e dei grandi campioni NBA (tra cui LeBron James, Kevin Durant, Dwyane Wade e Magic Johnson) che nel corso degli anni hanno optato per questo angolo di paradiso in Campania per godersi il meritato relax estivo, tra scorci paesaggistici unici nel loro genere e una cucina che a queste latitudini diventa imprescindibile dai prodotti locali famosi in tutto il mondo.
Alle quattordici località salernitane premiate in regione Campania, si aggiungono le cinque della provincia di Napoli, con le spiagge di Anacapri, quelle di Massa Lubrense, di Vico Equense e le immortali spiagge di Sorrento e Piano di Sorrento, che per anni hanno fatto da scenario ai più grandi capolavori del cinema neo realista italiano del dopo guerra.

Articolo pubblicato il giorno 29 Luglio 2020 - 16:54

ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento