Attualità

Il progetto europeo Lifedelfi pronto a partire anche in penisola sorrentina coordinato dal Parco Marino di Punta Campanella

Condivid

Il progetto europeo Lifedelfi pronto a partire anche in penisola sorrentina coordinato dal Parco Marino di Punta Campanella. 200 delfini morti ogni anno, 2mila euro di danni per i pescatori: LifeDelfi sbarca anche in penisola sorrentina L’ Area Marina Protetta di Punta Campanella partner del progetto europeo insieme a CNR, Legambiente, università e altre 3 aree marine. Obiettivo:salvare i delfini e tutelare la piccola pesca.

Ogni anno circa 200 delfini vengono ritrovati morti, spiaggiati lungo le coste italiane a causa di virus, malattie ma anche per incidenti e interazioni
con la pesca professionale. Una piccola strage che causa anche danni economici di circa 2mila euro per ogni pescatore. Il progetto europeo Life DELFI, coordinato dal CNR (Consiglio Nazionale Ricerche), punta ad una possibile convivenza tra delfini e pescatori attraverso una serie di azioni, sia concrete che di informazione e sensibilizzazione. Il progetto partirà a breve anche nel Golfo di Napoli, coordinato dall’Area Marina Protetta di Punta Campanella, uno dei 4 parchi marini nazionali scelto per affiancare il CNR, Legambiente e alcune università italiane. Saranno formati i rescue team, squadre di soccorso per i delfini in pericolo e sperimentati dissuasori acustici e deterrenti visivi che si attiveranno solo in presenza dei cetacei, in modo da tenerli lontani dalle reti e dai pericoli.

“Il progetto, oltre a salvaguardare una meravigliosa specie dei nostri mari, rappresenta anche un modo valido per essere vicini alla categoria- quella dei pescatori-a cui l’introduzione della normativa delle AMP ha chiesto più’ sacrifici.- sottolinea Michele Giustiniani, Presidente dell’Amp Punta Campanella- Si va nella giusta direzione di conciliare interessi ambientali ed economici, una scelta obbligatoria in un’area con le nostre caratteristiche di antropizzazione”.

“Il coinvolgimento dei pescatori, soprattutto quelli della piccola pesca locale, nella tutela e nella salvaguardia del mare e delle aree protette può essere la scelta giusta per evitare conflitti e risolvere problemi- osserva Raffaele Di Palma, responsabile comunicazione Amp Punta Campanella- L’ abbiamo già sperimentato negli ultimi anni con il progetto Remare e con Slowfish, coinvolgendo i pescatori in azioni di pulizia del mare e di sensibilizzazione nei confronti del pesce povero, locale ed eccedentari”.
Life Delfi è un progetto cofinanziato dalla Commissione europea attraverso il programma LIFE, coordinato dal Cnr-Irbim e a cui collaborano Legambiente Onlus, Università di Padova e di Siena, quattro Aree marine protette (Punta Campanella, Isole Egadi, Tavolara – Punta Coda Cavallo, Torre del Cerrano), Filicudi Wildlife Conservation e il Blue World Institute (Croazia).

Dalla Banca Dati Spiaggiamenti – gestita dal CIBRA (Dipartimento di Scienze della Terra e dell’Ambiente dell’Università di Pavia) e dal Museo Civico di Storia Naturale di Milano – è possibile verificare il numero di spiaggiamenti e le varie specie di delfini: 221 spiaggiamenti nel 2016 di cui 74 tursiopi; 216 nel 2017 (89 tursiopi); 174 nel 2018 (67 tursiopi). Il numero degli spiaggiamenti totali dell’ultimo anno, il 2019, non è stato ancora ufficializzato ma le prime stime parlano di 240 cetacei di cui almeno 70 tursiopi morti sulle coste italiane. Dai report si evince che le morti causate dall’uomo sono seconde solo ai decessi provocati da malattie infettive. Oltre al tursiope l’altra specie più colpita è la Stenella striata.
Il progetto si propone di ridurre la mortalità dei delfini correlata alle interazioni con la pesca professionale con diverse attività lungo le coste tirreniche, del mar Adriatico e sul versante della Croazia. Questo per ottenere il duplice obiettivo di salvaguardare questi esemplari e limitare le perdite economiche dei pescatori.


Articolo pubblicato il giorno 15 Giugno 2020 - 20:02

Antonio Carlino

Collaboratore di lunga data di Cronache della Campania Da sempre attento osservatore della società e degli eventi. Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni.

Pubblicato da
Antonio Carlino

Ultime Notizie

Meteo Napoli previsioni choc : in poche ore previsto crollo termico e possibili temporali

#Previsioni #Meteo #Napoli : dopo una mattinata di apparente calma, con cieli poco nuvolosi, un'inquietante… Leggi tutto

6 Aprile 2025 - 10:37

MeteoMar Napoli e Campania, bollettino mare 6 Aprile 2025

Durante la giornata, le condizioni del mare si manterranno generalmente tranquille, passando da uno stato… Leggi tutto

6 Aprile 2025 - 10:29

Pozzuoli, tentato femminicidio: massacra l’ex compagna e prova a gettarla da un belvedere

Un'escalation di violenza inaudita ha scosso la città di Pozzuoli. Un uomo ha brutalmente aggredito… Leggi tutto

6 Aprile 2025 - 09:07

Telefonate dal carcere di Santa Maria Capua Vetere: 25 condanne e otto assoluzioni

 Santa Maria Capua Vetere – È arrivata la sentenza nel processo legato all’uso illecito di telefoni… Leggi tutto

6 Aprile 2025 - 08:20

Scafati, indagine sull’incendio al sito di stoccaggio dei rifiuti

Scafati - In attesa dei rilievi dell'Arpac sul livello di inquinamento dell'aria nella zona periferica… Leggi tutto

6 Aprile 2025 - 08:10

Oroscopo del 6 aprile 2025 segno per segno

Oggi, 6 aprile 2025, le stelle disegnano un cielo ricco di opportunità e sfide per… Leggi tutto

6 Aprile 2025 - 07:50