Attualità

Settore ristorazione: la ripresa sarà trainata da asporto e consegne a domicilio?

Condivid

Sul settore della ristorazione italiana è calata la notte.

La chiusura forzata in seguito allo scoppio dell’emergenza sanitaria causata dal Coronavirus ha significato per molti gestori l’inizio di una crisi di cui, ancora ora, non si vede la fine.

Non sono bastati gli spiragli di luce che erano stati lasciati trapelare dal DPCM del 26 aprile. Conte aveva annunciato: sì a consegne a domicilio e cibo d’asporto in tutte le regioni, ma locali chiusi almeno sino a fine maggio.

Per mesi, bar, ristoranti, pizzerie e il settore tutto ha dovuto appoggiarsi ai fondi stanziati dal Governo (che ancora latitano) e a quel poco di commercio consentito, con la formula delivery.

Dal 4 maggio, si è aperto il nuovo canale anche il nuovo canale del cibo d’asporto, nel DPCM si leggeva che “fermo resta l’obbligo di rispettare la distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro, il divieto di consumare i prodotti all’interno dei locali e il divieto di sostare nelle immediate vicinanze degli stessi”.

La situazione attuale: se food delivery e asporto diventano un modello

Provando a ragionare, per quale motivo una persona dovrebbe preferire l’acquisto d’asporto rispetto alla consegna a domicilio, se poi sarà comunque costretto a consumare il cibo in casa propria?

Una ragione può essere quella dell’abitudine, un’altra è quella che andando a prendere la cena si approfitta per fare una passeggiata.

D’altronde la soluzione del food delivery rappresenta una buona fonte di guadagno solo per alcuni gestori, quelli che avevano già messo a punto il sistema prima del Covid-19.

Secondo la FIPE, Federazione Italiana Pubblici Esercizi, l’85% dei gestori non ritiene il delivery una buona ragione per restare aperti. Si tratta di un sondaggio interno agli iscritti, quindi non vanno inclusi tutti i locali d’Italia.

Va aggiunto che il 5% offriva già questo servizio e ha notato un aumento delle vendite, il 10% lo ha implementato dopo il lockdown. Non per questo quell’85% va bollato come un insieme di gestori “capricciosi” che non si sono voluti adeguare: nella maggior parte dei casi si tratta di una scelta ben ponderata.

Chi possiede un ristorante rinomato difficilmente considera l’opzione delivery, e non vede perché cominciare in piena crisi. Chi non ha mai offerto questo servizio si rende conto che implementarlo adesso significa rispondere a un protocollo di sicurezza di tutto rispetto. Il vademecum, rispondente alle direttive del Ministero della Salute, è stato riassunto dalla Assodelivery, l’associazione guida per il settore delle consegne a domicilio.

Questo prevede:

  • uso di prodotti igienizzanti;
  • scelta di un’area destinata al ritiro delle pietanze, da tenere sempre sanificata;
  • preparazione, ritiro e consegna delle pietanze sempre a distanza di sicurezza ed evitando il contatto diretto;
  • utilizzo, per il trasporto, di contenitori isotermici a norma di legge o, meglio, di contenitori specifici per il cibo da asporto (realizzati in materiale non solo isolanti, ma anche idonei al contatto con gli alimenti e riciclabili, onde ridurne l’impatto ambientale).

Insomma, per chi ha già inserito nella routine lavorativa del proprio locale questa opzione, si tratta di aggiungere accorgimenti. Per chi non lo ha mai fatto, invece, il rischio è quello di trovarsi di fronte a un’organizzazione spinosa.

Per i motivi che abbiamo elencato, va da sé che né asporto, né consegne rappresentano un palliativo davvero efficace per il settore e quello che doveva sembrare un passo verso la riapertura, il contenuto del DCPM, si è tramutato in un’ulteriore fonte di polemiche.


Articolo pubblicato il giorno 16 Giugno 2020 - 21:59

Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Oroscopo di oggi 2 febbario 2025

Ecco l’oroscopo per il 2 febbraio 2025: le indicazioni dello zodiaco segno per segno con… Leggi tutto

2 Febbraio 2025 - 06:15

Tifosi Udinese assaltano treno con supporter Venezia: due feriti gravi

Udine – Serata di tensione e violenza ultrà sabato a Udine, dove un gruppo di… Leggi tutto

1 Febbraio 2025 - 21:52

Salerno, inchiesta sulla morte del ciclista travolto dalle ecoballe

Salerno - E' stata aperta un'inchiesta sul tragico incidente che si è verificato oggi a… Leggi tutto

1 Febbraio 2025 - 21:38

Sorrento, il pasticciere Antonio Cafiero celebra Roccaraso con una torta artistica ispirata alla recente polemica turistica

Sorrento – L’arte della pasticceria incontra l’attualità con un’opera dolciaria che sta facendo discutere: Antonio… Leggi tutto

1 Febbraio 2025 - 21:25

Superenalotto, il jackpot arriva a 68,2 milioni di euro. Tutte le quote

nessun 6 ne 5+ al concorso odierno del Superenalotto, realizzati invece quattro 5 di oltre… Leggi tutto

1 Febbraio 2025 - 21:13

Agente penitenziario aggredito da detenuto nel carcere di Benevento

Un nuovo episodio di violenza ha colpito il carcere di Benevento, dove un agente di… Leggi tutto

1 Febbraio 2025 - 21:02