#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Aprile 2025 - 20:40
17 C
Napoli
Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto di oggi 5...
Villa Literno, droga nel centro sportivo: 3 arresti e due...
Luigi Lo Cascio nella terra di Spartaco per leggere Flor:...
Napoli si trasforma in un palcoscenico all’aperto: piazza del Plebiscito...
Napoli, parcheggiatore abusivo rapina automobilista alla Riviera di Chiaia: arrestato
Napoli, lite familiare: accoltellata Deborah Capasso, titolare della pizzeria Dal...
Torre del Greco, pusher confezionava dosi in casa: arrestato
Camorra, semilibertร  per il boss Bartolomeo Massaro
Incendio a Scafati, 16 famiglie evacuate: scoppia la polemica sulla...
Furto in autostrada: denunciato a Caserta un 57enne con obbligo...
Controlli nei quartieri della movida in zona Campi Flegrei: multe...
Napoli, spaccio a Porta Nolana: arrestato pusher 26enne dai poliziotti...
Alfieri della Repubblica 2025: due ragazze campane insignite da Mattarella
Aosta, raggira anziano con la “truffa del finto avvocato”: arrestato...
Controlli serrati al Vomero: multe per 14mila euro e un...
Il mercato azionario รจ in bolla? 5 segnali che potrebbero...
Marcianise, picchia e minaccia la madre per ottenere denaro: arrestato...
Napoli, rapina in un negozio a piazza Garibaldi: arrestati due...
Scafati incendio nel deposito rifiuti: disastro ambientale in periferia VIDEO
Sub trovato morto al largo di Ercolano: sul cranio segni...
Villa di Briano, slot illegali e cocaina nel bar: arrestato...
Napoli, al via i lavori del “Tram del mare”: sarร ...
Papa Francesco in ripresa: migliora la voce, ossigeno ridotto. Possibili...
Mercato San Severino, 30 anni di reclusione per il serbo...
Latte vaccino spacciato per bufalino: imprenditrice a processo per truffa
Femminicidio Ilaria Sula, la confessione di Samson al GIP: “Lโ€™ho...
Entrati in vigore i nuovi dazi USA: 10% su gran...
Annunciate le prime date del “Furรจsta Tour” de La Niรฑa
A Sorrento due giorni alla scoperta degli ambienti marini
Turismo sostenibile: la “Carta di Amalfi” per un nuovo patto...

Giugliano, aveva intestato fittiziamente 300 auto: arrestato 50enne

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Giugliano. Nel decorso fine settimana, gli Agenti della Sottosezione Polizia Stradale di Angri hanno arrestato un cinquantenne di Giugliano accusato del reato di โ€œfalso in atto pubblicoโ€ con induzione in errore di un pubblico ufficiale, intestatario fittiziamente di oltre 300 veicoli.

 

Lโ€™ordinanza di custodia cautelare in carcere รจ stata emessa dal GIP del Tribunale di Napoli su richiesta della Procura della Repubblica partenopea. Solo pochi mesi fa, esattamente il giorno 11.03.2020, gli stessi Agenti in esecuzione di altra ordinanza di custodia cautelare richiesta dalla Procura di Napoli, arrestarono O.B, un sessantenne di Caserta che risultava intestatario fittizio di circa 700 veicoli che sono ancora tutti in corso di sequestro.

Il meccanismo dellโ€™intestazione fittizia, normalmente, prevede lโ€™accordo (โ€œpactum scelerisโ€) tra due parti ovvero una parte rappresentata dai soggetti normalmente dediti a delinquere e lโ€™altra da soggetti, detti anche โ€˜prestanomeโ€™ o โ€˜teste di legnoโ€™, che in cambio di risibili somme di denaro, si lasciano intestare auto e moto, utilizzate poi sia da persone di nazionalitร  italiana, sia anche da persone provenienti dallโ€™est Europa o dal nordafrica, non solo per la commissione di reati, che vanno dal furto, alle rapine, al traffico e allo spaccio di sostanze stupefacenti , ma anche per utilizzare dei mezzi sostanzialmente โ€˜fantasmaโ€™, intestati fraudolentemente, e quindi non riconducibili concretamente a nessuno.

Questi veicoli non fanno scaturire responsabilitร  in capo ai loro conducenti, a cominciare dallโ€™onere del pagamento delle โ€˜multeโ€™, dei pedaggi autostradali ecc., e soprattutto per la mancanza di una copertura assicurativa per la responsabilitร  civile, con conseguenze ancora piรน gravi, allorquando i mezzi restano coinvolti in incidenti stradali con lesioni anche mortali.

Il procedimento trae origine dallโ€™informativa redatta dai poliziotti con riferimento ad un furto perpetrato allo svincolo autostradale di Pompei nellโ€™auto di una cittadina belga dai cui era stata asportata una borsa. Le successive indagini consentivano di accertare che il furto era stato commesso da ignoti che viaggiavano a bordo di unโ€™autovettura ripresa dalle telecamere del sistema di videosorveglianza presenti sul posto. Dai controlli delle banche dati della Polizia emergeva che la medesima vettura era stata controllata precedentemente in quanto il conducente, di etnia rom, nellโ€™occasione, aveva opposto resistenza a pubblico ufficiale dandosi alla fuga.

I successivi accertamenti effettuati sullโ€™autovettura in questione consentivano di appurare che la stessa era intestata a B.C. destinatario della misura cautelare. Le indagini successive consentivano di verificare che B.C. risultava proprietario di ben 344 veicoli.

Per questi motivi la Procura della Rep. di Napoli e gli Agenti della Sottosezione di Angri hanno denunciato diversi prestanome per falso in atto pubblico con induzione in errore del pubblico ufficiale (articoli 110, 81cpv, 48 e 479 del codice penale) e chiesto nei loro confronti un provvedimento di blocco anagrafico da notificare a PRA, Motorizzazione Civile e Camera di Commercio per impedirne la compravendita. Sono in corso ulteriori indagini per stanare i numerosi intestatari fittizi.


Articolo pubblicato il giorno 30 Giugno 2020 - 15:50



ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache รจ in caricamento