Primo Piano

Doppio spettacolare avvistamento a Punta Campanella: il ‘Diavolo di mare’ e delfini. I VIDEO

Condivid

Doppio avvistamento spettacolare questa mattina: un Mobula Mobular, meglio noto come Diavolo di Mare, nuota a pelo d’acqua al largo di Vetara, zona A dell’Area Marina Protetta. E due delfini illuminano l’aurora de Li Galli.

 

Un doppio avvistamento spettacolare questa mattina per Antonio Gargiulo, pescatore di Massa Lubrense. Un Diavolo di Mare che nuota a pelo d’acqua al largo dello scoglio di Vetara, zona A del Parco Marino di Punta Campanella. E due delfini che saltano nell’alba che sorge dietro Li Galli, zona B dell’Area Marina Protetta.

L’avvistamento del Diavolo di Mare, nome scientifico Mobula Mobular, è particolarmente significativo e insolito. È una specie inserita nella lista rossa della IUCN, la lista delle specie a rischio di estinzione. Simile alla Manta, ma diverso per alcune caratteristiche, preferisce nuotare nelle profondità più buie e remote, a centinaia o anche addirittura migliaia di metri sotto il mare.

Questa specie è presente nel Mediterraneo ma è a rischio perché viene catturata accidentalmente durante diverse attività di pesca invasiva (tramagli, palangari, reti a strascico, reti da traino, trappole fisse per i tonni, pesca illegale con esplosivi). Si stima che nei prossimi decenni possa subire una drastica diminuzione di popolazione se non adeguatamente tutelata. La pesca del Diavolo di Mare è vietata e sono previste sanzioni di migliaia di euro.

“Sono video e presenze spettacolari che fanno bene al nostro mare- commenta Michele Giustiniani, presidente del Parco Marino- Ringraziamo i pescatori e quanti ci segnalano queste meraviglie che abbiamo tutti il dovere di tutelare”.

“Un vero e proprio colpo di coda del lockdown- sottolinea Raffaele Di Palma, responsabile comunicazione Amp Punta Campanella, il cui ufficio stampa ha diffuso i video- La balenottera a Castellammare di Stabia, il Capodoglio tra Massa Lubrense e Capri, i delfini e ora il Diavolo di Mare, una specie a rischio di estinzione. Diffondere queste immagini spettacolari serve innanzitutto per accrescere la sensibilità ambientale e l’attenzione nei confronti del mare e dei suoi abitanti”.

 

 


Articolo pubblicato il giorno 27 Giugno 2020 - 14:43

Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Sgominata banda dedita ai furti nelle tabaccherie

Dalle prime luci del giorno di oggi, 28 aprile 2025, i Carabinieri della Compagnia di… Leggi tutto

28 Aprile 2025 - 09:43

Meteo Napoli, oggi di nuovo pioggia ? previsioni per 28 aprile 2025

A Napoli la giornata di oggi si presenta con cieli prevalentemente poco nuvolosi, ma è… Leggi tutto

28 Aprile 2025 - 09:28

MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 28 Aprile 2025

Durante la giornata, le condizioni del mare si presenteranno generalmente calme, con un'acqua poco mosso.… Leggi tutto

28 Aprile 2025 - 09:21

Napoli: oltre 28mila “orfani” della funicolare Centrale in protesta. Disagi e rabbia per l’ennesimo stop

Napoli – "Ormai non si contano più le fermate dovute ai guasti delle funicolari", denuncia… Leggi tutto

28 Aprile 2025 - 08:55

Il debutto della Stabia Sea Run tra sport e bellezza del territorio stabiese.

Castellammare di Stabia, dopo anni di attesa, ha riportato in vita l'antica tradizione podistica, trasformandosi… Leggi tutto

28 Aprile 2025 - 08:35

Tragedia del Faito, De Gregorio si difende: “Dolore immenso, ma la manutenzione non era mia competenza”

Napoli  - "Provo un dolore profondo per questa tragedia, ma le verifiche sulla manutenzione della… Leggi tutto

28 Aprile 2025 - 08:17