#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 13 Aprile 2025 - 07:45
12.4 C
Napoli
Napoli, arrestato falsario: deve scontare 5 anni di carcere
Spalletti e De Laurentiis: “Il Sultano e il Contadino”, un...
Napoli, operazione antidroga dei Falchi: tre arresti in poche ore
Oroscopo del 13 aprile 2025 segno per segno
Campi Flegrei, gli sfollati chiedono più tempo: “Serve una sistemazione...
Nola, pistola a salve e munizioni in auto: arrestato 35enne
Napoli, aveva rapinato un costoso orologio a un turista a...
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il jackpot vola a quasi...
Campania, Borrelli (Lega): “Zinzi presidente scelta vincente per rispondere a...
Portici, spara colpi a salve in piazzale Brunelleschi: denunciato 15enne
Arrestato a Poggiomarino pedofilo britannico latitante: condannato a 14 anni
Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto del 12 aprile...
Afragola, arrestato 35enne per incendio doloso: minacce alla polizia e...
Blitz nella movida del Vomero: chiuso locale: aveva 100 kg...
Napoli rapinano coppia di turisti al corso Umberto: arrestati
Torre Annunziata, dà fuoco a un motorino e minaccia di...
Finti carabinieri truffano anziana di 98 anni: arrestati due 21enni...
Campania, De Luca ai capigruppo: “Serve un candidato condiviso”
Napoli, ritiro estivo a Dimaro dal 17 luglio: sarà il...
Caivano: uomo si lancia da un ponte, salvato dai soccorritori
Giocavano ‘grosso’ fingendo ‘piccolo’: il trucco del ‘senza zero’ dietro...
Calciatore dilettante aggredisce tifoso dopo l’espulsione: scatta il Daspo
Strage di Acqualonga, si costituiscono in carcere Castellucci e Lametta:
Paura per Maignan: trauma cranico e notte in ospedale. Come...
Sparatoria in autostrada, indagato (come atto dovuto) il carabiniere che...
Airola, scarcerato imprenditore accusato di resistenza e violenza a pubblico...
Disastro ambientale a Scafati, Borrelli chiede: “Indagine approfondita”
Giornata del Mare: ripuliti i fondali di Marina Grande a...
Morte di Davide Calabrese in gita scolastica, indagata una prof
Torna a Napoli Tattoo Expo, in arrivo 430 artisti da...

Capua, scoperti mentre stavano seppellendo 75 tonnellate di rifiuti

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Capua. Scoperti mentre stavano seppellendo 75 tonnellate di rifiuti accanto ad un capannone. Il proprietario e l’operaio sono stati denunciati nonostante le ‘fantasiose giustificazioni’.

I militari della Compagnia della Guardia di Finanza di Capua, nell’ambito delle quotidiane attività di controllo economico del territorio, hanno colto in flagranza due soggetti intenti ad interrare rifiuti vari e scarti di lavorazione di marmo in un terreno adiacente ad un capannone sito in Capua.

All’atto del controllo i militari si trovavano dinanzi ad una distesa di oltre 30 mc di materiale da risulta, scarti di lavorazione del marmo di un’azienda adiacente (ormai dismessa) nonché diverse lastre di eternit e ferro, considerate rifiuti speciali e pericolosi. La pattuglia operante ha quindi proceduto all’identificazione dell’operaio che stava effettuando le manovre di scavo con il mezzo nonché del proprietario del terreno, che gli impartiva le direttive.

I due soggetti tentavano invano di fornire fantasiose giustificazioni, ma l’illecito interramento in corso era evidente ai militari operanti ai quali i presenti non erano in grado di fornire neanche alcuna documentazione contabile e commerciale (registro carico e scarico rifiuti, formulari e via dicendo) relativa alla gestione dei rifiuti prodotti. L’attività di smaltimento di rifiuti, infatti, anche se fatta per conto di privati, deve essere svolta da ditte autorizzate che, in base alla tipologia dei materiali trattati, devono procedere al loro smaltimento e\o recupero, documentando ogni operazione nei previsti formulari.

Pertanto, i due soggetti sono stati denunciati all’Autorità Giudiziaria per violazione al Testo Unico Ambientale, sottoponendo a sequestro l’escavatore utilizzato, i materiali in corso di interramento, stimati in circa 75 tonnellate e l’intera area che dovrà essere ora bonificata a spese del proprietario del terreno.

La preoccupante pratica dell’interramento dei rifiuti, soprattutto se pericolosi, insieme alla combustione incontrollata degli stessi costituisce tutt’oggi una piaga per il territorio casertano e un grave danno per l’ambiente, oltre a favorire la proliferazione di attività abusive che svolgono questa pratica criminale senza scrupoli.


Articolo pubblicato il giorno 12 Giugno 2020 - 10:20



ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento