#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 12 Aprile 2025 - 22:12
13.1 C
Napoli
Campi Flegrei, gli sfollati chiedono più tempo: “Serve una sistemazione...
Nola, pistola a salve e munizioni in auto: arrestato 35enne
Napoli, aveva rapinato un costoso orologio a un turista a...
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il jackpot vola a quasi...
Campania, Borrelli (Lega): “Zinzi presidente scelta vincente per rispondere a...
Portici, spara colpi a salve in piazzale Brunelleschi: denunciato 15enne
Arrestato a Poggiomarino pedofilo britannico latitante: condannato a 14 anni
Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto del 12 aprile...
Afragola, arrestato 35enne per incendio doloso: minacce alla polizia e...
Blitz nella movida del Vomero: chiuso locale: aveva 100 kg...
Napoli rapinano coppia di turisti al corso Umberto: arrestati
Torre Annunziata, dà fuoco a un motorino e minaccia di...
Finti carabinieri truffano anziana di 98 anni: arrestati due 21enni...
Campania, De Luca ai capigruppo: “Serve un candidato condiviso”
Napoli, ritiro estivo a Dimaro dal 17 luglio: sarà il...
Caivano: uomo si lancia da un ponte, salvato dai soccorritori
Giocavano ‘grosso’ fingendo ‘piccolo’: il trucco del ‘senza zero’ dietro...
Calciatore dilettante aggredisce tifoso dopo l’espulsione: scatta il Daspo
Strage di Acqualonga, si costituiscono in carcere Castellucci e Lametta:
Paura per Maignan: trauma cranico e notte in ospedale. Come...
Sparatoria in autostrada, indagato (come atto dovuto) il carabiniere che...
Airola, scarcerato imprenditore accusato di resistenza e violenza a pubblico...
Disastro ambientale a Scafati, Borrelli chiede: “Indagine approfondita”
Giornata del Mare: ripuliti i fondali di Marina Grande a...
Morte di Davide Calabrese in gita scolastica, indagata una prof
Torna a Napoli Tattoo Expo, in arrivo 430 artisti da...
Lettere, sequestrate due unità immobiliari abusive
Pollena Trocchia, tragedia sul lavoro: muore 54enne cadendo da una...
E’ morto Graziano Mesina, la “primula rossa” del banditismo sardo
Il Doriforo di Stabia: la battaglia per il ritorno di...

Napoli, villa Floridiana luogo del cuore nella campagna FAI.doc

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Dopo la deludente riapertura, Capodanno lancia l’hastag #iovotovillaFloridiana

Gennaro Capodanno, presidente del Comitato Valori collinari, già presidente della Circoscrizione del Vomero, fondatore e amministratore sul social network Facebook della pagina “Amici della Floridiana” che conta oltre 2.800 adesioni, lancia l’hastag #iovotovillaFloridiana, invitando tutti a votare l’antico parco borbonico, come “Luogo del Cuore”, nell’ambito della campagna 2020 lanciata su internet dal FAI, Fondo Ambiente Italiano”. Per dare il proprio voto occorre collegarsi alla pagina presente al seguente link: https://www.fondoambiente.it/luoghi/la-floridiana-91100?ldc

” La Floridiana è da sempre nel cuore dei vomeresi – afferma Capodanno -. Si tratta di un sito storico che ha accompagnato l’infanzia e la giovinezza di tantissime persone, un parco che ha consentito di trascorrere giornate spensierate, provare emozioni e godere delle bellezze del creato. Un luogo che rappresenta ancora oggi la memoria collettiva di intere generazioni, dove il contatto con la natura è reale e tangibile “.

” La villa – prosegue Capodanno – ha mantenuto nel tempo il suo fascino originario, anche grazie alla sua posizione, al centro del quartiere collinare, ma, nello stesso tempo, lontana dalla confusione, generata dalla grande trasformazione del Vomero, dove negli anni gli storici negozi, a gestione familiare, che si tramandavano di padre in figlio, sono stati sostituiti da grandi catene commerciali, anche internazionali, e da tantissimi esercizi pubblici, perlopiù adibiti alla vendita di cibi e bevande “.

” Purtroppo, da anni, molte aree del parco sono state transennate e rese inaccessibili – sottolinea Capodanno – . Di recente anche le poche aree a disposizione dei tanti visitatori, molti turisti, pure a ragione della presenza all’interno del parco, del museo della ceramica Duca di Martina, all’interno del quale è custodita una delle maggiori collezioni italiane di arti decorative, sono state chiuse a seguito di un temporale abbattutosi sulla città nel mese di dicembre dello scorso anno, che ha creato problemi di sicurezza per le alberature. Dopo oltre cinque mesi, grande delusione ha destato la riapertura di un’area molto limitata del parco, alla quale si può accedere dal solo ingresso, molto più disagevole, posto in via Aniello Falcone, senza peraltro che contestualmente venissero riaperte al pubblico anche le sale del museo “.

” Purtroppo – puntualizza Capodanno – nonostante le segnalazioni e l’impegno di tanti che hanno anche sottoscritto un’apposita petizione online, e nonostante un’apposita istanza rivolta anche al presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, resta perlopiù uno stato di degrado e d’abbandono, con tantissime aree ancora transennate, in attesa che il Ministero per i beni ambientali e culturali e per il turismo impegni i due milioni di euro che furono annunciati già nell’aprile del 2019, oltre un anno fa, per eseguire tutte le opere necessarie per restituire il parco alla piena e totale fruibilità “.

” Si aggiunga – continua Capodanno – che la vista dell’antico parco borbonico e delle strutture in esso presenti nelle condizioni attuali, senza le cure necessarie né adeguata valorizzazione, pure per la mancanza di personale appositamente destinato alla manutenzione, alla pulizia, alla vigilanza e alla guardiania, continua a creare uno stato di profonda tristezza, specialmente nelle tante persone che sono legate anche affettivamente a quest’oasi di verde e tra le migliaia di frequentatori, molti bambini accompagnati dai propri genitori ma anche tante persone anziane “.

” La villa Floridiana – conclude Capodanno – è da anni presente nell’elenco dei “Luoghi del cuore” del FAI, una campagna nazionale per i luoghi italiani da non dimenticare, che quest’anno è arrivata alla sua decima edizione. È il più importante progetto italiano di sensibilizzazione sul valore del nostro patrimonio, che permette ai cittadini di segnalare, attraverso un censimento biennale, i luoghi da non dimenticare. Si presenta ora di nuovo una straordinaria occasione per dimostrare in modo concreto e tangibile l’importanza che la villa Floridiana riveste non solo per il quartiere Vomero ma per tutta la città. Il censimento indetto dal FAI è aperto dal 6 maggio scorso e si potrà votare fino al 15 dicembre 2020. La classifica definitiva verrà poi pubblicata a febbraio 2021. Il FAI oltre a premiare i primi tre classificati, l’anno successivo al censimento, sostiene una ulteriore selezione di progetti – promossi dai territori – a favore dei luoghi che hanno raggiunto una soglia minima di 2000 voti. La partecipazione al censimento è gratuita e aperta a tutti. Attiviamoci dunque per fare in modo che la Villa Floridiana diventi il Luogo del Cuore di tutti noi, soprattutto per le nuove generazioni. Dunque votiamola e facciamola votare! “


Articolo pubblicato il giorno 2 Giugno 2020 - 19:44



ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento