#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 24 Aprile 2025 - 22:18
12 C
Napoli

Ospedale di Scafati. Le donazioni di Longobardi, Coppola, Rispoli e Inserra di grande aiuto per la lotta al Covid

facebook
Torre Annunziata, ferisce la moglie a martellate e poi si...
SuperEnalotto, estrazione del 24 aprile 2025: nessun “6” né “5+1”,...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, giovedì 24 aprile...
Truffano anziana a Sasso Marconi: 2 napoletani arrestati sull’A1 in...
Tragedia del Faito, conclusa l’autopsia su Carmine Parlato: funerali probabili...
Caso Alfieri, il processo si sposta a Vallo della Lucania
Jabil, ultimatum dell’azienda: scatta una nuova protesta
Aeroporto di Grazzanise, via libera al traffico civile
A Sperlonga apre la seconda sede dell’Antica Pizzeria e Ristorante...
Torre Annunziata, pacchi alimentari di aprile: sostegno continuo alle famiglie...
Su Sky Cinema in prima tv Napoli – New York...
Minaccia di diffondere foto intime: 24enne arrestato per estorsione
Napoli, Funicolare Centrale chiusa fino al 30 aprile: verifiche tecniche...
Nicolas Maupas al The Space Cinema Napoli
Inter, la caduta fa rumore: dopo il Milan, l’ora delle...
Giardini La Mortella, Ischia: agli Incontri Musicali di Primavera il...
Europol e Sicurezza UE: Come Influisce sull’Italia
Liberiamoci: il 25 aprile in piazza a Cava de’ Tirreni
Alla Feltrinelli di piazza dei Martiri, il terzo incontro di...
Funivia del Faito, completata l’autopsia su Janan: la giovane vittima...
Cairo: “Con Zapata sarebbe stato un altro Toro. Napoli? Sarò...
Furti in appartamento a Posillipo: catturato latitante
Camorra, il clan Licciardi utilizzava smartphone russi con sicurezza militare
Spaccio di cocaina e marijuana: 48enne ai domiciliari a Casal...
Sospeso per 10 anni l’account TikTok di Salvatore Borsellino: “Grave...
Pompei, cielo senza regole: elicotteri abusivi per turisti e matrimoni....
Lobotka versione scudetto: “Siamo primi, è tutto nelle nostre mani....
Ercolano, in arrivo due palazzetti e nuova tribuna ospiti allo...
Acerra, droga nascosta nell’armadio: arrestato 20enne
Bradisismo, Caso (M5S): “Il Governo ignora i territori, si muove...

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ospedale di Scafati. Le donazioni di Longobardi, Coppola, Rispoli e Inserra di grande aiuto per la lotta al Covid

La pandemia mondiale da Covid-19 se da un lato ha, purtroppo, colpito centinaia di migliaia di vittime nel mondo, dall’altro lato ha senza dubbio messo in moto una vera e propria macchina di solidarietà. Anche a Scafati, città in cui è presente l’ospedale Mauro Scarlato, individuato dall’Asl come “Covid Hospital”, in tanti hanno donato.

Probabilmente per primi in città sono stati gli imprenditori Nello Longobardi, Fabio Longobardi, Fabrizio Longobardi, insieme a Pasquale Coppola, Nicola Rispoli, e al medico Andrea Inserra. Le donazioni sono state indirizzate all’unità sanitaria attivata per l’occasione presso l’ospedale di Scafati, e diretta dal prof. Mario Polverino.
A distanza di mesi dalla prima donazione, questa mattina, giovedì 4 giugno 2020, gli imprenditori si sono recati presso il nosocomio scafatese per ringraziare il prof. Polverino per lo straordinario lavoro svolto in un momento così delicato. L’ospedale di Scafati, infatti, è stato tra i migliori della Regione nell’assistenza e cura dei malati da Covid, vantando risultati eccellenti paragonabili al più noto “Cotugno” di Napoli. Eppure inizialmente è stata dura, le attrezzature scarseggiavano, e i protocolli non erano ancora ben definiti. Anche grazie alle donazioni, però, si è potuto potenziare l’intero reparto, acquistando inoltre una serie di macchinari che saranno utili anche una volta terminata l’emergenza. È per questo che il prof. Mario Polverino ha ringraziato calorosamente i donatori per la straordinaria solidarietà.
“Lo abbiamo fatto con molto piacere. – ha spiegato Nello Longobardi, parlando in effetti a nome anche degli altri donatori – Nei momenti difficili per la comunità, in cui tutti abbiamo bisogno gli uni degli altri e della solidarietà di ognuno, crediamo che chi ha la possibilità di fare certe cose, secondo i nostri principi, deve farlo. Siamo stati vicino alla nostra realtà, e non solo. E con piacere, inoltre, abbiamo visto che dopo di noi, dopo il nostro intervento, anche altri si sono adoperati. Ma il prof. Polverino, i medici, gli infermieri, e tutti coloro che lavorano all’Ospedale, non devono ringraziarci. Siamo noi che ringraziamo loro per tutto ciò che hanno fatto. Sono dei veri eroi ed è per noi un orgoglio aver potuto contribuire a questa grande battaglia, con la speranza di poterla vincere definitivamente”.

Parole di speranza anche da parte di Pasquale Coppola, che oltre ad essere titolare di un’azienda a Scafati, ormai da quasi 20 anni è impegnato con l’associazione “Trame Africane” in numerosi progetti in Kenya. “Siamo felici di essere qui oggi – ha commentato Coppola – e continueremo ad esserci fin quando servirà. Un grande ringraziamento al prof. Polverino con la speranza che, un domani, quando naturalmente tutto questo sarà finito, si potrà continuare questa collaborazione anche per altri progetti, sia in Italia che in Africa. In Kenya abbiamo, infatti, costruito un ospedale ed alcuni reparti importanti sono ancora in fase di ultimazione. Tutto questo grazia alla grande solidarietà di tanti amici”.


Articolo pubblicato il giorno 4 Giugno 2020 - 18:43



ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento