#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 21 Aprile 2025 - 13:57
22.7 C
Napoli
Papa Francesco, il cordoglio di De Luca e Manfredi: “Il...
Acerra: carabiniere si toglie la vita in caserma con l’arma...
Morte di Papa Francesco: 7 giorni di lutto nazionale in...
Antonio Conte Pronto a Lasciare il Napoli? Scudetto o Colpa...
Pasquetta a Napoli, Previsioni Meteo : Occhio agli sbalzi termici
MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 21 Aprile 2025
Morte Papa Francesco, la FIGC rinvia tutte le partite in...
Morte di Papa Francesco, Mattarella: “Grande vuoto, perdiamo un punto...
Addio a Francesco, il Papa che predicò la “giustizia sociale”
Scoperto laboratorio della droga a San Giuseppe Vesuviano: 46enne in...
E’ morto Papa Francesco
Portici, picchia madre e sorella per un gatto scomparso
Ponticelli, aggredisce la madre e tenta di strangolarla: arrestato 46enne
Oroscopo di oggi 21 aprile 2025 segno per segno
Elon Musk Lo Aveva previsto: La Crisi Energetica È Qui,...
Campania, Carabinieri in Azione: Stretta su Smartphone alla Guida, Ma...
Tragedia del Faito, l’ipotesi choc: “Il cavo non si sarebbe...
Orsolini stende l’Inter al 94’: il Napoli aggancia la vetta....
Napoli, controlli sulla movida al Vomero: irregolarità in 17 locali
Serrara Fontana, arrestato 48enne napoletano: aggredisce vicina e agenti
Napoli, ladro scassina il ristorante “Il Sole di Notte”. Luca...
Monopoli di Stato contro operatori privati: chi vince nell’economia del...
Papa Francesco invoca la pace a Gaza e poi scende...
Ponticelli, tenta estorsione a un commerciante: arrestato 44enne
Grave incidente stradale nel salernitano: 21enne lotta tra la vita...
Campi Flegrei, nuovo sciame sismico: 20 scosse nella notte
Pablo Escobar : mito o bandito ? La Verità Che...
Tragedia della funivia, lunedì messa in suffragio delle vittime sul...
Terremoto in provincia di Potenza: scossa di magnitudo 3.4 a...
Si schianta con la Lamborghini appena acquistata : morto l’imprenditore...

Fiume Sarno, La Mura(M5S): “Grazie a cittadini attivi, qualcosa si sta muovendo. Con il master plan ci sarà inversione di rotta”

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Fiume Sarno, La Mura(M5S): “Grazie a cittadini attivi, qualcosa si sta muovendo. Con il master plan ci sarà inversione di rotta”. Spesi in questi anni circa un miliardo di euro per il disinquinamento senza concreti miglioramenti

“La linea diretta tra cittadini, parlamentari del territorio e governo sta funzionando. Il grande lavoro che stiamo facendo per il master plan del fiume Sarno, che metterà insieme strategie concrete per la riqualificazione dell’intera area, sarà la mossa determinante per invertire finalmente la rotta. A dirlo è la Senatrice M5S Virginia La Mura nel corso di un intervento nel pomeriggio di ieri in Senato. L’esponente pentastellata di Pompei, da sempre in prima linea a difesa del Fiume Sarno, ha illustrato ai presenti il bilancio dei primi controlli dopo la riapertura delle imprese, con sanzioni e denunce da parte delle autorità competenti, anche se la situazione resta ancora critica.

“Qualcosa, in alcune aree del Paese, sta davvero cambiando. Mi riferisco – ha detto – nello specifico, al fiume Sarno e al vasto territorio che attraversa. Un fiume dall’importanza cruciale per la Campania, unico parco fluviale della Regione, conosciuto ovunque come uno tra i più inquinati d’Europa. Un bacino idrografico, quello del Sarno, che si estende dai monti Picentini fino al Golfo di Napoli, coinvolgendo 39 Comuni e una popolazione di circa un milione di persone. Per troppi anni nulla o molto poco è stato fatto e quel poco andava certamente in direzione opposta alle reali esigenze del fiume, nonostante sia stato speso circa un miliardo di euro in costi diretti e indiretti per il disinquinamento, senza contare le perdite economiche nelle filiere produttive dell’agricoltura, della cultura e turismo e quel poco andava certamente in direzione opposta alle reali esigenze della vita del fiume e della popolazione. Nulla si è fatto per il ripristino della legalità e nulla si è fatto per individuare i reali responsabili dell’inquinamento. La situazione – prosegue nell’intervento – resta tuttora gravissima: solo pochi giorni fa alla foce del Sarno è stata rinvenuta una tartaruga marina senza vita a causa dell’ingestione di materiali plastici trasportati a mare dal fiume. Eppure, i primi risultati iniziano ad arrivare. Dalla fine del lockdown sono già almeno 48 le persone denunciate, 40mila euro di contravvenzioni e 6 gli scarichi abusivi sequestrati. Un grande impulso ai controlli dovuto certamente all’accordo, fortemente voluto dal ministro Sergio Costa, siglato tra l’Autorità di Bacino e comando dei Carabinieri per la tutela ambientale. Ringrazio, dunque, il ministro Sergio Costa, tutte le forze dell’ordine impegnate nei controlli costanti. Un ringraziamento particolare anche alla dott.ssa Vera Corbelli (Segretario Generale del Distretto Idrografico dell’Appennino Meridionale). E soprattutto ringrazio i cittadini che continuano a lottare e a non mollare la presa, sperando presto di riuscire insieme a restituire a tutti quello che dovrebbe essere un diritto inalienabile: il benessere degli ecosistemi naturali”.

La chiusura delle attività dovuta al lockdown ha restituito ai cittadini le acque del fiume trasparenti, come molti di noi mai le avevano viste prima. Anche i dati ARPAC dimostrano che in quel periodo la presenza di materiali inquinanti è notevolmente calata. Alla riapertura delle attività, ho presentato un’interrogazione parlamentare al ministro Costa per porre l’attenzione al polo conciario di Solofra e non solo. Nell’interrogazione denunciavo i materiali impattanti per l’ambiente utilizzati nel processo industriale, e dunque a rischio, materiali in parte rinvenuti dai militari durante i controlli in alcune aziende e prontamente sequestrati”.


Articolo pubblicato il giorno 19 Giugno 2020 - 14:03



ULTIM'ORA


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento