#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 29 Aprile 2025 - 16:37
23.8 C
Napoli

Caso Carceri, i dirigenti della polizia penitenziaria: ‘Ora basta’

facebook
Sconvolgente assegnazione al premio Ornella Vittorioso edizione III ad Antonella...
Sorrento, gli studenti ripuliscono Marina Grande: educazione ambientale in azione
Lecce-Napoli, sold out nel settore ospiti: attesi oltre 5mila tifosi...
Pompei, Mozart e Pergolesi per il gran finale della Stagione...
Spara per sedare una rissa: uccide il figlio 23enne
Avellino, ritrovati e salvati dai Carabinieri tre cuccioli abbandonati: ora...
Napoli, parcheggiatore abusivo con condanna per lesioni gravi arrestato vicino...
BoicottIAmo lo Streaming: a Casoria una giornata di incontri e...
Torre Annunziata, l’assessore Coppola alla XXVII Giornata della Pace di...
L’assassino di Santo Romano condannato a 18 anni e 8...
Controlli a Mergellina, 242 identificati nella zona della movida
Napoli, sei interdittive antimafia firmate dal Prefetto: stop a imprese...
Orta di Atella, picchia la madre per avere casa libera:...
Napoli, blitz a san Giovanni: droga nascosta nel box auto
Torre del Greco, pusher smascherato dal cliente in pigiama: arrestato
Evaso dai domiciliari rapina un giovane ad Aversa: 27enne arrestato...
Napoli, spaccio nel cuore di Vicaria: 39enne tunisino arrestato
Fumetti: al Comicon Topolino omaggia Napoli, Paperino gioca a calcio...
Incidente sul ponte dei Granili a Napoli: 54enne perde controllo...
Inchiesta curve di San Siro, rito abbreviato per tre ultras...
Arrestato l’avvocato Antonio Messina: gestiva i soldi del boss Matteo...
The Hormonauts scatenano la loro versione sfrontata di Surfin’ Bird,...
Napoli, finti camperisti corrieri dei narcos colombiani arrestati con 73...
Roberto Andò è il vincitore del Premio Elsa Morante per...
Nuovo EP e tour estivo nazionale: l’annuncio di Ester Del...
De Giovanni: “Il Napoli un miracolo sportivo e simbolo del...
Napoli, la mamma di Santo Romano: “Noi gentiori non possiamo...
MUSICULTURA 2025: Campania s’impone con tre artisti locali che hanno...
Napoli abbraccia l’Europa, in Piazza Dante arriva il Mercato Internazionale...
Campania da podio a Monopoli, pioggia di medaglie nella ginnastica...

SULLO STESSO ARGOMENTO

Caso Carceri, i dirigenti della polizia penitenziaria: “Ora basta. Politica abbia coraggio di collocare Penitenziaria fuori da Dap. Oggi altri disordini nel carcere di Santa Maria Capua Vetere, ancora altre aggressioni ai poliziotti in servizio, con ricorso alle cure mediche, e ancora detenuti che prendono il controllo di reparti per avanzare richieste sul trattamento penitenziario. DirPolPen dice basta”.

 

A dichiararlo e’ Daniela Caputo, segretario nazionale dell’Associazione Nazionale Dirigenti e Funzionari di Polizia Penitenziaria. “Come dovrebbero intervenire i poliziotti penitenziari – si sottolinea in una nota – che, per sedare le rivolte agli inizi di aprile nello stesso carcere, adesso si trovano indagati per tortura, insieme al loro Comandante? All’ennesima aggressione e all’ennesimo linciaggio mediatico i poliziotti penitenziari non ci stanno. Chiediamo al Ministro della Giustizia e alle istituzioni di discutere in concreto quali siano i compiti del Corpo di Polizia Penitenziaria. La legge e’ chiara e l’amministrazione penitenziaria, seguita dalla politica, non ha voluto aggiornarla, anche quando, durante il lavori del riordino delle forze di polizia, se ne era prospettata l’occasione”.

“Avevamo chiesto di attribuire alla Polizia Penitenziaria una minima autonomia nella gestione tecnico-operativa della sicurezza, e cio’ affinche’ il corpo si potesse occupare di addestramento, equipaggiamento e ideare protocolli operativi per fronteggiare rivolte e garantire l’ordine negli istituti, oltre che per cercare di evitare che i nostri agenti continuino ad essere aggrediti quotidianamente. Invece ci fu una levata di scudi per il mantenimento degli equilibri, paventando il rischio di derive securitarie del tutto inesistenti, come gli ultimi accadimenti dimostrano inequivocabilmente. Ma quali equilibri? Quali derive securitarie?”. “Al contrario, stiamo assistendo ad una pericolosa deriva criminale nelle carceri italiane ed al drammatico fallimento del sistema penitenziario.

Ma cio’ che piu’ ci indigna e’ che le uniche vittime sacrificali delle condizioni create dalla fallace politica penitenziaria continuano ad essere i poliziotti penitenziari ed i loro comandanti, che invero si limitano ad eseguire ordini dei direttori civili delle carceri. Eppure, a quanto ci risulta, nessun direttore civile di Santa Maria Capua Vetere e’ stato coinvolto nelle indagini, nonostante quella categoria rivendichi la responsabilita’ ultima sugli istituti e sulla Polizia Penitenziaria”.

“Escludendo i nuovi vertici, che non possono essere tirati in ballo per ovvie ragioni temporali – si conclude la nota – dove sono i garanti degli equilibri che temevano una possibile deriva securitaria? Dove sono i direttori di carcere, responsabili ultimi della sicurezza dell’istituto?”. “La Polizia Penitenziaria non puo’ pagare questo sfacelo – conclude Caputo -. La politica abbia il coraggio di stabilire una volta per tutte come intende il carcere e che ruolo debba avervi la Polizia Penitenziaria. Si abbia il coraggio di collocare la Polizia Penitenziaria fuori dal Dap, alle dirette dipendenze del Ministro della Giustizia”.


Articolo pubblicato il giorno 13 Giugno 2020 - 20:15


ULTIM'ORA


DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento