#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 13 Aprile 2025 - 06:16
12.4 C
Napoli
Oroscopo del 13 aprile 2025 segno per segno
Campi Flegrei, gli sfollati chiedono più tempo: “Serve una sistemazione...
Nola, pistola a salve e munizioni in auto: arrestato 35enne
Napoli, aveva rapinato un costoso orologio a un turista a...
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il jackpot vola a quasi...
Campania, Borrelli (Lega): “Zinzi presidente scelta vincente per rispondere a...
Portici, spara colpi a salve in piazzale Brunelleschi: denunciato 15enne
Arrestato a Poggiomarino pedofilo britannico latitante: condannato a 14 anni
Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto del 12 aprile...
Afragola, arrestato 35enne per incendio doloso: minacce alla polizia e...
Blitz nella movida del Vomero: chiuso locale: aveva 100 kg...
Napoli rapinano coppia di turisti al corso Umberto: arrestati
Torre Annunziata, dà fuoco a un motorino e minaccia di...
Finti carabinieri truffano anziana di 98 anni: arrestati due 21enni...
Campania, De Luca ai capigruppo: “Serve un candidato condiviso”
Napoli, ritiro estivo a Dimaro dal 17 luglio: sarà il...
Caivano: uomo si lancia da un ponte, salvato dai soccorritori
Giocavano ‘grosso’ fingendo ‘piccolo’: il trucco del ‘senza zero’ dietro...
Calciatore dilettante aggredisce tifoso dopo l’espulsione: scatta il Daspo
Strage di Acqualonga, si costituiscono in carcere Castellucci e Lametta:
Paura per Maignan: trauma cranico e notte in ospedale. Come...
Sparatoria in autostrada, indagato (come atto dovuto) il carabiniere che...
Airola, scarcerato imprenditore accusato di resistenza e violenza a pubblico...
Disastro ambientale a Scafati, Borrelli chiede: “Indagine approfondita”
Giornata del Mare: ripuliti i fondali di Marina Grande a...
Morte di Davide Calabrese in gita scolastica, indagata una prof
Torna a Napoli Tattoo Expo, in arrivo 430 artisti da...
Lettere, sequestrate due unità immobiliari abusive
Pollena Trocchia, tragedia sul lavoro: muore 54enne cadendo da una...
E’ morto Graziano Mesina, la “primula rossa” del banditismo sardo

Napoli, riapre il Parco sommerso alla Gaiola e la spiaggia libera

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Napoli, riapre il Parco sommerso alla Gaiola e la spiaggia libera. Riaprirà venerdì 3 luglio il Parco della Gaiola grazie ad un protocollo d’intesa tra il Comune di Napoli, il Parco Sommerso di Gaiola, ente gestore del Parco, l’Autorità Portuale ed i Carabinieri del Nucleo Tutela patrimonio Culturale. E’ quanto si legge in una nota del Comune di Napoli.

 

Il protocollo e’ stato formalizzato in una delibera di Giunta proposta dall’assessore Francesca Menna e approvata nella serata di ieri. Al Parco Sommerso, riserva marina dello Stato dal 2002 e luogo della “cultura” dal 2004 al pari di altri musei e parchi archeologici italiani, sara’ consentito l’accesso su prenotazione attraverso l’App scaricabile dal sito https://www.areamarinaprotettagaiola.it/prenotazione, linkato anche sul sito istituzionale del Comune. Questa stessa App e’ resa disponibile dall’ente gestore parco, diretto da Maurizio Simeone, anche per l’accesso all’area di balneazione pubblica ospitata all’interno del Parco Sommerso di Gaiola in zona B di riserva generale.

Ci si potra’ prenotare per accedere alla spiaggia fino ad un massimo di 75 persone in presenza contemporanea per ogni turno, che sono previsti dalle 09.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00, il Parco chiudera’ alle ore 19.00. “Il Parco Sommerso di Gaiola e’ condizionato al rispetto delle misure governative per l’emergenza Covid-19 contenute nel DPCM del 17 maggio, cosi’ come la spiaggia pubblica al rispetto delle normative nazionali e regionali per la prevenzione di contagio si spiega – Il Parco Sommerso di Gaiola quindi per la sua conformazione e natura giuridica, per riaprire al pubblico, dovra’ rispettare contemporaneamente in unico piano di sicurezza che ha redatto, le prescrizioni normative vigenti per l’apertura al pubblico dei Siti Culturali, delle Aree Naturali protette, e delle spiagge di balneazione pubblica oltre ovviamente a quelle per la sicurezza dei lavoratori.

Questo piano e’ stato recepito nel protocollo d’intesa e nel Piano Spiagge della Delibera Comunale n. 173 del 29.05.2020. Alla luce di tale complessita’ legislativa e al fine di agevolare il percorso di apertura del Parco, nell’intento di restituire alla cittadinanza un’area di estremo valore naturalistico e culturale ma anche un luogo sicuro dove poter svolgere attivita’ di balneazione, l’Ente gestore insieme al Comune di Napoli e all’Autorita’ Portuale ha stilato un protocollo d’intesa che contempla tutte le normative previste”. Il protocollo d’intesa inoltre definisce modalita’ di comportamento idoneo per poter fruire di un bene pubblico nella tutela e nel rispetto degli ecosistemi naturali.

I cittadini dovranno rispettare: il divieto di introduzione nell’area di vuoti a perdere di qualsiasi genere; il divieto di abbandonare rifiuti di qualsiasi genere nell’area; l’obbligo per i fumatori di dotarsi di appositi portacicche portatili. Tutte le parti si impegneranno a diffondere queste modalita’ di accesso e di comportamento nell’ottica del principio “Zero Waste” in linea con le finalita’ del Parco e i principi culturali che animano l’Assessorato alla tutela del mare e l’Amministrazione tutta.

 

 


Articolo pubblicato il giorno 30 Giugno 2020 - 16:57



ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento