L’indagine, eseguita dalla Guardia di Finanza della Citta’ del Santo, ha portato a 20 perquisizioni a Padova, Verona, Milano, Terni, Napoli e Caserta. Sotto sequestro sono finiti beni per oltre 95,4 milioni di euro. Secondo le Fiamme Gialle, in tre anni i quattro imprenditori, attraverso la gestione delle 13 imprese “filtro” avrebbero venduto 410 milioni di litri di carburante omettendo il versamento di Iva ed emettendo fatture false per operazioni inesistenti. Il carburante, venduto in modo illecito a un prezzo estremamente competitivo, veniva stoccato in un impianto a Cologna Veneta, in provincia di Verona, e poi venduto a pompe di benzina in Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Toscana e Umbria.
Le autorità hanno posto sotto sequestro due edifici a Torre Annunziata. La Polizia Municipale, con… Leggi tutto
Vico Equense – Scoppia la bufera per il comportamento di numerosi agenti della polizia municipale… Leggi tutto
I Parchi archeologici di Paestum e Velia avviano la rassegna teatrale “Donne di Hera” presso… Leggi tutto
Maddaloni - Sono da fine dicembre senza cassa integrazione e addirittura senza sede, i 150… Leggi tutto
I Carabinieri di Avezzano, con il supporto di personale della Compagnia Carabinieri di Agropoli ,… Leggi tutto
Benevento – Una mattinata ad alta tensione in un istituto superiore di Benevento, dove i… Leggi tutto