Cronaca

Falso sito web di Rc Auto: denunciata coppia di napoletani

Condivid

Falso sito web di Rc Auto: denunciata coppia di napoletani. I fatti risalgono al gennaio scorso quando la vittima, venuta a conoscenza di essere stata truffata, ha deciso di recarsi negli uffici del commissariato di Velletri per sporgere denuncia.

Ai poliziotti ha raccontato di aver ricevuto diverse telefonate da alcuni suoi clienti, del ramo assicurativo, i quali chiedevano spiegazioni in merito alla possibilita’ di poter pagare il premio assicurativo attraverso un semplice bonifico sull’iban, ricariche Postepay o addirittura Paypal, a dir loro riportata sul suo sito. L’uomo, a quel punto, chiedeva loro dove avessero visto queste informazioni affermando che e’ tassativamente vietato dalle compagnie assicurative il pagamento che lui propone e che nei suoi siti non era presente. Verificata la presenza in rete del sito nel quale era ben visibile la sede veliterna, i suoi codici personali relativi all’attivita’ assicurativa, ovvero il codice Ivass e Rui, il denunciante ha riscontrato la presenza di utenze fisse e mobili a lui sconosciute cosi come un codice iban sul quale la vittima di turno poteva pagare il premio assicurativo: assicurazioni che poi si sarebbero rivelate false. I pagamenti avevano un unico beneficiario: un uomo originario della provincia di Napoli. Acquisita la denuncia, i poliziotti si sono messi subito a lavoro: la complessa attivita’ di indagine ha permesso di verificare che il sito fraudolento era stato registrato in Germania. Richiesto il decreto di sequestro preventivo del sito indicato dalla vittima e concesso dal Gip del Tribunale di Velletri, questo e’ stato oscurato, divenendo non piu’ raggiungibile, seppur digitato o ricercato su tutti i motori di ricerca del web, ed e’ stata interrotta cosi’ l’attivita’ delittuosa. Inoltre dall’analisi delle modalita’ di pagamento, ovvero l’indicazione dell’iban, risultato poi essere una carta Postepay evolution sempre intestata al partenopeo e, dalla disanima del carteggio fornito da Poste italiane, i poliziotti hanno riscontrato ulteriori elementi di indagine, tra tutti le utenze telefoniche comunicate dal “truffatore” all’atto dell’acquisto della carta di credito – utenze intestate alla convivente, originaria della provincia di Caserta. Trasmessi gli atti ai colleghi di Castel Volturno, i due residenti nella provincia di Caserta, sono stati denunciati per il reato di sostituzione di persona. Sequestrati inoltre 1.700 euro per le stipule di contratti falsi, guadagnati in un solo giorno.


Articolo pubblicato il giorno 10 Giugno 2020 - 13:39
Antonio Carlino

Collaboratore di lunga data di Cronache della Campania Da sempre attento osservatore della società e degli eventi. Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni.

Pubblicato da
Antonio Carlino

Ultime Notizie

Roccaraso indagine per riciclaggio: troppe banconote da 20 euro in giro

Oggi non c'è "l'invasione" di Roccaraso: in viaggio da Napoli ci sono solo 57 bus,… Leggi tutto

2 Febbraio 2025 - 07:09

Oroscopo di oggi 2 febbario 2025

Ecco l’oroscopo per il 2 febbraio 2025: le indicazioni dello zodiaco segno per segno con… Leggi tutto

2 Febbraio 2025 - 06:15

Tifosi Udinese assaltano treno con supporter Venezia: due feriti gravi

Udine – Serata di tensione e violenza ultrà sabato a Udine, dove un gruppo di… Leggi tutto

1 Febbraio 2025 - 21:52

Salerno, inchiesta sulla morte del ciclista travolto dalle ecoballe

Salerno - E' stata aperta un'inchiesta sul tragico incidente che si è verificato oggi a… Leggi tutto

1 Febbraio 2025 - 21:38

Sorrento, il pasticciere Antonio Cafiero celebra Roccaraso con una torta artistica ispirata alla recente polemica turistica

Sorrento – L’arte della pasticceria incontra l’attualità con un’opera dolciaria che sta facendo discutere: Antonio… Leggi tutto

1 Febbraio 2025 - 21:25

Superenalotto, il jackpot arriva a 68,2 milioni di euro. Tutte le quote

nessun 6 ne 5+ al concorso odierno del Superenalotto, realizzati invece quattro 5 di oltre… Leggi tutto

1 Febbraio 2025 - 21:13