I fatti del giorno

Il Garante nazionale dei detenuti: in 3 procure indagini sulle torture

Condivid

Secondo il Garante nazionale dei detenuti sono tre le indagini in Italia in cui si procede per il reato di tortura ai danni di detenuti. Il dato e’ contenuto nella relazione al Parlamento presentata da Mauro Palma. La fattispecie penale e’ stata introdotta nel luglio del 2017 ed e’ prevista dall’articolo 613-bis del codice penale.

 

“A conoscenza del Garante nazionale, che, in quanto persona offesa nei procedimenti penali che riguardano ipotesi di reato ai danni di persone private della liberta’, riceve informazioni sull’avvio e sullo stato di tali procedimenti, tre procure d’Italia, quella di Napoli, quella di Siena e quella di Torino, hanno aperto ognuna un procedimento penale – e’ detto nella relazione – ravvisando il delitto di tortura in atti di violenza e di minaccia compiuti da operatori della polizia penitenziaria nei confronti di persone detenute”.

Il Garante “ribadisce il valore dell’introduzione, nel corpo della legislazione penale, di una fattispecie di reato destinata a reprimere ogni ipotesi di tortura, come dato costitutivo di uno Stato di diritto”.

Il ciclone Covid-19, al momento, pare essersi abbattuto sul pianeta carcere con minor intensità di quella temuta. Dall’inizio della pandemia, a fronte di 7.188 tamponi eseguiti, i detenuti contagiati dal coronavirus risultano 284, di cui 33 “esterni” ricoverati in ospedale. Gli agenti penitenziari positivi ammontano, invece, a 51. Sono dati inediti, aggiornati al 18 giugno, contenuti nella Relazione al Parlamento del Garante nazionale per i detenuti e le persone private della libertà, che verrà presentata oggi e di cui Avvenire è in grado di anticipare i contenuti.

Tra il marzo del 2019 e i primi mesi del 2020, i componenti del collegio del Garante (Mauro Palma, presidente, Emilia Rossi e Daniela de Robert) hanno visitato 70 luoghi di privazione della libertà in 15 Regioni (carceri, istituti minorili, residenze per anziani e Rems, Cpr e hotspot per migranti, servizi ospedalieri psichiatrici) e hanno monitorato 46 voli di rimpatrio forzato. Nelle Rsa, in particolare, l’Istituto superiore di sanità ha condotto una ricerca a cui ha collaborato il Garante, facendo luce sulla “gravità delle conseguenze della diffusione del virus in queste strutture”.

Le proteste in carcere hanno causato la morte di 14 detenuti. Il Garante si è presentato come parte offesa nei procedimenti sulle cause dei decessi. Attualmente, si legge nella Relazione, nei penitenziari si trovano 53.559 reclusi, 7mila in meno di febbraio, per via delle misure alternative disposte durante la pandemia. Tre procure (Napoli, Siena e Torino) hanno aperto inchieste “ravvisando il delitto di tortura in atti di violenza e di minaccia compiuti da operatori della Polizia penitenziaria” su detenuti. Preoccupa la salute mentale dei reclusi. I 53 suicidi nel 2019 e l’aumento di episodi di autolesionismo e atti aggressivi “indicano un progressivo incremento del disagio generale”.

“Modificare i decreti sicurezza”. Nel 2019, nei Centri di permanenza per i rimpatri, su 6.172 persone trattenute solo 2.992 sono state rimpatriate. Inoltre, in 1.775 casi la loro privazione della libertà non è stata confermata dall’Autorità giudiziaria. Quest’anno i rimpatri forzati sono stati sospesi dall’Ue durante l’emergenza e ripresi solo da poco. Nei 9 Cpr al momento ci sono 400 persone, su 600 posti, e non c’è stato un problema di contagio (solo 3 casi, immediatamente isolati). Mentre prosegue il dibattito politico nella maggioranza, il Garante torna a chiedere che governo e Parlamento si adoperino per “la più volte annunciata revisione dei cosiddetti decreti sicurezza”, peraltro incompatibili “in caso di navi impegnate nel soccorso in mare, con gli obblighi internazionali”.

Palma avverte: “Senza un passo indietro del legislatore e un ripensamento globale delle politiche di gestione delle frontiere, il Mediterraneo rischia tuttora di rimanere teatro di violazioni”. La relazione sottolinea “l’inconciliabile contrapposizione logica tra la previsione di un’area di ricerca e soccorso (Sar) di competenza libica e l’impossibilità di ritenere la Libia un place of safety, cosa di cui nessuno può dubitare”.


Articolo pubblicato il giorno 26 Giugno 2020 - 12:30

Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Nascono quattro Ecomusei in Campania: il patrimonio delle comunità si fa sistema

Quattro nuovi ecomusei, quattro anime della Campania che diventano ufficialmente parte del sistema culturale regionale:… Leggi tutto

11 Aprile 2025 - 12:05

Scommesse illegali, bufera sulla Serie A: indagati una dozzina di calciatori, tra loro Fagioli, Zaniolo e Tonali

Milano– Una nuova scossa attraversa il mondo del calcio italiano. L’inchiesta condotta dalla Procura di… Leggi tutto

11 Aprile 2025 - 11:59

Arbitro 16enne sotto assedio in campo: “Ti ammazziamo”. Intervengono i carabinieri

RIMINI – Una domenica da incubo per un arbitro appena 16enne, aggredito verbalmente e minacciato… Leggi tutto

11 Aprile 2025 - 11:51

Prende 60mila euro dallo Stato per stare a casa, ma lavora lo stesso: nei guai una prof dell’Avellinese

SOLOFRA (AVELLINO) – Ha percepito oltre 60mila euro di congedi retribuiti per assistere un familiare… Leggi tutto

11 Aprile 2025 - 11:44

Al Teatro dei Piccoli di Napoli, la fine della stagione tra bolle di sapone, pagliacciate e magie nuove di Michele Cafaggi

Un uomo vestito di tutto punto arriva sul palco del Teatro dei Piccoli di Napoli,… Leggi tutto

11 Aprile 2025 - 11:37

Dal 16 aprile in libreria il nuovo romanzo dell’autrice salernitana Rossella Cerrone

Dal 16 aprile i lettori potranno avventurarsi nel nuovo romanzo di Rossella Cerrone, “Un passo… Leggi tutto

11 Aprile 2025 - 11:30