Cinema

TVATT, il docufilm sull’omonimo spettacolo teatrale, diretto da Domenico Catano

Condivid

Online il docufilm di Domenico Catano che racconta l’omonimo spettacolo teatrale, scritto e diretto da Luigi Morra. Un mediometraggio di circa venti minuti che alterna sequenze di backstage, prove, tournée, incontri, proponendo anche un passaggio sugli scenari di provincia che hanno ispirato estetica e linguaggio di un progetto che indaga la violenza delle risse attraverso il gioco teatrale. Uno sguardo su un lavoro in cui drammaturgia e performance trovano sviluppo nella sinergia tra gli interpreti Luigi Morra, Pasquale Passaretti, Eduardo Ricciardelli e le musiche originali dei Camera, suonate dal vivo.

Fuori dagli schemi del genere documentaristico, TVATT immagini dal progetto teatrale, vuole essere un racconto intimo dell’omonimo spettacolo teatrale diretto da Luigi Morra: un diario filmico di versi e simboli che
testimoniano un preciso aspetto della violenza, sviscerato attraverso il gioco teatrale.
In cinque anni, Domenico Catano, ha vissuto e allestito lo spettacolo TVATT in ogni sua tappa, occupandosi del disegno luci e dei video di scena; contestualmente ha raccolto i materiali per la realizzazione di questo mediometraggio che alterna sequenze di backstage, prove, tournée, incontri, proponendo anche un passaggio sugli scenari di provincia che
hanno ispirato l’estetica e il linguaggio del progetto.

Uno sguardo su un lavoro in cui drammaturgia e performance trovano sviluppo nella sinergia tra gli interpreti Luigi Morra, Pasquale Passaretti, Eduardo Ricciardelli e le musiche originali dei Camera, suonate dal
vivo.
TVATT è acronimo di Teorie Violente Aprioristiche Temporali e Territoriali ma è anche, in dialetto campano, un modo per dire “ti picchio”. Il lavoro approfondisce la violenza del fare a botte prendendo come riferimento gli scenari di un territorio specifico, che diventa pretesto per raccontare una questione globale. Lo spettacolo trae libera ispirazione da East e West,
due lavori di Steven Berkoff messi in scena a cavallo tra gli anni ‘70 e ‘80, entrambi volti a rievocare ed esorcizzare la violenza dei sobborghi dell’East End londinese attraverso il gioco teatrale.

In TVATT comicità e dramma convivono in uno schema sempre in bilico nel quale la relazione con il pubblico si fa creatrice di un clima di rischio perpetuo che sembra svelare il processo creativo. Lo spettacolo è un esperimento performativo con una scenografia minimale con un microfono sull’asta, una loop station, sedie squadrate e una drammaturgia
nettamente divisa tra una serie di momenti dialettali, curiosi e musicali frammenti di vita vissuta e una componente testuale più riflessiva da cui emerge l’urgenza del racconto.

La maschera in cuoio, realizzata e indossata in scena da Eduardo Ricciardelli, sembra mettere in connessione alcuni elementi dei tipi fissi della Commedia dell’Arte con gli stereotipi dei personaggi che affollano la questione trattata.
Le musiche partecipano attivamente alla scena costruendo insieme agli attori il ritmo e le atmosfere della narrazione.
Prodotto da Etérnit, Teatraltro con la collaborazione di Lunarte, festival in cui il lavoro ha debuttato in forma di primo studio nel 2014, il supporto di TeatroForte, il teatro del CSOA Forte Prenestino, che ha ospitato le prove e dell’etichetta discografica MArteLabel che nel 2017 ha pubblicato un disco con le musiche dello spettacolo realizzate dai Camera.
Dal 2015 TVATT ha avuto modo di circuitare in Italia e all’estero, tra Belgio e Olanda, grazie a un tour organizzato in collaborazione con La Dante di Anversa.

Il docufilm è disponibile online sul sito www.tvatt.it, oppure direttamente al link Vimeo: https://vimeo.com/416535947
Per informazioni e richieste di collaborazione è possibile scrivere a
info@eternitonline.it
TVATT immagini dal progetto teatrale è una produzione Etérnit / Teatraltro con la collaborazione di Lunarte e il supporto di TeatroForte, MArteLabel. Media partner Theatron 2.0
www.tvatt.it


Articolo pubblicato il giorno 10 Giugno 2020 - 11:40

Regina Ada Scarico

Regina Ada Scarico, ha lavorato per oltre 15 anni nel mondo del teatro e dello spettacolo in generale e ha avuto esperienze molto lunghe in qualità di amministratrice e coordinatrice di compagnia in spettacoli complessi, con numerosi attori e personale. Ha curato, sempre nell’ambito delle compagnie teatrali e anche nell’ambito più generale dell’organizzazione di eventi, sia i rapporti con Enti e soggetti terzi sia quelli con la stampa e il mondo dei mass media, avendo gestito più volte in piena autonomia l’ufficio stampa in occasione di spettacoli, rassegne, mostre ed eventi

Pubblicato da
Regina Ada Scarico
Tags: Docufilm

Ultime Notizie

Arzano, centro storico: distrutto il sistema di video sorveglianza

Arzano - L'ombra delle longa manus della camorra dietro la distruzione del sistema di video… Leggi tutto

13 Aprile 2025 - 18:47

Capri in ansia per Daniele Vuotto scomparso da 48 ore, prefetto attiva soccorsi

L'isola di Capri è in stato di allerta per la scomparsa di Daniele Vuotto, di… Leggi tutto

13 Aprile 2025 - 18:29

Omicidio di Cesa, in stato di fermo alcuni sospettati

Cesa - Omicidio del 19enne incensurato in una sala slot di Cesa: in stato di… Leggi tutto

13 Aprile 2025 - 18:07

Adorante e la Juve Stabia mettono paura alla Cremonese

Segna sempre lui Andrea Adorante e la Juve Stabia mette paura alla corazzata Cremonese: finisce… Leggi tutto

13 Aprile 2025 - 17:26

D’Aversa crede nell’Empoli: “A Napoli per giocarci le nostre chance, vogliamo la salvezza”

Una partita difficile contro un Napoli in piena corsa scudetto, ma Roberto D’Aversa non alza… Leggi tutto

13 Aprile 2025 - 16:25

Hashish e marijuana nello zaino: arrestato 28enne nel centro storico di Napoli

Non si ferma l’attività della Polizia di Stato per contrastare il traffico di droga nel… Leggi tutto

13 Aprile 2025 - 16:12