#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 28 Aprile 2025 - 17:30
20.3 C
Napoli

‘Viento do sole’, il nuovo progetto musicale di Pasquale Panìco e gli Argonauti di Partenope: la world music in Lingua napoletana

facebook
Esce Vléno, il primo EP di Giacomo Della Torre
Bagni spara la sentenza: “Napoli, lo scudetto è tuo. Unica...
Bonus ristrutturazione: come funziona? Te lo spiega abitar.it il portale...
Buffon: “Scudetto, non è ancora finita. Napoli favorito, ma attenzione...
Carnevali: “Napoli più continuo, ma l’Inter ha fatto qualcosa di...
Inter in caduta libera: per i bookmakers ora l’incubo “zero...
Sempre più studenti dicono addio all’ora di religione: record di...
Al Teatro Sannazaro in scena da venerdì 2 maggio La...
Dalla Pagina alla Pista: L’Evolutione della Narrativa Interattiva nel XXI...
Liberi Orizzonti APS presenta Barbara Bellani
Scampia, arrestato pusher 18enne in via Ortese
Famme ‘nu cafè, il primo singolo di MARCO GESUALDI e...
Napoli, controlli serrati della Polizia Locale su movida e sicurezza...
Napoli celebra 2500 anni con un logo “onda” e omaggi...
Strage di Monreale: il 19enne fermato confessa, poi sceglie il...
Alcott Space irrompe con l’artista Gianpiero D’Alessandro come ospite d’onore...
Salerno: minacce alla vicina, obbligo di firma per un 51enne...
Clima in Italia, la classifica del Sole 24 Ore: Caserta...
Napoli, blitz a Porta Nolana: arrestata coppia di pusher
Blitz sull’A1: 10 kg di cocaina in una fiat Panda,...
Conclave: inizio fissato per il 7 maggio
Napoli, non si ferma all’alt e investe gli agenti: arrestato...
Furti nelle tabaccheria, ecco come agiva la banda “della pausa...
Teatro Cilea chiude la stagione 2024/25 con Boomer – un...
Mondragone, imprenditore ucciso sulla Domiziana: fermato un sospettato
Come funziona comprare casa all’asta: cosa sapere su immobili, agenzie...
Abusi su minorenni e molestie online: in manette anche un...
Due fratelli, dieci brani, una sola storia da raccontare: TWINS...
Aggressione a Napoli: tossicodipendente assale soccorritori del 118 a colpi...
Accoltellato durante una lite: 35enne peruviano ferito a Napoli

SULLO STESSO ARGOMENTO

Pasquale Panìco e gli Argonauti di Partenope è un progetto di world electronic music, nato da una idea di Pasquale Panìco.

Classe ’73, oplontino di origine, Pasquale Panico è un chitarrista, compositore, autore e musicista poliedrico. Interessato al canto e all’elettronica, si dedica anche a strumenti come il mandolino napoletano, percussioni e strumenti etnici a corde.
Il suo percorso musicale ha inizio all’età di 17 anni, sotto la guida del maestro chitarrista Gennaro Venditto per poi proseguire con i musicisti professionisti di fama internazionale come Aldo Farias, Antonio Onorato, Francesco Buzzurro, Pietro Condorelli, Pericle Odierna ed tanti altri.
Dopo aver conseguito la triennale di chitarra jazz presso il conservatorio Martucci di Salerno, ha frequentato numerosi seminari, studiando e collaborando con la scuola di percussioni brasiliane “Batacoto”.

Grazie alle sue esperienze lavorative in giro per il mondo, Panico ha avuto modo di ampliare la sua conoscenza, approfondendo i diversi linguaggi musicali: una ricchezza che nel tempo è diventata sinonimo di eclettismo e virtuosismo.

Un curriculum lungo e articolato quello di Pasquale Panico. Tante le collaborazioni importanti come le sue esibizioni. Assieme al percussionista Antonio Montuori, dal 2009 è ideatore del progetto ABC (Africa-Brasile-Cuba), progetto musicale in cui canta e suona la chitarra.
Durante questo anno non certo semplice, ha scritto e composto testi e musiche per il disco “Viento do’ sole”.

Dodici tracce di world music composti in lingua napoletana.
Ritmo e suono delle percussioni provenienti dal mondo africano, ma riviste in chiave internazionale. Tinte dark grazie alla collaborazione di Gianfilippo De Mattia che, attraverso macchine elettroniche e computer music, ha contribuito a creare il sound del progetto. Le idee dietro i testi del disco traggono liberamente ispirazione da ricerche, scoperte e documenti di scienziati, medici, ricercatori, storici, archeologi e genetisti.
Un disco che racconta il percorso artistico dell’autore e al tempo stesso si pone l’obiettivo di voler documentare, attraverso un’intuizione spirituale avuta nel 2014, il rapporto dell’essere umano con se stesso, con la natura e con la coscienza, unico essere immortale che vive dentro ogni persona del pianeta Terra connesso con tutto l’Universo.

“Viento do’ sole” può essere ascoltato e acquistato su: Spotify, Amazon, Anghami, Apple Music, MediaNet, Deezer, Instagram/Facebook, Google Play/YouTube, iHeartRadio, ClaroMusica, iTunes, KKBox, Napster, NetEase (beta), Pandora, Saavn, Tidal, and TikTok/Resso

Pasquale Panìco e gli Argonauti di Partenope sono:
Pasquale Panìco (testi, musica, arrangiamenti, elettronica, voce, chitarre, oud turco), Gianfilippo De Mattia (registrazioni, elettronica, editing e mixaggio audio), Nello Vitiello (percussioni), Lello Crispino (percussion), Alfredo Leveque (basso elettrico), Maurizio Cascone: basso elettrico (in Viento do’ sole e ‘Nce hanna ‘nbrugliato).

La copertina e cover del disco è stata realizzata da Ciro Ciliberti; Ignazio Panariello si è occupato della traduzione dei testi in napoletano mentre il mastering è stato curato da Ettore Grenci.


Articolo pubblicato il giorno 13 Giugno 2020 - 16:20


ULTIM'ORA


DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento