I fatti del giorno

Sequestrata l’azienda bufalina che sversava i liquami in mare tra Castel Volturno e Mondragone

Condivid

Sequestrata l’azienda bufalina che sversava i liquami in mare tra Castel Volturno e Mondragone. Grazie ad un elicottero del 7° Nucleo Carabinieri di Pontecagnano è stata individuata l’azienda zootecnica.

 

Questa mattina, militari appartenenti alla Stazione Carabinieri Forestale di Castel Volturno, unitamente a personale dell’Ufficio Locale Marittimo — Guardia Costiera di Castel Volturno, hanno dato esecuzione all’Ordinanza di sequestro preventivo di un’azienda zootecnica, ubicata in comune di Capua, con nomina ed immissione nel possesso della stessa ad un Amministratore Giudiziario, emessa dal GIP presso il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, su richiesta della Procura della Repubblica, come di seguito riportato: – allevamento bufalino di oltre 670 capi riconducibile a A.Z. di San Cipriano d’Aversa e G.Z. da Caserta, rispettivamente padre (proprietario dell’allevamento) e figlio (gestore di fatto).

Le attività investigative svolte dai militari della Stazione Carabinieri Forestale di Castel Volturno e da quelli dell’Ufficio Locale Marittimo — Guardia Costiera di Castel Volturno , coordinate dalla Procura, sono state finalizzate ad individuare e contrastare le fonti dell’inquinamento del Canale Agnena, che si riverbera nel mare Tirreno attraverso la foce dislocata proprio a ridosso dei confini dei comuni di Castel Volturno e Mondragone, che è stata interessata da un’evidente manifestazione di inquinamento proprio nei primi giorni dello scorso di mese di maggio

In conseguenza di tale grave episodio di inquinamento questa Procura ha disposto l’effettuazione di mirati accertamenti sul territorio, sia mediante ispezioni che con sorvoli, con riferimento alle attività produttive, stoccaggi di rifiuti, etc., presenti sul territorio del bacino idrografico del Canale Agnena, al fine di individuare le possibili fonti dell’inquinamento.

Tale attività cognitiva, iniziata dalla foce del Canale Agnena, svolta a cura delle predette polizie giudiziarie, unitamente a personale ARPAC — Dipartimento Provinciale di Caserta, ha interessato l’intero corso d’acqua artificiale, la cui asta principale ha una lunghezza di circa 30 Km, fino al punto in cui esso ha origine in comune di Vitulazio.
Proprio durante un sorvolo con l’elicottero del 7° Nucleo Carabinieri di Pontecagnano è stata individuata anche l’azienda zootecnica colpita dall’odierno provvedimento


Articolo pubblicato il giorno 29 Giugno 2020 - 17:51

La Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
La Redazione

Ultime Notizie

Figlio del senatore Occhiuto precipita da una finestra: è grave

Cosenza– Francesco Occhiuto, 30 anni, figlio del senatore di Forza Italia Mario Occhiuto e nipote… Leggi tutto

21 Febbraio 2025 - 22:53

Superenalotto, il jackpot attiva a 77milioni di euro. Tutte le quote

Nessun '6' né '5+' al concorso del Superenalottodi oggi.Il jackpot stimato per il prossimo concorso… Leggi tutto

21 Febbraio 2025 - 21:38

Estrazioni del lotto e numeri vincenti 10 e lotto di oggi 21 febbraio 2025

Ecco le estrazioni del Lotto di oggi 21 febbraio: BARI 66 48 65 47 75… Leggi tutto

21 Febbraio 2025 - 20:48

Inzaghi: “Napoli-Inter decisiva? Troppo presto per dirlo”

Quella col Napoli in programma la prossima settimana "sarà senz'altro una partita molto importante, anche… Leggi tutto

21 Febbraio 2025 - 20:15

Napoli-Inter si gioca sabato 1 marzo alle 18

Napoli-Inter: decisa la data del big match scudetto, sarà in programma sabato 1° marzo alle… Leggi tutto

21 Febbraio 2025 - 20:03

Forlì, truffano anziana: arrestati due napoletani

Forlì – Due uomini di 31 anni, entrambi di Napoli e con precedenti specifici, sono… Leggi tutto

21 Febbraio 2025 - 19:57