#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 16 Aprile 2025 - 21:30
20.1 C
Napoli
Pomigliano d’Arco, lieto fine: ritrovata Francesca Troia
Giugliano, istituite tre “zone rosse” dopo la rissa in piazza...
Affari Tuoi speciale del 2 maggio, Stefano De Martino con...
Offese a un cronista: pm chiede 8 mesi per il...
Napoli, Amedeo Manzo nominato Amministratore unico di Napoli Holding
Campi Flegrei, allarme CO2 nelle scuole: stanziati 500mila euro per...
Avellino, grosso ramo crolla su un’auto: conducente illeso
Presentato il piano industriale TME per Jabil, Invitalia entra con...
Stalking nel Sannio: divieto di dimora per un’intera famiglia
Napoli, pusher pakistano sorpreso in piazza San Francesco di Paola:...
Ariano Irpino, aggressione in carcere: feriti due agenti penitenziari
La poesia commemora Raffaella Scudiero: un’iniziativa di Alessandro Scotto di...
Essere donna nell’antica Pompei: dal 16 aprile 2025 al 31...
Scafati, nuovo incendio nel capannone rifiuti della Seneca
Renzo Arbore: canzone napoletana merita riconoscimento Unesco
Alessandro Siani torna a teatro con Fake News
Castellammare di Stabia, Alessandro Cecchi Paone a dialogo con Nicola...
Lesione distrattiva alla coscia destra per Juan Jesus
Pomigliano, appello social di Marianna Troia: “Mia sorella Francesca è...
Re d’Italia Art dona un’opera del maestro Lucio Oliveri al...
Sacerdote ai domiciliari per violenza sessuale su minori
Ischia, resta aperto il dormitorio Diocesano di Forio per i...
Amalfi, svelata l’identità visiva della 70ª Regata delle Antiche Repubbliche...
Omicidio a Cesa: 17enne resta in carcere, domani i funerali...
Bialetti passa ai cinesi: Nuo Capital acquisisce il 78,6% e...
Napoli, consegnati 25 nuovi bus “green”
Lotto, colpo grosso a Vallo della Lucania e Santa Teresa...
Morto Antonio Pignataro, l’ex boss di Nocera: partecipò al delitto...
Angri, oltre 1,2 kg di cocaina nel vano motore auto:...
Caserta, droga e coltello a Largo Rotonda: tre arresti dei...

Contributo a fondo perduto a partire da 1000 o 2000 euro: come richiederlo dal 15 giugno e ottenerlo con un semplice bonifico

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Contributo a fondo perduto a partire da 1000 o 2000 euro: come richiederlo dal 15 giugno e ottenerlo con un semplice bonifico. Il Decreto Rilancio ha introdotto numerose misure finalizzate a sostenere le imprese e i lavoratori duramente colpiti dagli effetti negativi socio-economici generati dall’emergenza sanitaria.

Condivisibili sono molte delle critiche relative alle disposizioni indicate nel decreto, una tra tutte riguarda sicuramente la mancata tempestività degli interventi a supporto del tessuto produttivo e ancor prima delle singole persone in difficoltà.

Fatta questa doverosa premessa, è necessario provare a comprendere quale iniziativa promossa dal Governo (e ora al vaglio delle commissioni parlamentari) sia effettivamente utile per una veloce ripresa.

Degno di nota è il contributo a fondo perduto, ovvero una somma di denaro da non restituire corrisposta dall’Agenzia delle Entrate direttamente su conto corrente, riconosciuta ad una vasta platea di beneficiari.

Chi può richiederlo e quali sono i requisiti necessari?

Il contributo può essere richiesto da:

  • titolari di partita Iva che esercitano attività d’impresa
  • titolari di partita Iva che esercitano attività di lavoro autonomo
  • titolari di reddito agrario.

Per poter beneficiare del contributo, il primo requisito da soddisfare consiste nell’aver conseguito nell’anno 2019 ricavi non superiori a 5 milioni di euro. il secondo requisito richiesto, invece, riguarda il fatturato, il cui ammontare nel mese di aprile 2020 deve essere inferiore ai 2/3 dell’ammontare del fatturato del mese di aprile 2019.

Esempio

Se nel mese di aprile del 2019 un’azienda ha prodotto un fatturato pari a 10.000 euro, potrà richiedere il contributo soltanto se nel mese di aprile 2020 avrà fatturato una somma inferiore a 6.667 euro, cioè un valore inferiore ai 2/3 dell’ammontare del fatturato dell’anno precedente.

Vi sono, inoltre, due eccezioni secondo le quali è possibile non rispettare il requisito relativo al fatturato. Se il richiedente ha avviato la propria attività a partire dal primo gennaio 2019 o la stessa è situata con domicilio fiscale o sede operativa nel territorio di Comuni colpiti da eventi calamitosi (sisma, alluvione, crollo strutturale), ancora in emergenza al 31 gennaio 2020, il contributo spetterà a prescindere dal calo del fatturato.

A quanto ammonta il contributo e come si calcola?

Il valore del contributo che spetta al richiedente è calcolato prendendo in considerazione la differenza tra l’importo del fatturato del mese di aprile 2020 e l’importo dello stesso mese del 2019. L’ammontare del contributo è assegnato sulla base di tre soglie:

  • il contributo è pari al 20% della differenza del fatturato rispetto all’anno precedente, se i ricavi del 2019 sono inferiori o pari a 400.000 euro.
  • Il contributo si riduce al 15% se i ricavi del 2019 superano i 400.000 euro, ma sono pari o inferiori a 1 milione di euro.
  •  il contributo è pari al 10% della differenza dei ricavi rispetto al 2019 se gli stessi superano 1 milione di euro, ma non l’importo di 5 milioni.

Infine, è importante evidenziare che Il contributo minimo riconosciuto non potrà essere comunque inferiore a 1.000 euro per le persone fisiche e a 2.000 euro per i soggetti diversi dalle persone fisiche.

Un Esempio per chiarire

Il fatturato di un’impresa nel 2019 è stato inferiore a 400.000 euro e nel mese di aprile 2019 ha incassato 30 mila euro. Nello stesso mese del 2020 il fatturato è fortemente diminuito a causa del Coronavirus e l’impresa ha incassato soltanto 5 mila euro. La differenza tra gli incassi di aprile 2019 (30 mila) e quelli del 2020 (5 mila) sarà dunque pari a 25 mila euro. Il contributo a fondo perduto che potrà essere richiesto sarà quindi pari al 20 per cento di 25 mila euro, cioè 5 mila euro, da poter ottenere senza che venga restituito.

Come presentare la richiesta? E’ prevista una scadenza?

Il contributo a fondo perduto potrà essere richiesto compilando elettronicamente un modulo, da presentare fra il 15 giugno e il 24 agosto. La richiesta potrà essere inoltrata attraverso il sito dell’Agenzia delle Entrate, nell’area riservata del portale «Fatture e corrispettivi». La richiesta, inoltre, potrà essere presentata anche avvalendosi di un intermediario abilitato (il proprio commercialista). In alternativa, per predisporre e trasmettere la domanda si potrà usare il canale telematico Entratel/Fisconline o ricorrere all’utilizzo del Sistema pubblico di identità digitale (Spid) o della Carta nazionale dei Servizi (Cns). 

Marco Barbato

Qui è possibile scaricare il modello per la richiesta e le istruzioni per la compilazione:

Modello:

https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/documents/20143/2533795/istanza_fondo_perduto_modello-def.pdf/7deb68eb-689c-f6ec-74f7-4843df79723f

Istruzioni:

https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/documents/20143/2533795/istanza_fondo_perduto_istruzioni-def.pdf/25c31b1f-b64b-d1f9-4fb9-522d1466d714


Articolo pubblicato il giorno 12 Giugno 2020 - 12:22


ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento