#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 31 Marzo 2025 - 16:30
16.4 C
Napoli
KIMONO torna in radio con NIENTE DI NOI da venerdì...
Scampia, giovane spacciatore arrestato dalla Polizia con droga e contanti
Truffe on line, indagata ragazza di Montesarchio
Blitz a Porta Nolana: sgominato mercato abusivo, sequestrati 25 quintali...
Tour Partenopeo: Dalla Collina del Vomero alle Rive del Mare...
Tragedia sulla via Appia: muore una 37enne di Teano
Torre Annunziata, consiglieri ed ex assessore indagati per false attestazioni
Presentazione dello spettacolo “Lacrimarum Valley” al Teatro Tram dal 4...
Terzigno Verde riparte: escursioni e yoga nel Parco del Vesuvio
La banda specializzata nei colpi in appartamento scoperta dopo il...
School Experience 4: in arrivo una tappa ad Altavilla Silentina...
Marine Le Pen condannata: 4 anni di reclusione e 5...
Truffa da 300 mila euro sui bonus cultura: arrestato un...
Napoli: nuove interdittive antimafia emesse dal prefetto
Indian Film Festival: il 4 aprile proiezione del film Gangubai...
Dalla Collina del Vomero al Mare: il nuovo tour alla...
Alemao e Careca all’Università Parthenope: incontro con gli studenti tra...
Totti e il caso Iva: la Procura chiede l’archiviazione
Un Posto al Sole anticipazioni: Viola in crisi con Damiano,...
Limitazione al traffico da stanotte lungo la Salerno -Napoli per...
Trump si incazza con Putin e minaccia: ‘Ti colpisco col...
Napoli festeggia 2500 anni con un uovo di Pasqua gigante...
Salerno, aggredisce una donna in casa e le ruba mille...
La Passione secondo Pergolesi: al via la rassegna musicale del...
Mugnano del Cardinale, sventata rapina alla Bper: ladri in fuga...
Napoli-Milan, controlli serrati della Polizia Locale: 98 multe e 55...
Il doppio ex Bagni: “Scudetto? Inter parte avvantaggiata, ma il...
Striano, entra nella fabbrica sotto sequestro: arrestato imprenditore
Castel Volturno, la gang dei rom utilizzava auto di lusso...
Napoli, nessun allarme per Lobotka, già migliora McTominay

‘It’s time to’, la nuova campagna social contro la violenza sulle donne. Più di 30 artisti protagonisti

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

“It’s time to” – II edizione, la nuova campagna social contro la violenza sulle donne promossa dall’Osservatorio sul Fenomeno della Violenza sulle Donne del Consiglio Regionale della Campania. Tra gli oltre 30 protagonisti Vincenzo Salemme, Edoardo De Angelis, Marco D’Amore, Serena Rossi, Tosca D’Aquino, Ivana Lotito, Cristina Donadio, Pina Turco, Antonia Truppo, Angela e Marianna Fontana, Ludovica Nasti, Fortunato Cerlino, Massimiliano Gallo, Maurizio de Giovanni e i maestri della pizza Franco Pepe e Gino Sorbillo.

 

PUBBLICITA

Sono oltre trenta gli artisti e i volti noti che hanno aderito alla campagna social di sensibilizzazione e informazione “It’s time to” per contrastare la violenza sulle donne, promossa dall’Osservatorio sul Fenomeno della Violenza sulle Donne del Consiglio Regionale della Campania, presieduto da Rosaria Bruno. Per la seconda edizione, in versione interamente digitale, i protagonisti pubblicheranno video e foto sui propri profili social con contenuti tematici esplicativi contro la violenza e gli stereotipi di genere. Per il cinema hanno partecipato Vincenzo Salemme, Edoardo De Angelis, Marco D’Amore, Serena Rossi, Ivana Lotito, Tosca D’Aquino, Cristina Donadio, Pina Turco, Antonia Truppo, Angela e Marianna Fontana, Ludovica Nasti, Fortunato Cerlino, Massimiliano Gallo. Tra i registi anche Pappi Corsicato, Ivan Cotroneo e Ciro D’Emilio insieme agli attori Giovanni Esposito, Simona Tabasco, Antonella Morea, Lucianna De Falco, Giorgia Gianetiempo, Silvia Mazzieri, Patrizio Rispo, Giampiero De Concilio, Ludovica Coscione, Maria Bolignano, Martina Attanasio, Gina Amarante. Con loro, lo scrittore Maurizio de Giovanni, Monica Lima del duo “Arteteca”, la cantante Emiliana Cantone, il make up artist Ciro Florio. E per il food, i maestri della pizza Franco Pepe e Gino Sorbillo con la chef Rosanna Marziale.

Leggi anche:

L’iniziativa segue l’allarme lanciato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, sul pericolo che la violenza aumenti in situazioni di guerra, disastri naturali ed epidemie. E proprio la drammatica emergenza sanitaria, che ha imposto tra le misure restrittive il divieto di lasciare il domicilio, ha esposto le donne che vivevano già in un contesto di violenza ad un rischio altissimo e le ha rese ancora più vulnerabili. “It’s time to” si collega alle misure nazionali, derivate dal preoccupante scenario, messe in atto anche con la nuova campagna mediatica di sensibilizzazione contro la violenza di genere.

Nell’ambito di “It’s time to” nasce anche il sito dedicato www.stopviolenzadonne.it, sul quale è possibile reperire informazioni utili, sia per riconoscere i contesti di violenza, sia per avere notizie sulle risorse e sugli strumenti di contrasto, nonché i centri d’ascolto e di aiuto attivi in Campania, oltre che promuovere il numero nazionale 1522 che consente alle donne di chattare con le operatrici e chiedere aiuto e informazioni in sicurezza. Il sito è accessibile anche tramite quello istituzionale dell’Osservatorio sul Fenomeno della Violenza sulle Donne che, in qualità di organismo di controllo del Consiglio Regionale della Campania, oltre a misurare e monitorare il triste fenomeno, seppur con nuove modalità di interazione dettate dalla difficile situazione che vive il nostro Paese, continua la sua azione a sostegno di tutte le donne vittime di violenza.

Leggi anche: www.regione.campania.it/regione/it/tematiche/magazine-politiche-sociali/azioni-di-contrasto-alla-violenza-di-genere?page=1


Articolo pubblicato il giorno 25 Giugno 2020 - 17:51

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento