foto archivio
“La delibera – ha spiegato Paniz – e’ stata annullata perche’ ritenuta ingiustificata a fronte della giurisprudenza consolidata della Corte Costituzionale e del diritto dell’Unione europea, in base alla quale di fronte a una situazione consolidata gli interventi di riduzione degli importi devono rispondere a cinque requisiti, nessuno dei quali era stato rispettato dalla delibera. In primo luogo non deve essere retroattivo, mentre questo taglio lo era; in secondo luogo non deve avere effetti perenni, come invece li aveva la delibera;
in terzo luogo non deve riguardare una sola categoria ma deve essere ‘erga omnes”, mentre qui si colpivano solo gli ex parlamentari; in quarto luogo deve essere ragionevole, mentre questo taglio raggiungeva l’8% degli importi; infine deve indicare dove vanno a finire i risparmi che non possono finire nel grande calderone del risparmio, e anche su questo punto la delibera era carente”.
Paniz non nasconde la propria soddisfazione: “una soddisfazione professionale – sottolinea – ma anche sul piano dei rapporti personali che ho intrattenuto con centinaia di ex senatori che ho assistito. E’ un risultato che mi ripaga dell’impegno e degli insulti e minacce ricevuti. Io non ho difeso un privilegio ma un diritto, e in uno Stato di diritto questa e’ una vittoria di tutti”.
Un 32enne di origine marocchina, irregolare in Italia e con precedenti penali, è stato arrestato… Leggi tutto
Napoli – Una Napoli più sostenibile, inclusiva e all’avanguardia, disegnata attraverso 117 progetti presentati ieri… Leggi tutto
Campania - In occasione delle festività pasquali, l'Ente Autonomo Volturno (EAV) ha annunciato modifiche e… Leggi tutto
Tre rapine a mano armata, compiute con modalità aggressive, hanno colpito distributori di benzina tra… Leggi tutto
Svelato il debutto musicale che sfida le convenzioni con un mix esplosivo di sogni e… Leggi tutto
Un giro di diplomi falsi venduti al prezzo di mille euro ciascuno è stato smantellato… Leggi tutto