Teatro

Pulcinella, la lezione di Michele Monetta a 100 anni dalla rappresentazione a Parigi

Condivid

Michele Monetta, martedì 23 giugno alle ore 19.00, sulla pagina fb dell’Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli, una lezione sulla mschera di Pulcinella.

 

https://www.facebook.com/assessoratoallaculturaealturismodelcomunedinapoli/?ref=bookmarks

Andrà in streaming la lezione del regista Michele Monetta per un progetto firmato ICRA Project sulla maschera di Pulcinella, in occasione del centenario della rappresentazione a Parigi dell’opera omonima del grande musicista russo Igor Stravinskij con il montaggio e la regia di Lina Salvatore.

Quando nel ‘900 si è cercata una nuova strada nel Teatro, paradossalmente i grandi artefici hanno rivolto lo sguardo alla Commedia dell’Arte. Nel caso specifico l’impresario russo Djagilev suggerì al musicista Igor Stravinskij un’opera di balletto basata sulla figura di Pulcinella. Picasso assorbì i colori della città di Partenope, Stravinskij setacciò le partiture musicali settecentesche di Giovan Battista Pergolesi. I riferimenti furono i canovacci della raccolta Casamarciano e dai quali fu ricavato il balletto di pantomima con protagonista lo stesso coreografo Massine nel ruolo di Pulcinella. Era l’anno 1919. Un anno dopo venne fuori un’opera straordinaria con le coreografie del danzatore russo Massine e con scene e costumi di un giovanissimo Pablo Picasso.

Il 23 giugno l’assessorato alla Cultura e al Turismo propone un appuntamento/evento che vuole celebrare anche qui a Napoli questo anniversario straordinario con una lectio dell’attore e regista Michele Monetta che parlerà, con l’ausilio di ricche immagini iconografiche e rari filmati, degli aspetti storici, antropologici e teatrali della maschera e delle sue caratteristiche infernali, giocose ed eversive.

Guarda anche: http://www.icraproject.it/chi-siamo/direzione-artistica/michele-monetta-2/

Michele Monetta è un regista e pedagogo di stampo internazionale; è stato impegnato come docente, attore e regista in Italia, Russia, Polonia, Francia, Svizzera, Spagna, Olanda, Belgio, Lituania, Grecia, Ungheria, Indonesia, Malesia e portando ovunque il suo dettato relativo al Mimo Corporeo, la Commedia dell’Arte Contemporanea e i capisaldi del Teatro del Novecento, quali Mejerchol’d, Artaud, Decroux, Barrault. Ha dedicato gran parte della sua ricerca agli aspetti misteriosi, antropologici e giocosi delle maschere italiane e in particolare del Sud. Ha affiancato il Maestro Roberto De Simone per gli aspetti teatrali e musicali dell’alveo partenopeo, oltre ad aver collaborato col grande coreografo Maurice Béjart per tutto ciò che riguarda la formazione nel Teatro-Danza internazionale al RUDRA Béjart di Losanna ed ha realizzato spettacoli di Commedia dell’Arte a Losanna, Giakarta, Kuala Lumpur, San Pietroburgo, Las Palmas, Herlen, Parigi, Budapest, Strasburgo etc.

”Esperienze culturali e artistiche come questa che vi proponiamo testimoniamo la vitalità della maschera di Pulcinella, la cui origine si perde nella notte dei tempi ma la cui vitalità rinasce ogni volta in ogni nuova lettura, interpretazione, animazione” – dichiara l’Assessore alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli Eleonora de Majo.

“Io credo che il Teatro abbia in sé la peste. E’ quella di Tebe, è quella esaltata da Antonin Artaud e cioè qualcosa che contamini le nostre banali certezze. Per forza si vogliono trasformare i teatri in luoghi asettici. Cliniche di buona salute. Ciò non potrà mai avvenire. Il teatro di per sé è impuro. E’ un luogo che nei tempi passati andava facilmente a fuoco; il fuoco purificatore. Era il luogo dove durante la rappresentazione il popolo mangiava, parlava, rideva, piangeva, rubava, sputava, puzzava… Il Teatro è, come nella Commedia dell’Arte e in Pulcinella, il luogo dove batteri e virus ci attraversano e dove la morte è la giocosa compagna di giochi. Ricordiamo i fetidi teatri anatomici rinascimentali dove dottori e artisti contemplavano e sezionavano muscoli, organi, viscere…Il Teatro non deve essere il comodo salotto per gente appagata e sazia. Dovrebbe, invece, tornare ad essere un luogo pericoloso e di nudità, un luogo dove “ricrearsi”. Pulcinella è uno spirito psicopompo. E’ un traghettatore di anime. Sulla zattera palcoscenico carica i nostri occhi, anime in pena, e ci porta a far visita nell’oltretomba per incontrare, in sogno, le nostre memorie. In Teatro abbiamo a che fare con gli spiriti, con i morti. Genet desiderava l’edificio teatrale costruito sui resti di un cimitero… Il Teatro è fisicamente un abbraccio!” afferma Michele Monetta.


Articolo pubblicato il giorno 22 Giugno 2020 - 13:15

Regina Ada Scarico

Regina Ada Scarico, ha lavorato per oltre 15 anni nel mondo del teatro e dello spettacolo in generale e ha avuto esperienze molto lunghe in qualità di amministratrice e coordinatrice di compagnia in spettacoli complessi, con numerosi attori e personale. Ha curato, sempre nell’ambito delle compagnie teatrali e anche nell’ambito più generale dell’organizzazione di eventi, sia i rapporti con Enti e soggetti terzi sia quelli con la stampa e il mondo dei mass media, avendo gestito più volte in piena autonomia l’ufficio stampa in occasione di spettacoli, rassegne, mostre ed eventi

Pubblicato da
Regina Ada Scarico

Ultime Notizie

Napoli, pusher preso alla Stazione Centrale grazie al cane Naja

Napoli – Nella giornata di venerdì, gli agenti del Compartimento Polizia Ferroviaria Campania, supportati da… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 16:11

Falciano del Massico, rinvenuto residuato bellico: area messa in sicurezza

Falciano del Massico  – Un ordigno inesploso risalente alla Seconda Guerra Mondiale è stato rinvenuto… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 15:52

Mugnano, 2 rapine a mano armata sulla Circumvallazione: il video shock

Mugnano - Due rapine in pochi minuti, in piena serata e a pochi passi dalla… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 15:45

Como Napoli, Fabregas esulta: “Vittoria di mentalità. Giocare contro Conte è un’esperienza”

COMO – La sconfitta del Napoli al Sinigaglia ha sancito il sorpasso dell'Inter in vetta… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 15:26

Napoli ko a Como, De Laurentiis: “Un punto in meno non ci deve spaventare, siamo una grande squadra con un grande allenatore”

COMO – Brusco passo falso per il Napoli, che al Sinigaglia cede 2-1 contro il… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 15:19

Como Napoli, Conte: “Sconfitta che fa male. Io primo responsabile, dobbiamo crescere”

Antonio Conte non nasconde l’amarezza dopo la sconfitta del Napoli contro il Como per 2-1,… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 15:12