#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 9 Aprile 2025 - 19:50
14.8 C
Napoli
La Consulta boccia la legge campana sul terzo mandato: “Viola...
La Cassazione riabilita il termine “genitori” sulla carta d’identità
Napoli, mega rissa all’Ospedale del Mare tra dipendenti delle ambulanze...
Giovanni Block in concerto al Piccolo Teatro CTS di Caserta
Giallo a Varcaturo: scoperto cadavere di un 67enne con il...
Incendio in azienda chimica a Pascarola: nube nera visibile da...
Caivano, maxi incendio in azienda chimica: nube nera visibile da...
La dodicesima notte di William Shakespeare con Gianni Sallustro, Nicla...
Serie A, gli arbitri della 32ª giornata: Inter-Cagliari a Di...
Osimhen, in estate sarà addio al Galatasaray. Si scalda il...
Dinamo Zagabria, Fabio Cannavaro esonerato dopo tre mesi
Taskayali presenta Retrospection – L’undicesimo album in uscita il 25...
Moby Prince, Ercolano ricorda le vittime a 34 anni dalla...
Napoli, sequestrato B&b ristrutturato senza autorizzazione
Specialista nelle truffe assicurative arrestata a Castel Volturno
Napoli-Bari in 2 ore e 40 minuti entro il 2025:...
Terzo mandato, attesa la decisione della Consulta sul caso Campania
Tragedia discoteca Santo Domingo:sono 113 i morti, tra cui la star...
Capaccio Paestum, smaltimento illecito: sequestrata azienda bufalina
Scafati, nube tossica da roghi di rifiuti: Muscarà chiede intervento...
La Cassazione ripristina “genitori” sulle carte d’identità: addio a “padre”...
Neonata morta in culla: i genitori contestavano i carabinieri. A...
Bando del Premio Bianca d’Aponte 2025: Scadenza 18 Aprile
Faccere di Massimo Andrei approda al Teatro Sala Moliére di...
San Giorgio a Cremano, il padre del 15enne rapito: “Ho...
Palazzo Donn’Anna: alla Fondazione De Felice incontro con Adam Weinberg,...
Truffe agli anziani: bottino da quasi 2 milioni di euro
Gran galà per il Premio Scena Teatro 2025 in musica,...
Palomar, terzo e ultimo appuntamento della rassegna letteraria di Battipaglia
Pomigliano, educatrice schiaffeggia bimbo disabile all’asilo: denunciata e allontanata

In Campania il 60% dei b&b non riapre

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

In Campania il 60% dei b&b non riapre. Prenotazioni al palo pochissime le camere occupate circa 500 su seimila disponibili – Una perdita di circa 12.000 posti di lavoro – Più di 3500 imprese rischiano il default . Il Presidente Provinciale del Centro Turistico Acli di Napoli Pino Vitale, lancia alcune proposte per la ripresa del settore turistico in questo momento di forte crisi dell’intero comparto.

“Un piano Marshall” per rilanciare il turismo e avvalorarne la centralità per l’economia italiana. Sensibilizzare la maggioranza governativa a riflettere sulle necessità di varare una sorta di “Piano Marshall” per il turismo, settore decisivo dell’economia italiana, in quanto rappresenta il 12% e il 13% del Pil. In questo momento, il settore turismo è completamente fermo con previsione di crollo del fatturato del 75% annuo. Considerato l’impatto del turismo sull’economia nazionale, è di obbligo un celere intervento per evitare “disastri”.

Proporre uno shock positivo per il comparto, attraverso un’immediata iniezione di liquidità a fondo perduto, da assegnare alle imprese del turismo, compresi alberghi e ristorazione, nonché un azzeramento del cuneo fiscale, prevedendo anche una deducibilità totale per gli italiani che vorranno trascorrere le proprie vacanze 2020 nel proprio Paese”.

Proporre di sostenere, tramite sgravi fiscali, le spese di promozione turistica e di riconoscere, altresì, un credito di imposta alle imprese turistiche, corrispondente al canone di locazione delle strutture impiegate: va creato un fondo “emergenza turismo” con il quale finanziare predetti interventi.

Si propone d’inserire, tra le detrazioni previste dall’art.15 del TUIR, la possibilità di detrarre, nei limiti del 19%, e per un ‘importo massimo detraibile annuale di euro 2.500,00, la spesa sostenuta per le vacanze da parte dei contribuenti che non superano un reddito annuo complessivo di  euro 15.000 o euro 30.000, se nel nucleo familiare vi sono più redditi. La predetta detrazione è stabilita nel limite massimo di euro 475,00 annuo – (2.500.00 x 19%).

Si propone Il ripristino del 2 per mille per le associazioni culturali, già inserito nella legge di stabilità 2016. In base a tale legge ciascun contribuente aveva la possibilità di destinare il due per mille della propria imposta sul reddito delle persone fisiche a favore di un’associazione culturale, iscritta in un apposito elenco istituito presso la Presidenza del Consiglio dei ministri». La materia era poi stata regolata da un Dpcm approvato il 21 marzo 2016.

Infine, va definitivamente accantonata la direttiva Bolkenstein garantendo la proroga delle concessioni balneari fino al 2033, al fine di consentire gli investimenti resi necessari dalle nuove norme sanitarie”.


Articolo pubblicato il giorno 8 Giugno 2020 - 15:12



ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento