#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 7 Aprile 2025 - 06:51
8.2 C
Napoli
Napoli, pestaggio e stesa ai Baretti di Chiaia: arrestati 3...
Uovo di Pasqua “Rossetto e Caffè” in vendita: scatta la...
Oroscopo di oggi 7 aprile 2025 segno per segno
Scampia: sequestrati due appartamenti popolari occupati e ristrutturati con lusso
Violenta aggressione nel carcere di Santa Maria Capua Vetere: la...
Escursionisti in difficoltà sul Monte Partenio, salvati dal Soccorso Alpino
Controlli della polizia a Frattamaggiore e Ottaviano: multe e sequestri
Taranto, la strage dei fidanzati: 4 morti
Grave incidente a Capaccio: due giovani feriti
Salerno, Gianni Sasso stabilisce il record mondiale dei 10 km...
Napoli, 14enne accoltellato in piazza Dante per un “chiarimento”: arrestato...
Atripalda, incendio all’auto del presidente del Consiglio comunale: arrestato un...
Castellammare, controlli nella movida notturna: arresti, denunce e sanzioni per...
Secondigliano, lite condominiale degenera: 71enne minaccia il vicino con una...
Afragola, madre e figlia sorprese con la droga: arrestata la...
Napoli torna a sognare: a Bologna chance di aggancio all’Inter....
Anziana scomparsa, ritrovata senza vita in pozzo in provincia di...
Papa Francesco incontra a San Pietro una suora napoletana in...
Allerta meteo dalle 18 in Campania
Incendio a Scafati: il sito di rifiuti era senza impianto...
Motivi sentimentali dietro l’accoltellamento della titolare della pizzeria “Dal Presidente”
Agente aggredito con bombola di ossigeno in carcere
Incendio ad Acerra, muore 54enne: grave la compagna
Pozzuoli, incendio in rimessaggio: in fiamme 50 barche
Meteo Napoli previsioni choc : in poche ore previsto crollo...
MeteoMar Napoli e Campania, bollettino mare 6 Aprile 2025
Pozzuoli, tentato femminicidio: massacra l’ex compagna e prova a gettarla...
Telefonate dal carcere di Santa Maria Capua Vetere: 25 condanne...
Scafati, indagine sull’incendio al sito di stoccaggio dei rifiuti
Oroscopo del 6 aprile 2025 segno per segno

‘Viento do sole’, il nuovo progetto musicale di Pasquale Panìco e gli Argonauti di Partenope: la world music in Lingua napoletana

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Pasquale Panìco e gli Argonauti di Partenope è un progetto di world electronic music, nato da una idea di Pasquale Panìco.

Classe ’73, oplontino di origine, Pasquale Panico è un chitarrista, compositore, autore e musicista poliedrico. Interessato al canto e all’elettronica, si dedica anche a strumenti come il mandolino napoletano, percussioni e strumenti etnici a corde.
Il suo percorso musicale ha inizio all’età di 17 anni, sotto la guida del maestro chitarrista Gennaro Venditto per poi proseguire con i musicisti professionisti di fama internazionale come Aldo Farias, Antonio Onorato, Francesco Buzzurro, Pietro Condorelli, Pericle Odierna ed tanti altri.
Dopo aver conseguito la triennale di chitarra jazz presso il conservatorio Martucci di Salerno, ha frequentato numerosi seminari, studiando e collaborando con la scuola di percussioni brasiliane “Batacoto”.

Grazie alle sue esperienze lavorative in giro per il mondo, Panico ha avuto modo di ampliare la sua conoscenza, approfondendo i diversi linguaggi musicali: una ricchezza che nel tempo è diventata sinonimo di eclettismo e virtuosismo.

Un curriculum lungo e articolato quello di Pasquale Panico. Tante le collaborazioni importanti come le sue esibizioni. Assieme al percussionista Antonio Montuori, dal 2009 è ideatore del progetto ABC (Africa-Brasile-Cuba), progetto musicale in cui canta e suona la chitarra.
Durante questo anno non certo semplice, ha scritto e composto testi e musiche per il disco “Viento do’ sole”.

Dodici tracce di world music composti in lingua napoletana.
Ritmo e suono delle percussioni provenienti dal mondo africano, ma riviste in chiave internazionale. Tinte dark grazie alla collaborazione di Gianfilippo De Mattia che, attraverso macchine elettroniche e computer music, ha contribuito a creare il sound del progetto. Le idee dietro i testi del disco traggono liberamente ispirazione da ricerche, scoperte e documenti di scienziati, medici, ricercatori, storici, archeologi e genetisti.
Un disco che racconta il percorso artistico dell’autore e al tempo stesso si pone l’obiettivo di voler documentare, attraverso un’intuizione spirituale avuta nel 2014, il rapporto dell’essere umano con se stesso, con la natura e con la coscienza, unico essere immortale che vive dentro ogni persona del pianeta Terra connesso con tutto l’Universo.

“Viento do’ sole” può essere ascoltato e acquistato su: Spotify, Amazon, Anghami, Apple Music, MediaNet, Deezer, Instagram/Facebook, Google Play/YouTube, iHeartRadio, ClaroMusica, iTunes, KKBox, Napster, NetEase (beta), Pandora, Saavn, Tidal, and TikTok/Resso

Pasquale Panìco e gli Argonauti di Partenope sono:
Pasquale Panìco (testi, musica, arrangiamenti, elettronica, voce, chitarre, oud turco), Gianfilippo De Mattia (registrazioni, elettronica, editing e mixaggio audio), Nello Vitiello (percussioni), Lello Crispino (percussion), Alfredo Leveque (basso elettrico), Maurizio Cascone: basso elettrico (in Viento do’ sole e ‘Nce hanna ‘nbrugliato).

La copertina e cover del disco è stata realizzata da Ciro Ciliberti; Ignazio Panariello si è occupato della traduzione dei testi in napoletano mentre il mastering è stato curato da Ettore Grenci.


Articolo pubblicato il giorno 13 Giugno 2020 - 16:20


ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento