#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 14 Aprile 2025 - 17:00
21.2 C
Napoli
Al Tin-Teatro Instabile Napoli in scena dal 25 aprile HH...
Tramonti, rissa in casa a colpi di bastone: arrestati in...
Napoli: oltre 290 bimbi da contesti a rischio coinvolti in...
La Regione Campania stanzia 365 milioni di euro per il...
Al via l’edizione 2025 del Premio Elsa Morante
Diciannovenne ucciso, il sindaco di Cesa: “Troppe armi in mano...
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, chiuso il tunnel...
Napoli, Rotonda Diaz: aggrediscono senegalese per 25 euro, arrestati due...
Napoli, furti a Capodimonte: denunciati due uomini. Uno faceva il...
Nuova Orchestra Scarlatti: III edizione Scarlatti Camera Young – Dialoghi...
Napoli, “Se non paghi, qui non parcheggi”: il racket dei...
Tre studenti di Ischia alla “Coppa del Mondo di Fisica”...
Si finanziata la nuova mostra di autentico ringhio urbano a...
Bradisismo, il Comune di Napoli potenzia lo sportello di assistenza...
Messina Denaro: crolla la rete della latitanza, arrestata un’insegnante 40enne
Giugliano, rissa tra giovanissimi in piazza Gramsci: il video diventa...
O Casciunciello, il primo Abbecedario per la Lingua Napoletana
Pianura, arrestato anche il baby killer Emanuele Bruno
Campania’s Hidden Gem: Pianeta Mare Film Festival Unleashes “Territory Tales”...
Allerta Meteo per temporali dalla mezzanotte in Campania
A Castellammare “Stabia Meets Space Economy”: un viaggio tra le...
Pozzuoli, tentato omicidio di Gaia Caputo: l’ex resta in carcere....
Comicon Napoli 2025: 18 mostre per celebrare la Nona Arte
L’arte contemporanea americana arriva a Napoli con Adam Weinberg
Paesaggi Possibili – Pensammo di plasmare il Vesuvio, ma fu...
Napoli, spari durante la processione della Madonna dell’Arco: 2 feriti
Ritrovata a Vico Equense la ragazza di Angri scomparsa ieri...
Camorra: 12 arresti a Pianura dopo l’omicidio del baby boss...
Agguato a Santa Maria la Carità: quattro arresti, anche un...
Ragazza di Angri scomparsa a Castellammare: l’appello social della sorella

2000diciassette edizioni: 34 autori si raccontano ai tempi del Coronavirus

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ennesima uscita editoriale per la casa editrice campana 2000diciassette edizioni, fondata e guidata dalla scrittrice Maria Pia Selvaggio che non poteva esimersi dal trattare un argomento così delicato e triste come la solitudine imposta dalla pandemia del Coronavirus.

 

L’idea di dare voce ancora una volta alle fragilità si è trasformata in una silloge narrativa, atta a selezionare e pubblicare racconti nel silenzio irreale del sospeso, nel transito stranito dalla confusione al vuoto, come afferma il curatore del progetto e della collana editoriale “racconti brevi”, lo scrittore Angelo Salvione.

Gli Autori, nazionali ed in qualche caso dall’estero, hanno colto il senso della proposta, ne hanno cavalcato l’onda nascente, hanno costruito storie intense, profondamente intime e cristalline. Alcuni di loro hanno fatto prevalere la fantasia pura, altri la rabbia o la paura, altri ancora hanno colorato di parole la loro esistenza strana e incredula, in un tempo che sarà ricordato come incerto e improbabile.

I disagi del tempo vissuto, le relazioni interrotte, le innaturali sensazioni sono protagonisti delle narrazioni, ma tra le pagine si affaccia sempre, prepotente e imperioso, un altro soggetto, una presenza impalpabile e volatile che le attraversa, tracciando un filo comune che le lega e le rende vive: la speranza.

A seguire i nomi degli autori ed i titoli scelti:
“A porte chiuse” di Maria Luparia;
“Albatri” di Giampaolo;
“Sismo” di Bertero;
“Anima e la ragione ritrovata” di Cristina Liberti;
“Altrimenti” di Carlo Baratta;
“Anna” di Monica Ferrari;
“Il Volo” di Bianca Silvestri;
“Petali di solitudine” di Carlotta Tommaselli;
“Coronavirus: meditazione sulla solitudine” di Alessandra Cesselon;
“Dialogo con me stessa” di Cristina Silvestri;
“I tre bruchi” di Domenico Fabris;
“Il grido della terra” di Amalia Barbara Di Bartolo;
“Il rumore del silenzio di Esther Buonanno”;
“Il biglietto” di Anna Romano;
“#iorestoacasa” di Cesare Diligenti;
“Irene al quarto piano” di Maria Rosa Arena;
“L’anima è nel bulbo” di Silvia Favaretto;
“L’inizio di un sogno” di Maria Romina Zocco;
“La boiserie bianca” di Alessandro Gabrielli;
“La camera dei ragazzi” di Valeria Cirillo;
“La finestra sul mondo” di Piera Smeriglio;
“Levità” di Enzo Saponara;
“Liam e i mostri” di Egle De Mitri;
“Pegaso” di Valentina Napoletano;
“L’infinito di stelle” di Patrizia Bove;
“Penelope” di Angela D’Agostino;
“Resto qua” di Pierpaolo De Santo;
“Solitudini d’amore ai tempi del coronavirus” di Alfonso Annunziata;
“Tre pesci colorati” di Donatella Dell’Anna;
“Una casa grande” di Elisabetta Marino;
“I ragazzi del ’99” di Rosanna Fappiano;
“Una insolita primavera” di Vittoria Principe;
Una storia a “quattro zampe” e a “quattro mani” di Alessandra Di Meola e Rosetta Di Cerbo; “Vuoti di solitudine” di Paola Fortuna.


Articolo pubblicato il giorno 20 Luglio 2020 - 16:33



ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento