Musica

‘Viento do sole’, il nuovo progetto musicale di Pasquale Panìco e gli Argonauti di Partenope: la world music in Lingua napoletana

Condivid

Pasquale Panìco e gli Argonauti di Partenope è un progetto di world electronic music, nato da una idea di Pasquale Panìco.

Classe ’73, oplontino di origine, Pasquale Panico è un chitarrista, compositore, autore e musicista poliedrico. Interessato al canto e all’elettronica, si dedica anche a strumenti come il mandolino napoletano, percussioni e strumenti etnici a corde.
Il suo percorso musicale ha inizio all’età di 17 anni, sotto la guida del maestro chitarrista Gennaro Venditto per poi proseguire con i musicisti professionisti di fama internazionale come Aldo Farias, Antonio Onorato, Francesco Buzzurro, Pietro Condorelli, Pericle Odierna ed tanti altri.
Dopo aver conseguito la triennale di chitarra jazz presso il conservatorio Martucci di Salerno, ha frequentato numerosi seminari, studiando e collaborando con la scuola di percussioni brasiliane “Batacoto”.

Grazie alle sue esperienze lavorative in giro per il mondo, Panico ha avuto modo di ampliare la sua conoscenza, approfondendo i diversi linguaggi musicali: una ricchezza che nel tempo è diventata sinonimo di eclettismo e virtuosismo.

Un curriculum lungo e articolato quello di Pasquale Panico. Tante le collaborazioni importanti come le sue esibizioni. Assieme al percussionista Antonio Montuori, dal 2009 è ideatore del progetto ABC (Africa-Brasile-Cuba), progetto musicale in cui canta e suona la chitarra.
Durante questo anno non certo semplice, ha scritto e composto testi e musiche per il disco “Viento do’ sole”.

Dodici tracce di world music composti in lingua napoletana.
Ritmo e suono delle percussioni provenienti dal mondo africano, ma riviste in chiave internazionale. Tinte dark grazie alla collaborazione di Gianfilippo De Mattia che, attraverso macchine elettroniche e computer music, ha contribuito a creare il sound del progetto. Le idee dietro i testi del disco traggono liberamente ispirazione da ricerche, scoperte e documenti di scienziati, medici, ricercatori, storici, archeologi e genetisti.
Un disco che racconta il percorso artistico dell’autore e al tempo stesso si pone l’obiettivo di voler documentare, attraverso un’intuizione spirituale avuta nel 2014, il rapporto dell’essere umano con se stesso, con la natura e con la coscienza, unico essere immortale che vive dentro ogni persona del pianeta Terra connesso con tutto l’Universo.

“Viento do’ sole” può essere ascoltato e acquistato su: Spotify, Amazon, Anghami, Apple Music, MediaNet, Deezer, Instagram/Facebook, Google Play/YouTube, iHeartRadio, ClaroMusica, iTunes, KKBox, Napster, NetEase (beta), Pandora, Saavn, Tidal, and TikTok/Resso

Pasquale Panìco e gli Argonauti di Partenope sono:
Pasquale Panìco (testi, musica, arrangiamenti, elettronica, voce, chitarre, oud turco), Gianfilippo De Mattia (registrazioni, elettronica, editing e mixaggio audio), Nello Vitiello (percussioni), Lello Crispino (percussion), Alfredo Leveque (basso elettrico), Maurizio Cascone: basso elettrico (in Viento do’ sole e ‘Nce hanna ‘nbrugliato).

La copertina e cover del disco è stata realizzata da Ciro Ciliberti; Ignazio Panariello si è occupato della traduzione dei testi in napoletano mentre il mastering è stato curato da Ettore Grenci.


Articolo pubblicato il giorno 13 Giugno 2020 - 16:20
Regina Ada Scarico

Ho lavorato per oltre 15 anni nel mondo del teatro e dello spettacolo in generale e ho avuto esperienze molto lunghe in qualità di amministratrice e coordinatrice di compagnia in spettacoli complessi, con numerosi attori e personale. Ho curato, sempre nell’ambito delle compagnie teatrali e anche nell’ambito più generale dell’organizzazione di eventi, sia i rapporti con Enti e soggetti terzi sia quelli con la stampa e il mondo dei mass media, avendo gestito più volte in piena autonomia l’ufficio stampa in occasione di spettacoli, rassegne, mostre ed eventi

Pubblicato da
Regina Ada Scarico

Ultime Notizie

Napoli, minorenni aggrediscono un senzatetto con una mazza di ferro a Piazza Carlo III

Napoli – Un episodio di violenza gratuita e brutale ha scosso ieri Piazza Carlo III,… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 20:51

Papa Francesco, lieve insufficienza renale: situazione sempre cirtica

Roma - Le condizioni di Papa Francesco, al suo decimo giorno di ricovero al Policlinico Gemelli, "permangono… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 20:28

Spettacolo di Teatrodanza “Cari Bambini” in scena al Tin-Teatro Instabile di Napoli

Lo spettacolo teatrale "CARI BAMBINI", concepito e interpretato da Salvatore Cataldo, debutta in Italia dopo… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 18:00

Torre del Greco, 59enne arrestato per aggressione e estorsione ai danni della madre

Ieri pomeriggio, la Polizia di Stato ha arrestato un 59enne napoletano, già noto alle forze… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 17:46

Aversa, 14enne aggredito da due ventenni: la madre denuncia e si rivolge a Borrelli

Aversa – Un nuovo episodio di violenza giovanile scuote la città. Un ragazzo di 14… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 17:16

Cellole, arrestato ladro albanese sorpreso a rubare in casa: caccia al complice

I Carabinieri hanno tratto in arresto un 37enne di origine albanese, sorpreso a rubare in… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 16:49