#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 16 Aprile 2025 - 21:30
14 C
Napoli
Pomigliano d’Arco, lieto fine: ritrovata Francesca Troia
Giugliano, istituite tre “zone rosse” dopo la rissa in piazza...
Affari Tuoi speciale del 2 maggio, Stefano De Martino con...
Offese a un cronista: pm chiede 8 mesi per il...
Napoli, Amedeo Manzo nominato Amministratore unico di Napoli Holding
Campi Flegrei, allarme CO2 nelle scuole: stanziati 500mila euro per...
Avellino, grosso ramo crolla su un’auto: conducente illeso
Presentato il piano industriale TME per Jabil, Invitalia entra con...
Stalking nel Sannio: divieto di dimora per un’intera famiglia
Napoli, pusher pakistano sorpreso in piazza San Francesco di Paola:...
Ariano Irpino, aggressione in carcere: feriti due agenti penitenziari
La poesia commemora Raffaella Scudiero: un’iniziativa di Alessandro Scotto di...
Essere donna nell’antica Pompei: dal 16 aprile 2025 al 31...
Scafati, nuovo incendio nel capannone rifiuti della Seneca
Renzo Arbore: canzone napoletana merita riconoscimento Unesco
Alessandro Siani torna a teatro con Fake News
Castellammare di Stabia, Alessandro Cecchi Paone a dialogo con Nicola...
Lesione distrattiva alla coscia destra per Juan Jesus
Pomigliano, appello social di Marianna Troia: “Mia sorella Francesca è...
Re d’Italia Art dona un’opera del maestro Lucio Oliveri al...
Sacerdote ai domiciliari per violenza sessuale su minori
Ischia, resta aperto il dormitorio Diocesano di Forio per i...
Amalfi, svelata l’identità visiva della 70ª Regata delle Antiche Repubbliche...
Omicidio a Cesa: 17enne resta in carcere, domani i funerali...
Bialetti passa ai cinesi: Nuo Capital acquisisce il 78,6% e...
Napoli, consegnati 25 nuovi bus “green”
Lotto, colpo grosso a Vallo della Lucania e Santa Teresa...
Morto Antonio Pignataro, l’ex boss di Nocera: partecipò al delitto...
Angri, oltre 1,2 kg di cocaina nel vano motore auto:...
Caserta, droga e coltello a Largo Rotonda: tre arresti dei...

Napoli: vandalizzata l’aiuola centrale di piazza Vanvitelli. Capodanno: “ Grave episodio sul quale occorre indagare “

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Napoli: vandalizzata l’aiuola centrale di piazza Vanvitelli. Capodanno: “ Grave episodio sul quale occorre indagare “. “ L’aiuola centrale di piazza Vanvitelli, affidata alla ditta “Il Chioschetto”, una delle poche che, grazie all’impegno costante della famiglia Estate, si salva dallo stato di degrado e d’abbandono che, negli ultimi tempi, affligge il poco verde pubblico a disposizione dei circa 120mila residenti dell’area collinare del capoluogo partenopeo, è stata oggetto nel corso della notte scorsa di gravi episodi di vandalismo, che hanno portato alla distruzione di buona parte del prato e dei fiori che l’adornavano e alla manomissione dell’impianto d’irrigazione, con danni di notevole entità ancora da quantificare.

Ci auguriamo che la ditta, che ha avuto in affidamento l’aiuola, provveda, in tempi rapidi, alle attività necessarie per restituirla alla collettività nuovamente abbellita e funzionale. Nel contempo chiediamo alle autorità competenti di promuovere le indagini del caso al fine di accertare eventuali responsabilità nell’accaduto, ai sensi dell’art. 635 c.p. “. Gennaro Capodanno, presidente del Comitato Valori collinari, esprime la sua dura condanna per il grave atto di vandalismo che ha colpito l’aiuola centrale della più importante piazza del quartiere Vomero, aiuola che, negli anni, è diventata l’emblema di un modo nuovo di gestire il verde pubblico, essendo stata la prima ad essere affidata ai privati interessati, sulla base di un protocollo d’intesa stilato all’epoca dall’amministrazione comunale.

“ E’ inaccettabile – prosegue Capodanno – che gli autori del gesto vandalico rimangano impuniti. La piazza è video sorvegliata con tanto di telecamere. Sarà dunque cura delle autorità preposte, una volta aperta l’indagine da parte degli inquirenti a seguito della denuncia inoltrata dall’affidatario, esaminare i filmati e individuare gli autori che dovranno risarcire anche i danni causati, oltre a subire le conseguenze previste dal codice penale che possono comportare la reclusione fino a tre anni, in base all’articolo di legge richiamato “.

” Né trova giustificazione alcuna il fatto che i danni siano stati causati durante i festeggiamenti per la vittoria del Napoli in Coppa Italia – sottolinea Capodanno -. Amare la Città non significa solo essere tifoso della squadra del cuore ma principalmente tutelare, rispettare e custodire le poche bellezze che purtroppo ci restano, peraltro in un quartiere, come il Vomero, che, come è sotto gli occhi di tutti, specialmente in materia di verde pubblico, ma non solo, attraversa uno dei momenti più bui della sua storia “.

Capodanno chiede che sul grave episodio si faccia al più presto piena luce, individuando gli autori del gesto vandalico per i provvedimenti del caso.


Articolo pubblicato il giorno 18 Giugno 2020 - 19:27



ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento