Musica

Musicultura in diretta live Radio 1 con i 4 finalisti napoletani

Condivid

Grande successo per la maratona live dei sedici finalisti del Festival con Rai Radio 1. Musicultura riporta la musica live e vince la scommessa. In diretta live gli artisti partenopei Blindur, Hanami, La Zero e Peppoh.

Musicultura riporta la musica live nei tempi del coronavirus  e vince la scommessa.
E lo ha fatto con grande successo, nelle due serate di musica dal vivo a Recanati, dove ha presentato le canzoni dei sedici  artisti finalisti dell’edizione del Festival 2020, in diretta sulle frequenze di Rai Radio1 e in streaming sulle pagine Facebook di Musicultura e di Rai Radio1.

Una due giorni emozionante che ha testimoniato in un momento storico difficile  la ripartenza della musica dal vivo con una prova impegnativa. Tra sanificazione degli spazi, distanziamenti e percorsi obbligati Musicultura e Rai Radio1 sono riusciti perfettamente a condividere la forza e la penetrazione della musica live.

“Una maratona live che dopo tanto parlare di ripartenza  è riuscita a tramutare in fatti le parole – ha dichiarato Ezio Nannipieri, direttore artistico di Musicultura – è stato emozionante vedere gli artisti ritrovarsi sul palco a suonare insieme e le maestranze di nuovo ai loro posti. È un primo, vero passo verso  la normalità di cui tutti abbiamo bisogno, premiato anche dai grandi numeri degli ascolti delle dirette di Radio1 e dei social”.

Tra i 16 finalisti del Festival che si sono esibiti  nella due giorni live  i quattro artisti napoletani BlindurHanami, La Zero e Peppoh aseguire i  commenti del direttore artistico di Musicultura Ezio Nannipieri sulle loro canzoni.
La Zero  di Napoli con Mea culpa: un equilibrio suggestivo tra sonorità di avanguardia e profumi di villanella dà nuova attualità ad una domanda antica: si può morire di amore?

Peep-oh di Napoli con Where Is the Rapstar?: se più rapper sapessero cantare, se più cantanti sapessero rappare, se in musica cuore e cervello si frequentassero di più… avremmo più canzoni come questa.

Blindur di Napoli con Invisibile agli occhi: un’orchestrazione ispirata, una chitarra nevrile, una voce che si fa anima. Come raccontare un malessere esistenziale ed insieme aprire uno spiraglio di luce. 

Hanami di Napoli con Contro volontà: una voce struggente ed affilata, una storia di amore e di rivalsa, un connubio felicemente calibrato tra fraseggio melodico e modulazione armonica.

Con BlindurHanami, La Zero e Peppoh si sono esibii gli altri finalisti Cogito, ULULA & LaForesta, SofSof, Alberto De Luca, Ernest Lo, Paolo Rig8, Miele, I miei migliori complimenti, Senna, Fabio Curto, H.E.R. e Costanza.

Tutti autori ed esecutori della propria musica, all’insegna della biodiversità di genere peculiarità del Festival, in un viaggio live  nella musica italiana  raccontato da tre conduttori d’eccezione di Rai Radio1 John Vignola, Duccio Pasqua e Marcella Sullo.

“Durante il lockdown  ho avuto un blocco di creatività e ho sentito molto la costrizione e l’effetto prigionia di trovarsi privati di certe libertà, io come altri ho dovuto congelare un disco in uscita – ha raccontato in diretta Francesco Bianconi – Il fatto che Musicultura sia uno dei primi eventi  in cui il movimento della musica  ricomincia a far sperare  mi mette di buon umore.”

Sulle note di Una citta per cantare, è intervenuto Ron, tra i  membri del Comitato di Garanzia del Festival: “Ho sentito tantissimo coraggio nelle canzoni dei finalisti di Musicultura, la voglia di essere diversi, quello che loro amano e quello che sono, testi interessanti, divertenti con arrangiamenti bellissimi  e  questo è molto importante, troppo spesso in giro si ascoltano solo scopiazzamenti”. In collegamento da Cremona  Frankie hi-nrg mc da quest’anno anche lui nel Comitato di Garanzia del Festival è chiamato a giudicare i finalisti: “Essere nel Comitato di Garanzia è un piacere e una responsabilità. E’ necessaria un attenzione specifica nell’ascolto dei brani  e soprattutto nei riascolti ho potuto apprezzare meglio cose non sempre confacenti alle mie abitudini musicali, mi son trovato a decidere  in una rosa di belle canzone molto varie e molto fresche”

È Rai Isoradio ora a prendere in consegna i sedici brani finalisti in una programmazione radiofonica di quattro momenti giornalieri di messa in onda. Qui i dettagli del calendario di programmazione delle canzoni www.musicultura.it/musicultura-2020-su-rai-isoradio/

Un viaggio live nell’Italia della musica d’autore che si concluderà con le esibizioni  degli otto vincitori del Festival e dei grandi ospiti nelle serate Finali di Musicultura a fine agosto all’Arena Sferisterio di Macerata.  


Articolo pubblicato il giorno 11 Giugno 2020 - 10:55

Regina Ada Scarico

Regina Ada Scarico, ha lavorato per oltre 15 anni nel mondo del teatro e dello spettacolo in generale e ha avuto esperienze molto lunghe in qualità di amministratrice e coordinatrice di compagnia in spettacoli complessi, con numerosi attori e personale. Ha curato, sempre nell’ambito delle compagnie teatrali e anche nell’ambito più generale dell’organizzazione di eventi, sia i rapporti con Enti e soggetti terzi sia quelli con la stampa e il mondo dei mass media, avendo gestito più volte in piena autonomia l’ufficio stampa in occasione di spettacoli, rassegne, mostre ed eventi

Pubblicato da
Regina Ada Scarico
Tags: Finalisti

Ultime Notizie

Piazza San Pietro in festa: il Papa a sorpresa per le Palme

Città del Vaticano - Una folla di oltre ventimila fedeli ha affollato Piazza San Pietro… Leggi tutto

13 Aprile 2025 - 13:44

Casoria: lite tra vicini degenera in sparatoria, arrestato 42enne per tentato omicidio

Casoria – Un banale diverbio tra vicini di casa è sfociato in un escalation di violenza… Leggi tutto

13 Aprile 2025 - 13:08

Meteo Napoli e Campania : Cieli Parzialmente Nuvolosi Come la Politica Italiana previsione per 13 aprile 2025

Oggi #Meteo #Napoli e #Campania le previsioni :  i cieli sono in prevalenza parzialmente nuvolosi,… Leggi tutto

13 Aprile 2025 - 11:48

Napoli, rissa ai baretti di Chiaia: minorenne travolge soldato con lo scooter

Carabinieri in azione nella notte napoletana: un vasto servizio di controllo, condotto dalla Compagnia Napoli… Leggi tutto

13 Aprile 2025 - 11:43

Omicidio a Cesa: 19enne ucciso a colpi di pistola davanti a un bar

Cesa– Una Domenica delle Palme segnata dal sangue nel cuore dell’Agro Aversano. Un giovane di… Leggi tutto

13 Aprile 2025 - 11:08

Napoli, netturbini scaricano cartoni in strada a Bagnoli: video li incastra

Due netturbini, in servizio a bordo di un compattatore per la raccolta della carta, sono… Leggi tutto

13 Aprile 2025 - 11:00