Limite a due mandati? Regola che va rispettata, i parlamentari sono d’accordo.A condurre il Movimento sono da sempre stati gli iscritti. Se parla del capo politico l’ultimo si è dimesso e quindi per legge dovrà esserne votato il successore”.
Lo afferma Davide Casaleggio che in un’intervista al “Corriere della Sera”, nella quale illustra le linee del documento “Niente sarà più come prima”, che contiene un piano di rilancio per l’Italia in dieci punti, risponde anche ad alcune domande sul M5s. Sul limite dei due mandati elettivi, che è alla base dei principi fondativi del Movimento, il presidente dell’associazione Rousseau ribadisce: “Ho detto che se ci siamo dati delle regole all’inizio di questo percorso, bisogna fare in modo che le stesse vengano rispettate. Anche tutti i parlamentari con cui ho parlato mi hanno detto di essere d’accordo nel vedersi come cittadini prestati alla politica e non di carriera”. Alcune indiscrezioni la vogliono più isolato, con una parte del Movimento che spinge per rendere Rousseau solo un fornitore di servizi. È così? “Ho imparato a diffidare delle indiscrezioni che vengono costantemente smentite dai fatti”, taglia corto Casaleggio.
Nocera Inferiore – Un blitz della Polizia Stradale di Angri ha fermato due giovani pregiudicati,… Leggi tutto
Napoli– “No ai giochi della politica politicante romana. Serve una proposta unitaria che metta al… Leggi tutto
Il Napoli riparte dalle sue certezze, la Val di Sole sarà ancora una volta il… Leggi tutto
Caivano – Momenti di tensione al confine con Marcianise, dove un uomo si è gettato… Leggi tutto
Un sistema ingegnoso quanto illegale, studiato per aggirare i limiti massimali delle scommesse legali e… Leggi tutto
Quando il calcio dilettantistico sfocia nell’aggressività, anche il fair play finisce fuori gioco: un calciatore… Leggi tutto