#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 23 Aprile 2025 - 15:20
19.6 C
Napoli
Barra, pusher 15enne arrestato: aveva marijuana e hashish
Furto al supermercato Lidl di Caserta: arrestato un 19enne rumeno,...
Napoli: blitz antidroga a Porta Capuana, arrestati 34enne marocchino e...
Ogliastro Cilento, crollano calcinacci alla scuola primaria: area transennata, scatta...
Sessa Aurunca, sequestrata discarica abusiva da 17mila metri quadri: indagini...
Arrestati i due “re del jammer”: rubavano auto nei supermercati...
Napoli, rapinano una donna al corso Umberto: arrestati due stranieri
Racconti e riflessioni a Ogliastro Cilento con Storie al Femminile
Camorra, il clan Licciardi gestiva il mercato delle auto rubate
Confermato il Premio Internazionale Giovanni Paolo II: cerimonia il 3...
James Senese operato d’urgenza a Napoli
Il Parco Archeologico di Ercolano aperto per i ponti del...
Italia ferma per l’ultimo saluto a Papa Francesco: ecco cosa...
Inter-Roma tra rinvii, veti e polemiche: la Lega dice no,...
Funko protagonista di Comicon con 3 nuove esclusive
Pagani, aggredisce la sorella con forbici: arrestata 26enne
Edoardo Leo, Napoli la mia tappa obbligata
Sciopero Fiom alla Stellantis di Pomigliano: domani 8 ore di...
La Bottega delle parole celebra la Giornata Mondiale del libro...
Prostituta cubana picchiata e rapinata: arrestati 3 giovani di Caivano
Paolo Caiazzo torna al Teatro Cilea con Quella visita inaspettata
Marano, sgominata banda di rapinatori di supermercati: 5 arresti
Inter ko a Bologna e bookmakers sicuri: “Napoli ora da...
Napoli-Torino, treni straordinari dopo la partita: sette corse in più...
Manchester United, in estate obiettivo Osimhen dal Napoli a prezzo...
Camorra, otto arresti per l’omicidio di Domenico Gargiulo: era nel...
A Giugliano vendute uova di Pasqua dello scorso anno, a...
Napoli, San Gregorio Armeno: boom di richieste per la statuina...
Tasse evase e fatture false a Ercolano: sequestro da 900mila...
Sparatoria al supermercato di Alife, ferito anche il pistolero: è...

Falso sito web di Rc Auto: denunciata coppia di napoletani

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Falso sito web di Rc Auto: denunciata coppia di napoletani. I fatti risalgono al gennaio scorso quando la vittima, venuta a conoscenza di essere stata truffata, ha deciso di recarsi negli uffici del commissariato di Velletri per sporgere denuncia.

Ai poliziotti ha raccontato di aver ricevuto diverse telefonate da alcuni suoi clienti, del ramo assicurativo, i quali chiedevano spiegazioni in merito alla possibilita’ di poter pagare il premio assicurativo attraverso un semplice bonifico sull’iban, ricariche Postepay o addirittura Paypal, a dir loro riportata sul suo sito. L’uomo, a quel punto, chiedeva loro dove avessero visto queste informazioni affermando che e’ tassativamente vietato dalle compagnie assicurative il pagamento che lui propone e che nei suoi siti non era presente. Verificata la presenza in rete del sito nel quale era ben visibile la sede veliterna, i suoi codici personali relativi all’attivita’ assicurativa, ovvero il codice Ivass e Rui, il denunciante ha riscontrato la presenza di utenze fisse e mobili a lui sconosciute cosi come un codice iban sul quale la vittima di turno poteva pagare il premio assicurativo: assicurazioni che poi si sarebbero rivelate false. I pagamenti avevano un unico beneficiario: un uomo originario della provincia di Napoli. Acquisita la denuncia, i poliziotti si sono messi subito a lavoro: la complessa attivita’ di indagine ha permesso di verificare che il sito fraudolento era stato registrato in Germania. Richiesto il decreto di sequestro preventivo del sito indicato dalla vittima e concesso dal Gip del Tribunale di Velletri, questo e’ stato oscurato, divenendo non piu’ raggiungibile, seppur digitato o ricercato su tutti i motori di ricerca del web, ed e’ stata interrotta cosi’ l’attivita’ delittuosa. Inoltre dall’analisi delle modalita’ di pagamento, ovvero l’indicazione dell’iban, risultato poi essere una carta Postepay evolution sempre intestata al partenopeo e, dalla disanima del carteggio fornito da Poste italiane, i poliziotti hanno riscontrato ulteriori elementi di indagine, tra tutti le utenze telefoniche comunicate dal “truffatore” all’atto dell’acquisto della carta di credito – utenze intestate alla convivente, originaria della provincia di Caserta. Trasmessi gli atti ai colleghi di Castel Volturno, i due residenti nella provincia di Caserta, sono stati denunciati per il reato di sostituzione di persona. Sequestrati inoltre 1.700 euro per le stipule di contratti falsi, guadagnati in un solo giorno.


Articolo pubblicato il giorno 10 Giugno 2020 - 13:39


ULTIM'ORA


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento