#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 16 Aprile 2025 - 10:15
18.7 C
Napoli
Capua, confermate le condanne per minacce e lesioni: Roberto Polito...
Napoli, smantellati paletti abusivi al Vomero
MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 16 Aprile 2025
Castellammare: notte di caos, tentati furti e tre arresti
Meteo Napoli, oggi c’è sole e temperature miti ma fino...
Le celebrità che hanno fatto il trapianto di capelli e...
Barra, sei rapine in un mese: condannato a 6 anni...
Varcaturo, fuga contromano sulla SS7 Quater: arrestato 28enne di Casal...
Camorra, con la scusa di offrire un caffè il clan...
Terremoto di magnitudo 4.8 scuote il mar Ionio: paura nel...
Scoperto ad Orta di Atella il deposito del falsi profumi
Mattarella ricoverato per un intervento cardiaco programmato: sarà impiantato un...
Oroscopo del 16 aprile 2025 segno per segno
Barano d’Ischia, femminicidio di Marta: svolta nelle indagini, arrestato il...
Riciclaggio di auto a Cercola: scarcerato Ciro Ricchetti
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: jackpot vola a 20,5 milioni...
Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto del 15 aprile...
Jabil, lavoratori e RSU bloccano lo stabilimento di Marcianise: “Nessuna...
Micro telefoni in carcere: arrestati agente penitenziario e un detenuto
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo: dati confermano il...
Tarocchi Napoletani, un progetto originale e inedito tra esoterismo e...
Gianluca Rovinello Harp Show alla Sala Assoli
Oltre l’ombra dei colori: il romanzo d’esordio di Carlo Morriello
Arrivano al Vomero i cestini “intelligenti”: meno rifiuti in strada...
Emergenza Campi Flegrei, 165 famiglie sfollate: “Ora serve un piano...
Al via la III edizione per il Centro Interdisciplinare Opportunità...
Incendio alla struttura sanitaria Asl Napoli 1 di Barra: nessun...
Corsa scudetto, Napoli in scia: sei partite per il sorpasso....
Clan Troncone e Frizziero, droga e contrabbando per acquistare barche:...
Napoli: Centro Allergologia Pediatrica Federico II, Eccellenza Mondiale

Napoli, alla Federico II intervento innovativo per la stimolazione cerebrale profonda

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Intervento innovativo per la stimolazione cerebrale profonda: la Federico II di Napoli fa un passo nel futuro della stimolazione cerebrale grazie ad un intervento che sfrutta un dispositivo unico nel suo genere.

Giovedì 4 giugno è stato impiantato un sistema di stimolazione cerebrale profonda (DBS – Deep Brain Stimulation) per la terapia chirurgica di un paziente affetto da malattia di Parkinson. Un intervento divenuto ormai relativamente comune, se non fosse che l’avanzatissimo neurostimolatore impiegato è l’unico che consente di stimolare l’attività dei neuroni cerebrali ma anche di rilevare in tempo reale la loro attività grazie agli elettrodi impiantati. Tutti questi segnali vengono registrati e memorizzati sul dispositivo in modo da consentire la correlazione con lo stato clinico, con eventuali effetti collaterali associati alla terapia farmacologica e con eventi della vita quotidiana segnalati dal paziente, per tutta la sua vita. In questo modo, i dati registrati consentono al neurologo di ottimizzare i parametri di stimolazione, adattandoli alle varie esigenze del paziente. Ed è in questa gestione avanzata che consiste l’unicità del sistema: un dispositivo che va verso la cosiddetta stimolazione adattativa o smart, con la possibilità di regolare automaticamente la stimolazione cerebrale “momento per momento”, in risposta alle varie attività che il paziente svolge durante il giorno.
Nonostante tutte le difficoltà legate al Covid l’Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II non ha mai perso il ruolo di struttura ad alta specializzazione ed innovazione tecnologica. 
L’intervento, perfettamente riuscito, è stato effettuato dai neurochirurghi Felice Esposito e Teresa Somma, dell’equipe del professor Cappabianca e dai neurologi dell’Università della Campania “Luigi Vanvitelli”, che vantano una proficua e consolidata collaborazione, che si affianca da molti anni a quella con i neurologi dello stesso Policlinico, con i colleghi dell’AORN Cardarelli di Napoli e dell’Università degli Studi di Salerno. Fondamentali sono poi gli anestesisti, co-protagonisti in sala operatoria, con i neurochirurghi e i neurologi.
Napoli e la Campania si confermano così sulla mappa dell’innovazione in neurochirurgia, dove è stato possibile creare una rete di collaborazione clinica e scientifica, comprendente gli specialisti e gli studiosi dei disturbi del movimento e di altre patologie neurologiche potenzialmente trattabili con le tecniche di neurochirurgia funzionale. E le stesse Campania e Napoli si candidano ad offrire ai pazienti che ne hanno la necessità le più moderne cure neurochirurgiche, liberandoli dalla necessità della migrazione sanitaria.ria.


Articolo pubblicato il giorno 9 Giugno 2020 - 13:46


ULTIM'ORA


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento