#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 11 Aprile 2025 - 21:50
14.5 C
Napoli
Gragnano, dopo 20 anni di accuse e processi: Gerardo Cuomo...
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: jackpot sale a 18,9 milioni
Truffano anziana a Potenza: due napoletani arrestati in autostrada
Campania, il Pd guarda a Fico per le Regionali
Napoli, Tari in calo per 200mila famiglie: la giunta Manfredi...
Estrazioni Lotto e 10eLotto di oggi, venerdì 11 aprile 2025:...
Strage del bus ad Avellino, Castellucci condannato a 6 anni:...
Terra dei Fuochi: inizia la bonifica di Calabricito ad Acerra
Arzano, non mandano i figli a scuola: 8 genitori denunciati...
Benevento, riconosciuto il reato continuato: pena ridotta di oltre la...
Truffe agli anziani, Giusy Valda era uno dei “Corrieri”. I...
Scommesse illegali, ecco cosa rischiano i giocatori coinvolti
Avellino, raffica di furti nei supermercati: arrestata una banda in...
La SSC Napoli ospita la Philadelphia Junior Cup
Avellino, strage del bus: condanna definitiva a 6 anni per...
Processo al Clan Contini: revocata ordinanza di presentazione alla pg...
Caso scommesse, il sistema smascherato: calciatori pagavano i debiti con...
Quarto, omicidio di Antonella Iaccarino, la difesa in aula: “Riccio...
Protezione dei pagamenti nell’iGaming: cosa dovrebbero sapere i giocatori
Il Fascino del Loto Blu: tra storia, proprietà e usi...
Mobilità nel caos a Napoli, associazioni al Sindaco: “Servono soluzioni...
Caso scommesse, Fagioli coinvolse Pinsoglio e Gatti. Il pm: “Lo...
San Giorgio, sequestro del 15enne: convalidato l’arresto per il rapitore
Napoli, La Bottega di Marco: un anno di eccellenza tra...
De Luca forse si è arreso: “Mi riprendo la vita,...
Cinque milanesi a capo del presunto giro scommesse illegali con...
I casinò preferiti d’Italia: cosa li distingue?
Archiviata l’indagine sulle armi alla Colombia: prosciolti D’Alema e Profumo
Caserta, viola il divieto di avvicinamento e minaccia di morte...
Juve Stabia, Matteo Lovisa eletto Miglior Direttore Sportivo della Serie...

Arzano, amministrazione condizionata dalla camorra: impietosa analisi della Direzione Investigativa Antimafia

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Arzano – Amministrazione  condizionata dalla camorra: impietosa  analisi della Direzione Investigativa Antimafia.

Un relazione, quella relativa al secondo semestre del 2019, che non lascia alibi all’ex maggioranza capeggiata dall’ex sindaca Fiorella Esposito e in cui la DIA certifica l’evidente condizionamento della compagine amministrativa attraverso amministratori di maggioranza compiacenti, un dirigente nominato con art. 110 (nomina fiduciaria) dalla Esposito nonostante fosse indagato e la gestione delle pompe funebri. Si lege nella relazione che “Passando al Comune di Arzano, il cui consiglio comunale è già stato sciolto per condizionamenti di tipo mafioso nel 2008 e nel 2015, il Prefetto ha rilevato alcuni profili di continuità tra l’amministrazione sciolta nel 2015 e quella del 2019.

Viene, in particolare, evidenziato che “alcuni legami e frequentazioni tra amministratori e soggetti contigui alla criminalità, già emersi all’esito dell’accesso ispettivo disposto nel 2015, risultano ancora oggi stabili”. Anche in relazione all’apparato burocratico sono emerse gravi e diffuse criticità: nell’arco di un anno, si sono avvicendati ben sei segretari comunali, circostanza che attesta l’esercizio discontinuo delle funzioni di collaborazione e di assistenza giuridico – amministrativa con ripercussioni anche sulle attività gestionali dell’ente. Ripetute irregolarità sono state riscontrate anche in relazione al settore urbanistico-appalti pubblici il cui dirigente, gravato al momento della nomina da due procedimenti penali, è stato assunto per «individuazione diretta». Dalla relazione prefettizia si evince come anche il settore competente al rilascio dei titoli autorizzativi per il servizio di onoranze funebri sia stato condizionato dall’ingerenza della criminalità organizzata. È significativa, in proposito, la vicenda di un’azienda – i cui titolari sono riconducibili ad ambienti criminali – che, sebbene sprovvista dei prescritti titoli autorizzativi, ha regolarmente esercitato l’attività d’impresa, ottenendo dall’ente i nulla osta ai seppellimenti. A ciò si aggiunga che, nei confronti della citata ditta, l’Ente non ha effettuato i dovuti controlli, esperiti invece nei confronti di altri operatori del settore”.

Giovanni Buonomi


Articolo pubblicato il giorno 18 Luglio 2020 - 14:55



ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento