“Se non Napoli, chi?” si domanda al termine dello spot. “Il Coronavirus ci ha messo in ginocchio, è vero, ma la meraviglia della nostra terra è più forte di tutto. “Napule è nu teatro antico, sempre apiert” diceva De filippo e quindi perché non candidiamo la nostra Napoli, a capitale italiana della cultura 2023? Ripartiamo così. Rialziamoci” conclude D’Errico.
Una campagna nata sulla scia di un’altra iniziativa che ha fatto parlare tutti i telegiornali nazionali, ossia l’inaugurazione del primo vicolo della cultura di Italia. D’Errico è un imprenditore sociale napoletano, classe 1991, fondatore di Opportunity Onlus con cui si occupa da 10 anni di progettazione europea, servizio civile universale, volontariato internazionale e anticamorra con la quale gestisce 3 beni confiscati alla camorra al Rione Sanità.
Montella – Un centro estetico clandestino, operante senza regolare partita IVA e del tutto sconosciuto… Leggi tutto
Napoli – Colpo notturno all’ufficio postale di via Argine 422, dove ignoti si sono introdotti… Leggi tutto
Una serie di incendi dolosi ha scosso la tranquillità di Portici ed Ercolano nella serata… Leggi tutto
Un'organizzazione criminale ramificata, legami con le mafie italiane e un traffico internazionale di stupefacenti che… Leggi tutto
Le temperature rimarranno miti nel corso della giornata: al centro le termiche saliranno fino a… Leggi tutto
Oggi si prevede un mare mosso per l'intera giornata, il che significa che le condizioni… Leggi tutto