Cultura

La Biblioteca diventa luogo di accoglienza, incubatore sociale e creatrice di network professionali grazie al progetto Biblioteca Casa Quartiere

Condivid

L’Associazione San Bonaventura Onlus consegna i diplomi ai corsisti dell’iniziativa Biblioteca Casa Quartiere e presenta l’applicazione multimediale “Tele Narranti”

L’associazione culturale San Bonaventura Onlus presenta i risultati finali del progetto Biblioteca Casa Quartiere nella conferenza conclusiva di sabato 20 giugno alle ore 10 nella sala Brancaccio della Biblioteca Fra Landolfo Caracciolo, nel magnifico complesso di San Lorenzo Maggiore, sede dell’associazione e dell’iniziativa. Il progetto è stato l’unico finanziato da Cultura Futuro Urbano del Mibact, ed è stato ideato dalla Onlus con il supporto della Provincia di Napoli dei Frati Minori Conventuali, la partecipazione della IV Municipalità di Napoli, dell’ABEI (Associazione Bibliotecari Ecclesiastici Italiani), dell’Istituto Benalba e di diversi partner commerciali.

La conferenza finale si svolgerà in totale sicurezza, rispettando distanze e norme sanitarie, ma anche in una atmosfera di festa poiché sarà l’occasione per i corsisti e i professori di rincontrarsi, celebrare ciò che è stato realizzato e stringere future collaborazioni professionali e umane.

D’altra parte questo è il principale scopo del progetto come dichiara il presidente dell’Associazione, Carlo Caccavale:

“La Biblioteca grazie al progetto Biblioteca Casa Quartiere, nonostante il periodo di lockdown causa Covid, è rimasta aperta virtualmente continuando a diffondere cultura, formazione e speranze nel futuro realizzando anche a distanza lo scopo e le finalità del progetto finanziato da Cultura Futuro Urbano del Mibact”

Infatti, sono state garantite le ore di formazione e tirocinio a distanza attraverso le modalità online nei mesi dello stop causa Covid. Il prodotto di queste 20 ore di tirocinio, seguito alle 30 ore di lezioni, a cui hanno preso parte tutti i corsisti sarà presentato nel corso della conferenza. Gli alunni, guidati dai docenti, hanno simulato lo sviluppo di un portale culturale in tutte le sue fasi (www.abcampania.it), dallo sviluppo del sito alla creazione del logo e dei contenuti. Ognuno ha potuto contribuire mettendo in pratica le competenze acquisite nelle ore di formazione e tirocinio degli otto corsi messi a disposizione dal progetto: Sviluppatore App, Grafica e Comunicazione, Digitalizzazione, Europrogettazione, Catalogazione informatica dei beni culturali, Acquisizione di competenze linguistiche (inglese e cinese), Gaming nei beni culturali.

Il progetto Biblioteca Casa Quartiere ha promosso questi corsi con l’intento di mettere a disposizione del quartiere un luogo ricco di cultura e bellezza nel cuore del centro storico napoletano. I corsi si sono concentrati su nozioni base relative alle varie discipline proposte offrendo agli utenti uno sguardo sui nuovi orizzonti lavorativi verso cui rivolgersi. I corsi sono stati molto apprezzati come testimoniano numerose attestazioni di stima e gradimento giunte all’Associazione da parte degli alunni:

“Nonostante il periodo covid, l’associazione si è attivata garantendo la formazione gratuita e di alto profilo professionale a distanza con corsi teorici e attività pratiche previste dal tirocinio rendendoci realmente protagonisti di un progetto.”

In un momento storico drammatico, di crisi sanitaria ed economica, la biblioteca grazie al contributo della San Bonaventura Onlus diventa realmente casa del quartiere e incubatore sociale poiché è stato realizzato un network tra i corsisti e svariati enti che stanno considerando l’opportunità di continuare una probabile e futura collaborazione in maniera tale da poter creare effettive realtà lavorative.

Alla conferenza inoltre sarà inaugurata un’ applicazione multimediale, realizzata dai membri della San Bonaventura Onlus con il supporto degli studenti che hanno partecipato ai corsi. La già funzionale e moderna San Lorenzo App sarà arricchita dalla sezione “Tele Narranti”. Le 12 tele presenti nella sala lettura della biblioteca Fra Landolfo Caracciolo e raffiguranti membri della famiglia Brancaccio, attraverso un QR Code inquadrato con un qualsiasi device digitale, si animeranno. Parleranno, si muoveranno e racconteranno la storia che lega la nobile famiglia alla storia della città di Napoli. Tutte le informazioni sono state prese dall’archivio Brancaccio conservato nella biblioteca. Quest’ultima applicazione interattiva andrà ad aggiungersi alla San Lorenzo Escape, la prima Escape Room italiana dedicata ai beni culturali, inaugurata nel dicembre 2018, accrescendo ulteriormente l’offerta culturale e tecnologica della San Bonaventura Onlus.

www.bonaventuraonlus.it


Articolo pubblicato il giorno 19 Giugno 2020 - 16:37

Regina Ada Scarico

Regina Ada Scarico, ha lavorato per oltre 15 anni nel mondo del teatro e dello spettacolo in generale e ha avuto esperienze molto lunghe in qualità di amministratrice e coordinatrice di compagnia in spettacoli complessi, con numerosi attori e personale. Ha curato, sempre nell’ambito delle compagnie teatrali e anche nell’ambito più generale dell’organizzazione di eventi, sia i rapporti con Enti e soggetti terzi sia quelli con la stampa e il mondo dei mass media, avendo gestito più volte in piena autonomia l’ufficio stampa in occasione di spettacoli, rassegne, mostre ed eventi

Pubblicato da
Regina Ada Scarico
Tags: App

Ultime Notizie

Napoli, ladro fermato dalle guardie giurate in via Filangieri

Napoli - Una serata movimentata nel cuore di Napoli, precisamente a via Filangieri, una delle… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 22:03

Superenalotto, il jackpot arriva a 77,8 milioni di euro. Tutte le quote

Nessun '6' né '5+' al concorso del Superenalotto di oggi. realizzati però cinque 5 da… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 21:20

Trump non ritiene imprescindibile il ruolo di Zelensky nei negoziati

Donald Trump ha reso noto che non ritiene imprescindibile l’eventuale apporto di Zelensky nei negoziati… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 21:05

Napoli, tenta un furto al corso Umberto: marocchino arrestato dalla polizia

Napoli - Nel pomeriggio di ieri, un giovane di 22 anni di origine marocchina, già… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 20:54

Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto del 22 febbraio 2025

Ecco le estrazioni del Lotto di oggi 22 febbraio: BARI 13 49 17 39 48… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 20:35

Quartieri Spagnoli, rimossi 52 paletti abusivi

Napoli - La Polizia di Stato ha condotto un'operazione di controllo e rimozione di materiali… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 20:26