#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 8 Aprile 2025 - 22:43
10.3 C
Napoli
Superenalotto, estrazione dell’8 aprile 2025: nessun “6”, jackpot vola a...
illycaffè Rivoluziona l’Esperienza del Caffè con X-Caps alla Milano Design...
Estrazioni del lotto e numeri vincenti 10eLotto di oggi 8...
San Giorgio a Cremano, 15enne rapito e salvato: il sindaco...
La Sampdoria si affida agli uomini di Mancini: parte la...
Archiviata l’inchiesta contro l’ex ministro Sangiuliano: nessun reato
Ennesima aggressione nel carcere di Ariano Irpino
Ragazzo rapito a San Giorgio, era a Licola: fermato uno...
Arbitri e Napoli, Guida chiarisce: “Io e Maresca abbiamo scelto...
Dolly Casino: Scopri come Registrarti e Accedere | CasinoStrider.it 
Bologna, multe ai venditori abusivi napoletani fuori dallo stadio
Il Prefetto visita il Parco Nazionale del Vesuvio e l’Osservatorio...
La Consulta decide sul terzo mandato di De Luca
San Cipriano D’Aversa, messa in suffragio dei carabinieri caduti in...
Napoli saluta Roberto De Simone: aperta la camera ardente al...
Salerno: la Cassazione annulla le accuse contro consigliere regionale Cascone
Ricercatore italiano ucciso e fatto a pezzi in Colombia
Un omaggio a Domenico Sarro: la Missa di Requiem a...
Napoli, funicolare di Chiaia ancora ferma: 28 mesi di chiusura,...
Camorra, tre ergastoli per il clan D’Alessandro
Salva la casa del Postino di Troisi a Salina, accolto...
Casarin: “Inaccettabili aggressioni agli arbitri, servono punizioni esemplari per genitori...
San Giorgio a Cremano, sequestro lampo di un 15enne: rilasciato...
Strada Maestra chiude il sipario su Mutaverso Teatro, un finale...
Miguel Ángel Candelas Colodrón protagonista di un incontro esclusivo all’Istituto...
Salerno, fermati tre scafisti dopo lo sbarco di 108 migranti
Retail e specializzazione arredo: Mondo Camerette sotto i riflettori per...
Dazi sul vino: le opinioni dei produttori italiani al Vinitaly
Santa Maria Capua Vetere, l’ispettore penitenziario corrotto con migliaia di...
Antitrust, maxi-multa da 20 milioni per la vendita dei biglietti...

Instituto Cervantes di Napoli: Bruno Arpaia e Marco Ottaiano in ‘Dire quasi la stessa cosa. Il mestiere della traduzione’

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Il 10 giugno Bruno Arpaia e Marco Ottaiano, protagonisti all’Instituto Cervantes di Napoli, dell’incontro “Dire quasi la stessa cosa. Il mestiere della traduzione”.

Bruno Arpaia ospite dell’Instituto Cervantes di Napoli, mercoledì 10 giugno alle ore 16. “Dire quasi la stessa cosa. Il mestiere della traduzione” è il titolo dell’incontro virtuale – aperto al pubblico della rete – tra lo scrittore, giornalista e traduttore vesuviano e l’ispanista Marco Ottaiano docente dell’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”.
Dopo gli incontri con lo scrittore e regista David Trueba, lo chef castigliano Juan Carlos Benito e con il fondatore di Sur, Marco Cassini, il ciclo online promosso dall’istituto diretto da Ferran Ferrando Melià dedica all’affascinante mondo della traduzione questo nuovo appuntamento. L’evento ad accesso gratuito sarà realizzato tramite la piattaforma Zoom e per accedervi bisogna richiedere link e password all’indirizzo di posta elettronica: cultnap@cervantes.es.

Attento conoscitore della letteratura spagnola e latinoamericana, Bruno Arpaia affianca alle attività di romanziere e saggista quella di traduttore. Ha, infatti, curato i Meridiani Mondadori dedicati a Gabriel Garcia Marquez e a Mario Vargas Llosa e tradotto numerosi lavori di autori spagnoli e latinoamericani per la Casa editrice Guanda, quali Carlos Ruiz Zafón, José Ortega y Gasset, Camilo José Cela e Paco Ignacio Taibo II.

Scrittore di successo, ha pubblicato diverse libri tradotti in numerose lingue, ricevendo premi e riconoscimenti prestigiosi. Nel 1990 è uscito il suo primo romanzo, “I forestieri”, vincitore del Premio Bagutta Opera Prima. Tra le altre pubblicazioni: “Il futuro in punta di piedi”, “Tempo perso”, “L’angelo della storia” (Premio Selezione Campiello 2001), “Il passato davanti a noi” (Premio Napoli e Premio Comisso), “L’energia del vuoto“(finalista al Premio Strega 2011 e vincitore del Premio Merck Serono), “La cultura si mangia!” (con Pietro Greco, 2013), “L’avventura di scrivere romanzi” (con Javier Cercas), “Prima della battaglia”, “Qualcosa, là fuori”, oltre a una conversazione con Luis Sepúlveda, “Raccontare, resistere”. “Il fantasma dei fatti” è il titolo del suo ultimo romanzo pubblicato quest’anno da Guanda. 

“Quello del traduttore è un ruolo complesso, un lavoro difficile ma al tempo stesso molto bello” sottolinea Arpaia. “I traduttori non solo trasferiscono un testo da una lingua all’altra, ma diventano anche mediatori culturali, veri strumenti di conoscenza di mondi, identità, tradizioni e comunità diversi. Tradurre significa, per il traduttore, essere umile e rispettoso della scrittura altrui e, allo stesso tempo, libero nelle scelte lessicali. Attraverso la traduzione si impara a frenare il proprio ‘io’ e a non sopravvalutarsi. Il problema di questo lavoro è che non gode della stessa importanza in tutto il mondo e in Italia, per esempio, continua ad essere un mestiere non riconosciuto e valorizzato come meriterebbe”.

Per informazioni: Instituto Cervantes tel. 081 195 63311 cultnap@cervantes.es.


Articolo pubblicato il giorno 8 Giugno 2020 - 17:07


ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento