#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 25 Aprile 2025 - 21:34
14.7 C
Napoli

Pompei, al via l’Ufficio Fundraising del Parco Archeologico

facebook
Napoli, la produzione di Gomorra blocca ambulanza del 118 per...
Come trascorrere il tuo fine settimana in Campania (c’è molto...
A Napoli un doppio candlelight concert per celebrare il legame...
Foca monaca avvistata a Punta Campanella
Tragedia del Faito: domani i funerali del macchinista Carmine Parlato
Crollo Vela Scampia, mobilitazione per Martina: appello per cure neurologiche
Napoli, minacce in videochiamata all’ex: “Ho coltello e pistola, scegli...
Campi Flegrei, scossa di magnitudo 2.7 avvertita a Napoli e...
Roma suona allarme IT Alert che spaventa Cittadini e Fedeli...
La Morte del ‘Re dei Bancomat’ è un Suicidio o...
Fermati 63 pregiudicati tra Barra e San Giovanni a Teduccio
Napoli, 19enne fermato armato in piazza Salerno
La mania dei casinò online travolge la Campania: che cosa...
SuperEnalotto, Napoli sfiora il jackpot: centrato un “5” da oltre...
Napoli, 45enne muore al Cardarelli dopo un calvario di due...
Vendere argenteria di famiglia: strategie per ottenere il miglior prezzo
Napoli, scoperto ristorante horror in via Caldieri: sequestrata una tonnellata...
Pianura: aggredisce la compagna con un martello. Arrestato 50enne
Bobo Vieri, malore improvviso alle Maldive: ricoverato
Rione Sanità, inaugurato il campo di calcio regalo dei campioni...
Oroscopo di oggi 25 aprile 2025 segno per segno
Torre Annunziata, ferisce la moglie a martellate e poi si...
SuperEnalotto, estrazione del 24 aprile 2025: nessun “6” né “5+1”,...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, giovedì 24 aprile...
Truffano anziana a Sasso Marconi: 2 napoletani arrestati sull’A1 in...
Tragedia del Faito, conclusa l’autopsia su Carmine Parlato: funerali probabili...
Caso Alfieri, il processo si sposta a Vallo della Lucania
Jabil, ultimatum dell’azienda: scatta una nuova protesta
Aeroporto di Grazzanise, via libera al traffico civile
A Sperlonga apre la seconda sede dell’Antica Pizzeria e Ristorante...

SULLO STESSO ARGOMENTO

Pompei riparte dalla cultura per rilanciare l’economia: questa di fatto la sfida sottesa nell’avvio del nascente Ufficio Fundraising del Parco archeologico, che costituirà il riferimento per tutte le attività di fundraising e di sponsoring e per tutti quei soggetti privati che intendano instaurare una relazione con il Parco archeologico.

 

 

Finora sono state messe in campo alcune attività di finanziamento, frutto di interesse da parte di privati affascinati da Pompei e desiderosi di avere una parte nel mondo della cultura, ma ci sono stati anche casi specifici di imprese che hanno chiesto di sponsorizzare attività di restauro e di valorizzazione di luoghi, in linea con la loro mission e la loro identità.

Da oggi, per tutti i soggetti interessati a sostenere le attività del Parco – finalizzate al recupero, restauro, manutenzione programmata, gestione, apertura alla pubblica fruizione e valorizzazione di beni culturali immobili – sarà più facile interloquire e instaurare immediatamente un dialogo, al fine di attivare le differenti forme di collaborazione tra Pubblica Amministrazione e Imprese. L’Ufficio Fundraising ha lo scopo di raccogliere idee e proposte, studiare e progettare attività, in sinergia con i mecenati culturali.

Per un primo approccio, tutte le informazioni di base e i contatti saranno consultabili sul sito www.pompeiisites.org nella pagina Ufficio Fundraising/ Mecenati a Pompei divisa nelle sezioni: Fundraising, Art Bonus e Sponsor Art.

La legge 106/2014, contenente la misura Art Bonus, ha dato una significativa spinta alle elargizioni liberali sia da parte di imprese che di persone fisiche. Un passo avanti è stato fatto poi dal Codice dei Contratti Pubblici, D. Lgs. 50/2016 che ha semplificato notevolmente le procedure per i contratti di sponsorizzazione, determinando processi più snelli e più veloci, soprattutto incentivando il ricorso del privato. In aggiunta la Direttiva del Mibact del 2016 che regolamenta i contratti di sponsorizzazione e le forme speciali di partenariato pubblico-privato, ha dettato indirizzi precisi da adottare nel rapporti che si configurano con i soggetti privati.

Sarà dunque possibile scegliere di partecipare alla raccolta fondi contattando immediatamente il Parco attraverso la pagina web Fundraising, oppure mediante la piattaforma Art Bonus (Art Bonus è un credito di imposta di cui potrà beneficiare chi effettuerà elargizioni liberali in denaro a sostegno di tutte le attività svolte dal Parco Archeologico di Pompei. Tale credito viene riconosciuto ai soggetti titolari di reddito di impresa, alle persone fisiche e agli enti non commerciali.) dove di volta in volta saranno caricati gli interventi progettati dal Parco.

La sezione Sponsor Art contiene, invece, le pagine dedicate alle sponsorizzazioni e alle partnership. Una peculiarità di questa sezione è che i lavori in fase di progettazione verranno resi noti in anticipo nella pagina Anteprima , prima ancora di essere pubblicati mediante Avviso di Sponsorizzazione, per consentire all’esterno di avere un quadro di insieme dei progetti che andranno a sponsorizzazione.

La vera novità è rappresentata dalla pagina Proposte di Sponsorizzazione culturale, attivabili mediante forme speciali di partenariato con enti, organismi pubblici e con soggetti privati, .Gli sponsor avranno l’opportunità di proporre dei progetti, la cui fattibilità sarà valutata dal personale tecnico del Parco e qualora ammissibili, saranno soggetti a contrattazione.

Sarà data possibilità di costruire insieme al Parco la proposta beneficiaria. Oltre ai benefici, genericamente previsti nell’ambito di un contratto di sponsorizzazione, quali la visibilità del logo su materiale editoriale e web, o per esempio visite speciali organizzate per il benefattore, gli sponsor avranno una pagina del nostro sito interamente dedicata a loro. Saranno previsti eventi dedicati e organizzati con e per lo sponsor.

“Si può ripartire dalla cultura per fare economia e rilanciare la propria identità di impresa – dichiara il Direttore Generale Massimo Osanna – oggi più che mai dopo un periodo di arresto totale di tante attività, che hanno bisogno di rimettersi in moto con slancio rinnovato e riposizionarsi. Con la cultura non è possibile monetizzare e quantificare le ricadute, ma l’arte genera valore e innovazione. Il Ministro Franceschini aveva già in passato aperto le porte al fundraising istituendo l’Art bonus e indicando che nel management delle istituzioni culturali il fundraising, il marketing e la comunicazione dovessero avere un ruolo centrale. Oggi tocca ai singoli musei e istituzioni attivarsi per rendere concrete e fattibili queste iniziative di collaborazione pubblico – privato, mettendo in campo tutte le proprie risorse e competenze professionali”.

Visita anche: http://pompeiisites.org/


Articolo pubblicato il giorno 23 Giugno 2020 - 12:07



ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento