#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 10:44
10.9 C
Napoli
Napoli, arrestato rapinatore di coppiette: รจ stato riconosciuto dalle vittime
Mondragone, trovato con oltre 500 dosi di stupefacenti: arrestato 27enne
Castellammare, minaccia di sparare a un avvocato accorso in aiuto...
Che tempo fa ? Meteo Napoli e Campania previsioni 1...
MeteoMar Napoli e Campania, bollettino del mare 1 Aprile Marzo...
Napoli: problemi tecnici, chiusa tratta Linea 6 metropolitana
Traffico internazionale di droga: 45 arresti. Coinvolta una ditta di...
Sorrento, 6 giovani destinatari di Daspo urbano dopo il pestaggio...
Camorra, il clan Troncone aveva picchiato e minacciato i commercianti...
Messina, fermato nella notte il presunto assassino di Sara Campanella:...
Napoli, protesta dei lavoratori della vigilanza privata al Frullone
Ercolano, il gruppo Papillo-Bifolco aveva anche una raffineria di cocaina...
Rita De Crescenzo รจ la nuova arma segreta del M5S
Terremoto di magnitudo 3.8 nella notte al largo del Gargano
Oroscopo del 1ยฐ aprile 2025 segno per segno
Messina, caccia all’ex fidanzato di Sara Campanella, uccisa a coltellate...
Poste Italiane: anche a Napoli attivo servizio passaporti
Alcune zone di Benevento senz’acqua per lavori
Campi Flegrei, Sos da operatori, tutelare turismo e ristorazione
Truffa sui crediti ipotecari a Milano: 5 anni di carcere...
Sparatoria alla Rotonda Diaz, il pistolero Angelo Bottino urla al...
Incidenti stradali: Asaps, superati i 100 pedoni morti dall’inizio dell’anno
Palazzo Reale di Napoli, una mostra per i 300 anni...
Attori e Spettatori compie 25 anni: special event a Napoli...
Nocera Inferiore, 49enne allontanato per stalking: scatta il divieto di...
Napoli, torna il grande Presepio di Pasqua nella chiesa di...
Lecce, Giampaolo patteggia: multa da 5.000 euro per il tecnico...
Scoperte archeologiche ad Atena Lucana: riemergono due tombe di epoca...
Napoli, al via gli incontri d’autore al Dam Academy: Mario...
Ercolano, il clan Ascione-Papale controllava 14 piazze di spaccio. I...

Un francobollo dedicato ad Alberto Sordi, nel centenario della sua nascita

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Da oggi, lunedรฌ 15 giugno, un francobollo dedicato ad Alberto Sordi nel centenario della sua nascita.

Poste Italiane comunica che oggi 15 giugno 2020 viene emesso dal Ministero dello Sviluppo Economico un francobollo ordinario appartenente alla serie tematica โ€œle Eccellenze italiane dello spettacoloโ€ dedicato ad Alberto Sordi, nel centenario della nascita, relativo al valore della tariffa B pari a 1,10โ‚ฌ.

PUBBLICITA

Tiratura: quattrocentomila esemplari.
Foglio da quarantacinque esemplari

Il francobollo รจ stampato dallโ€™Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia, su carta bianca, patinata neutra, autoadesiva, non fluorescente.

Bozzetto a cura di Claudia Giusto.

La vignetta raffigura, un ritratto di Alberto Sordi, tra i piรน grandi interpreti della commedia allโ€™italiana; in alto si staglia la sua firma preceduta dalla consueta dedica che Sordi era solito scrivere a chi gli chiedeva un autografo โ€œCARAMENTEโ€.

Completano il francobollo la leggenda โ€œALBERTO SORDIโ€ , le date โ€œ1920 โ€“ 2003โ€ la scritta โ€œITALIAโ€ e lโ€™indicazione tariffaria โ€œBโ€.

Lโ€™annullo primo giorno di emissione sarร  disponibile presso lo sportello filatelico dellโ€™ufficio postale di Roma VR.

Il francobollo ed i prodotti filatelici correlati, cartoline, tessere e bollettini illustrativi, possono essere acquistati presso gli Uffici Postali con sportello filatelico, gli โ€œSpazio Filateliaโ€ di Firenze, Genova, Milano, Napoli, Roma, Roma 1, Torino, Trieste, Venezia, Verona e sul sito poste.it.

Per lโ€™occasione รจ stata realizzata anche una cartella filatelica in formato A4 a tre ante, contenente una quartina di francobolli, un francobollo singolo, una cartolina annullata ed affrancata e una busta primo giorno di emissione, al costo di 15โ‚ฌ.

Alberto Sordi: un Uomo, il suo sogno – di Ciro Intino, direttore della Fondazione Alberto Sordi

“Giocava in pubblico con la fama di avaro perchรฉ solo pochissimi conoscevano ciรฒ che faceva per gli altriโ€.
Eโ€™ una frase che ben delinea lโ€™Uomo Alberto Sordi.
Alberto รจ lโ€™attore piรน amato dalla gente, non solo per la sua poliedricitร  e il suo innato talento. Nato a Roma il 15 giugno 1920, da Pietro, concertista del Teatro dellโ€™Opera, e Maria, maestra elementare, ha sempre dimostrato attaccamento viscerale alla sua cittร  che amava profondamente, con tanti pregi e difetti che rese protagonisti attraverso personaggi indimenticabili. Spesso ci hanno fatto ridere. Molte volte ci hanno fatto riflettere. Talvolta anche piangere. Cosรฌ, comโ€™รจ la vita.
Il carattere e la determinazione di Alberto Sordi, la tenacia e lโ€™abnegazione che lโ€™hanno portato al successo come attore in unโ€™Italia difficile e piena di contrasti, rinunciando alla famiglia e โ€œsposandoโ€ letteralmente la sua carriera, tanto da considerare suoi โ€œfigliโ€ i quasi 200 film interpretati, ne fanno soprattutto un uomo sorprendente, eclettico quanto popolare.
Alberto non si sottrasse mai allโ€™abbraccio del pubblico che considerava la sua famiglia. E la gente di Roma lo elesse sindaco per un giorno, in occasione dei suoi 80 anni. Poi, per stargli vicino alla sua morte, una folla mai vista se non per il Papa, sfilรฒ per giorni davanti a lui in segno di rispetto, amore, gratitudine.
Alberto ha rappresentato lโ€™Italia.
Le sue virtรน, le sue fragilitร . La forza vincente del cuore.
Con grande discrezione e riservatezza, era solito fare del bene senza farlo sapere.
E proprio per effetto di quel cuore grande che aveva, Alberto ha continuato a sorprendere. Ha lasciato alla Fondazione che porta il suo nome, da lui creata nel 1992, un terreno su cui costruire un sogno, il suo sogno. Un progetto sociosanitario dedicato al miglioramento delle condizioni degli anziani. Su quel terreno รจ stato realizzato dallโ€™Universitร  Campus Bio-Medico di Roma, un polo di ricerca universitaria avanzata e un Centro per la Salute dellโ€™Anziano.
Molto piรน che una visione, quella di Alberto. Nella sua lungimiranza, intuรฌ che non solo lโ€™anziano ha bisogno di cure sanitarie mirate, ma che lโ€™invecchiamento della popolazione sarebbe stato un fenomeno in forte e rapida crescita. Un cambiamento sociale. Bisognava aiutare le persone contro solitudine e abbandono, prime cause di depressione e malattia: per questo รจ nato poi il Centro Diurno Anziani Fragili che serve un intero grande quartiere di Roma.
Oggi la Fondazione Alberto Sordi continua a coltivare questo e tanti altri progetti sociali e culturali: attraverso il documento della Carta Alleanza per le Persone Anziane ha creato una rete di sinergie, relazioni e dialogo fra istituzioni, enti ed associazioni. Fra Sanitร  e Territorio. Con lโ€™obiettivo di Alberto di mettere la persona anziana al centro delle cure e della ricerca scientifica.
Nellโ€™anno del centenario della nascita, lโ€™iniziativa dedicata di un francobollo e di un annullo postale ha un significato che travalica i confini nazionali e amplifica, oltre che gli aspetti talentuosi dellโ€™artista, anche e soprattutto, il valore ed i principi dellโ€™Uomo, Alberto Sordi.”

 


Articolo pubblicato il giorno 15 Giugno 2020 - 09:41


Torna alla Home
facebook

DALLA HOME

googlenews

CRONACA NAPOLI

PUBBLICITA

Cronache รจ in caricamento