#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 31 Marzo 2025 - 21:42
11.1 C
Napoli
Messina, caccia all’ex fidanzato di Sara Campanella, uccisa a coltellate...
Poste Italiane: anche a Napoli attivo servizio passaporti
Alcune zone di Benevento senz’acqua per lavori
Campi Flegrei, Sos da operatori, tutelare turismo e ristorazione
Truffa sui crediti ipotecari a Milano: 5 anni di carcere...
Sparatoria alla Rotonda Diaz, il pistolero Angelo Bottino urla al...
Incidenti stradali: Asaps, superati i 100 pedoni morti dall’inizio dell’anno
Palazzo Reale di Napoli, una mostra per i 300 anni...
Attori e Spettatori compie 25 anni: special event a Napoli...
Nocera Inferiore, 49enne allontanato per stalking: scatta il divieto di...
Napoli, torna il grande Presepio di Pasqua nella chiesa di...
Lecce, Giampaolo patteggia: multa da 5.000 euro per il tecnico...
Scoperte archeologiche ad Atena Lucana: riemergono due tombe di epoca...
Napoli, al via gli incontri d’autore al Dam Academy: Mario...
Ercolano, il clan Ascione-Papale controllava 14 piazze di spaccio. I...
Concerto di arpa: Gianluca Rovinello porta “Tales of Kalthura” alla...
Caserta, il Vescovo Lagnese lancia un appello per scongiurare i...
Labasco presenta il nuovo singolo “Napoli Melancholia” in uscita il...
Presentazione del libro “Giada su una nuvola” dedicato all’autismo a...
KIMONO torna in radio con NIENTE DI NOI da venerdì...
Scampia, giovane spacciatore arrestato dalla Polizia con droga e contanti
Truffe on line, indagata ragazza di Montesarchio
Blitz a Porta Nolana: sgominato mercato abusivo, sequestrati 25 quintali...
Tour Partenopeo: Dalla Collina del Vomero alle Rive del Mare...
Tragedia sulla via Appia: muore una 37enne di Teano
Torre Annunziata, consiglieri ed ex assessore indagati per false attestazioni
Presentazione dello spettacolo “Lacrimarum Valley” al Teatro Tram dal 4...
Terzigno Verde riparte: escursioni e yoga nel Parco del Vesuvio
La banda specializzata nei colpi in appartamento scoperta dopo il...
School Experience 4: in arrivo una tappa ad Altavilla Silentina...

Il Tar boccia i tavolini di de Magistris. Il sindaco: ‘Esterrefatti’

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Il Tar boccia i tavolini di de Magistris. Il sindaco: “Esterrefatti così si favorisce il contagio. Il Comune, provvedimento comunque non blocca le richieste”.

PUBBLICITA

”Siamo esterrefatti da una serie di ordinanze e decreti che in questo momento non presentano alcun profilo di tutela della salute ma rappresentano solo dei freni alle attività economiche e sociali ed anzi favoriscono paradossalmente l’eventuale diffusione del contagio. Ricordiamo che il provvedimento in questione si muove nel solco di un intervento nazionale previsto nel decreto Rilancio, fortemente richiesto in sede Anci, e che consente ai Comuni, al fine di sostenere gli operatori economici, il rilascio a ‘burocrazia zero’ e gratuita’ maggiori occupazioni di suolo”. Così il sindaco di Napoli, Luigi de Magistris, e l’assessore alle Attività produttive, Rosaria Galiero, commentano la decisione del Tar Campania di sospendere gli effetti dell’ordinanza sindacale dello scorso 4 giugno accogliendo il ricorso presentato dal Comitato ‘Chiaia Viva e Vivibile’.

”Forse abbiamo già dimenticato la chiusura forzata del lockdown che hanno subito le attività commerciali – proseguono de Magistris e Galiero – e la ricaduta in termini di perdita di posti di lavoro, forse si sta sottovalutando il pericolo rappresentato dall’ambizione della criminalità di mettere le mani sulla parte sana dell’economia produttiva della citta’. Sono queste le motivazioni contingibili ed urgenti – concludono – che ci hanno spinto ad utilizzare uno strumento forte come l’ordinanza, perché consapevoli che la vera pandemia che stiamo vivendo in questa fase e’ quella economica e sociale che non ci consente di attendere. Occorre agire subito per far ripartire la città”. Dal Comune di Napoli si spiega che il decreto del presidente della Sezione Quinta del TAR Campania sull’ordinanza sindacale di sostegno delle attività di somministrazione al pubblico di alimenti e bevande, che prevede la possibilità di ampliare o rilasciare nuove occupazioni di suolo con tavolini, sedie, ombrelloni ed altri arredi, ”non provocherà nessuna interruzione dei procedimenti amministrativi in essere e che restano valide a tutti gli effetti le richieste pervenute e che perverranno”, relative ad occupazioni di suolo da parte dei pubblici esercizi conformi all’art. 15 del Regolamento dei Dehors e all’art. 20 del Codice della Strada, ovvero nei tratti prospicienti alle attività, nelle aree pedonali urbane e nelle ZTL. Queste occupazioni ”temporanee ed eccezionali – si sottolinea da Palazzo San Giacomo – sono già sottratte per norma nazionale al parere della Soprintendenza e alle norme edilizie. Il provvedimento del Tar riguarda quindi esclusivamente i progetti complessi che avrebbero consentito le occupazioni di suolo anche in aree non immediatamente prospicienti o in aree di circolazione non pedonali; anche queste occupazioni sono sottratte al parere della Soprintendenza, alle norme edilizie e l’autorizzazione sarebbe stata rilasciata solo dopo la verifica volta ad accertarne la compatibilità con le esigenze di sicurezza in materia di circolazione”. Il Comune inoltre rende noto che ”sono state già date immediate indicazioni agli uffici per accettare comunque gli eventuali progetti per essere pronti al rilascio del titolo essendo materia di assoluta competenza comunale”.


Articolo pubblicato il giorno 8 Giugno 2020 - 21:16

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento