#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 31 Marzo 2025 - 21:42
11.1 C
Napoli
Messina, caccia all’ex fidanzato di Sara Campanella, uccisa a coltellate...
Poste Italiane: anche a Napoli attivo servizio passaporti
Alcune zone di Benevento senz’acqua per lavori
Campi Flegrei, Sos da operatori, tutelare turismo e ristorazione
Truffa sui crediti ipotecari a Milano: 5 anni di carcere...
Sparatoria alla Rotonda Diaz, il pistolero Angelo Bottino urla al...
Incidenti stradali: Asaps, superati i 100 pedoni morti dall’inizio dell’anno
Palazzo Reale di Napoli, una mostra per i 300 anni...
Attori e Spettatori compie 25 anni: special event a Napoli...
Nocera Inferiore, 49enne allontanato per stalking: scatta il divieto di...
Napoli, torna il grande Presepio di Pasqua nella chiesa di...
Lecce, Giampaolo patteggia: multa da 5.000 euro per il tecnico...
Scoperte archeologiche ad Atena Lucana: riemergono due tombe di epoca...
Napoli, al via gli incontri d’autore al Dam Academy: Mario...
Ercolano, il clan Ascione-Papale controllava 14 piazze di spaccio. I...
Concerto di arpa: Gianluca Rovinello porta “Tales of Kalthura” alla...
Caserta, il Vescovo Lagnese lancia un appello per scongiurare i...
Labasco presenta il nuovo singolo “Napoli Melancholia” in uscita il...
Presentazione del libro “Giada su una nuvola” dedicato all’autismo a...
KIMONO torna in radio con NIENTE DI NOI da venerdรฌ...
Scampia, giovane spacciatore arrestato dalla Polizia con droga e contanti
Truffe on line, indagata ragazza di Montesarchio
Blitz a Porta Nolana: sgominato mercato abusivo, sequestrati 25 quintali...
Tour Partenopeo: Dalla Collina del Vomero alle Rive del Mare...
Tragedia sulla via Appia: muore una 37enne di Teano
Torre Annunziata, consiglieri ed ex assessore indagati per false attestazioni
Presentazione dello spettacolo “Lacrimarum Valley” al Teatro Tram dal 4...
Terzigno Verde riparte: escursioni e yoga nel Parco del Vesuvio
La banda specializzata nei colpi in appartamento scoperta dopo il...
School Experience 4: in arrivo una tappa ad Altavilla Silentina...

Boscoreale, tubature colabrodo: chiuse le fontane per evitare allagamenti nelle cappelle. Il Comune ‘abbandona’ il cimitero

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Boscoreale. Cimitero senza acqua da giorni a causa delle continue perdite che allagano tombe e cappelle. E’ la soluzione ‘tampone’ per evitare ulteriori danni nel camposanto cittadino.

 

PUBBLICITA

Tubature colabrodo, infiltrazioni di acqua in cappelle e tombe, cornicioni cadenti, pini pericolanti e viali pieni di buche. E’ in condizioni disastrose il cimitero cittadino, specchio di una città lasciata all’incuria e degrado.

Ci sono talmente tante perdite in quelle tubature che non vengono sostituite ormai da anni, rattoppate di tanto in tanto grazie al contributo di utenti e dipendenti, che in questi giorni tutte le fontanine sono state chiuse per evitare che l’acqua penetri, allagandole, in cappelle e tombe mettendo a repentaglio l’incolumità degli utenti e la stabilità delle strutture.

Non mancano le sollecitazioni e le richieste di predisporre lavori di manutenzione inoltrate all’ufficio tecnico comunale per riparare le vecchie condutture che viaggiano sotto l’asfalto dei viali, ma pare che non vi siano fondi – servirebbero poche migliaia di euro – per riparare le condotte.

E così, per evitare ogni problema, i custodi del cimitero sono stati costretti a chiudere le condotte, lasciando aperta una sola fontanina per tutta l’area cimiteriale.
Per mettere un po’ di acqua nei vasi e nelle piante chi va a visitare i propri cari è dunque costretto a cercare l’unica fontana che sgorga ancora acqua in tutta l’area cimiteriale. Un disagio non da poco, soprattutto per le persone anziane che ogni giorno affollano il cimitero cittadino.

Ma le tubature colabrodo non sono l’unico problema di un camposanto malridotto dall’incuria e dalla mancanza di manutenzione che si è protratta per anni: cornicioni cadenti, puntellati alla men peggio si vedono in tutti i viali esterni, buche nell’asfalto e cipressi ormai morti pronti a cadere su tombe e utenti fanno da cornice a tutto il cimitero.
In un luogo pubblico la sicurezza dovrebbe essere messa al primo posto: non la pensano allo stesso modo i tecnici del comune e il sindaco Antonio Diplomatico che stanno anteponendo il problema della mancanza di fondi per la manutenzione alla tutela dell’incolumità dei cittadini che frequentano il camposanto.

 

Manutenzione inesistente, continue perdite d’acqua a discapito anche delle casse dell’ente, e cumuli di rifiuti speciali che giacciono in un’area adiacente alla parte nuova del camposanto sono lo specchio di un paese in cui la politica pensa ad altro.

Il cimitero di Boscoreale è diventato l’ultimo dei problemi per l’amministrazione cittadina, eppure dovrebbe essere tenuto come un giardino speciale e ben curato, in rispetto dei defunti e dei familiari che ogni giorno continuano quel dialogo terreno con i propri cari interrotto purtroppo dalla morte.


Articolo pubblicato il giorno 17 Luglio 2020 - 18:25

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache รจ in caricamento