#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 14 Aprile 2025 - 23:43
17.9 C
Napoli
Empoli-Napoli, D’Aversa: “C’è rammarico per le occasioni sprecate”
Tacconi a Napoli per omaggiare Maradona: “Un uomo pieno di...
Conte contro tutti: “Il nostro un percorso impensabile. Senza il...
Carica Politano: “Siamo forti, sogniamo lo scudetto insieme ai nostri...
McTominay: “Lukaku è il nostro leader. Il mio sogno? Vincere...
Il Napoli crede ancora allo scudetto: tris all’Empoli, l’Inter resta...
Casagiove, i carabinieri sequestrano officina meccanica
Boom di turisti nel weekend, “Napoli ha superato il test”
Campania: Piantedosi, “Non mi candido” Il ministro ad Avellino: “Recuperare...
Blitz della Polizia a Garibaldi: due arresti per droga e...
Vasto, fugge alla vista della Polizia: 25enne arrestato con pasticche...
Napoli, aggredisce gli agenti dopo un controllo: arrestato
Sorpreso a spacciare in via Odissea: 55enne arrestato dalla Polizia...
Chiesa di Napoli, don Cozzolino dichiarato venerabile
Napoli, fiamme in un negozio, 28enne finisce ai domiciliari
Aggredisce gli agenti durante un controllo stradale: arrestato 24enne a...
Chiara Gily presenta alla Feltrinelli di piazza dei Martiri Aspettami...
Camorra a Pianura: ecco chi sono i 18 indagati del...
Pompei, il Direttore va a fare l’insegnante nelle scuole: Ora...
Al Tin-Teatro Instabile Napoli in scena dal 25 aprile HH...
Tramonti, rissa in casa a colpi di bastone: arrestati in...
Napoli: oltre 290 bimbi da contesti a rischio coinvolti in...
La Regione Campania stanzia 365 milioni di euro per il...
Al via l’edizione 2025 del Premio Elsa Morante
Diciannovenne ucciso, il sindaco di Cesa: “Troppe armi in mano...
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, chiuso il tunnel...
Napoli, Rotonda Diaz: aggrediscono senegalese per 25 euro, arrestati due...
Napoli, furti a Capodimonte: denunciati due uomini. Uno faceva il...
Evasione fiscale e fatture false: la Cassazione sposta il caso...
Nuova Orchestra Scarlatti: III edizione Scarlatti Camera Young – Dialoghi...

Filtri e cartine di contrabbando. Blitz della Finanza: Chiusi 3 negozi cinesi

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

I tre gestori, di nazionalità cinese, sono stati denunciati a piede libero per commercio illegale di generi di monopolio, mentre il quarto è stato solo segnalato amministrativamente alla competente Agenzia delle Dogane e Monopoli
Sequestrati 190mila pezzi messi in vendita illecitamente

La Guardia di Finanza di Caserta ha sequestrato cartine e filtri per sigarette venduti senza autorizzazione: tre commercianti cinesi sono stati denunciati per contrabbando e un altro anche sanzionato amministrativamente. I “Baschi Verdi” della Compagnia Pronto Impiego Aversa, all’esito di mirati interventi finalizzati a verificare l’esatta applicazione della normativa riguardante i prodotti accessori ai tabacchi da fumo (filtri e cartine per sigarette), hanno sequestrato circa 190mila generi di monopolio della specie, posti in vendita presso quattro esercizi commerciali gestiti da soggetti di nazionalità cinese, ubicati nei comuni di Cesa, Orta di Atella, Teverola ed Aversa, in assenza della necessaria autorizzazione alla vendita.

Si tratta di uno dei primi interventi a livello regionale eseguiti dopo le modifiche apportate dalla Legge di Bilancio 2020 che, dal 1 gennaio scorso, ha introdotto un’imposta di consumo sui prodotti accessori ai tabacchi da fumo, consentendo la commercializzazione solo alle rivendite autorizzate, in possesso della licenza rilasciata dall’Agenzia delle Dogane e Monopoli. Secondo la recente innovazione di legge, infatti, i gestori dei suddetti esercizi commerciali avrebbero dovuto smaltire le loro scorte di cartine e filtri entro il 31 gennaio scorso mentre gli esercizi commerciali controllati hanno continuato a porle in vendita “sottobanco”, in evasione d’imposta; proprio per tale motivo tre di loro sono stati denunciati a piede libero per contrabbando di generi di monopolio e rischiano ora sanzioni pari a 5 euro per ogni grammo convenzionale di prodotto, oltre la reclusione da due a cinque anni.

L’altro soggetto controllato, tenuto conto del quantitativo rinvenuto, risultato inferiore a 10 kg e della provenienza nazionale dei generi posti in commercio, è stato solo segnalato amministrativamente alla competente Agenzia delle Dogane e Monopoli per l’irrogazione della sanzione pecuniaria che va da 5.000 a 10.000 euro. Per tutti è prevista, inoltre, la sanzione accessoria della chiusura dell’attività ovvero la sospensione della licenza o dell’autorizzazione dell’esercizio per un periodo non inferiore a cinque giorni e non superiore ad un mese. L’intervento si inserisce nella più ampia azione delle Fiamme Gialle volta a tutelare, da un lato i consumatori e, dall’altro, gli interessi erariali dello Stato, atteso che l’abusivismo commerciale in danno del Monopolio statale determina inevitabili ricadute sugli interessi economici della comunità, danneggiando, nel contempo, gli operatori commerciali autorizzati che assolvono regolarmente le imposte sul consumo ora previste per questo genere di prodotti.


Articolo pubblicato il giorno 4 Giugno 2020 - 14:21



ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento