#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 8 Aprile 2025 - 16:51
15.9 C
Napoli
Salva la casa del Postino di Troisi a Salina, accolto...
Casarin: “Inaccettabili aggressioni agli arbitri, servono punizioni esemplari per genitori...
San Giorgio a Cremano, sequestro lampo di un 15enne: rilasciato...
Strada Maestra chiude il sipario su Mutaverso Teatro, un finale...
Miguel Ángel Candelas Colodrón protagonista di un incontro esclusivo all’Istituto...
Salerno, fermati tre scafisti dopo lo sbarco di 108 migranti
Retail e specializzazione arredo: Mondo Camerette sotto i riflettori per...
Dazi sul vino: le opinioni dei produttori italiani al Vinitaly
Santa Maria Capua Vetere, l’ispettore penitenziario corrotto con migliaia di...
Antitrust, maxi-multa da 20 milioni per la vendita dei biglietti...
Il Tar Campania annulla la decadenza dell’ex comandante dei vigili...
La fontana più grande d’Italia sbarca al MaxiMall di Pompei:...
Ischia, nuova proroga per il Piano di ricostruzione
Torre Annunziata, oltre 500 donazioni per aiutare Luigi: il 18enne...
De Luca: “Abbiamo evitato la chiusura della Rai di Napoli”
Scafati, tragedia sulla Statale 268, muore un motociclista
Suicidio assistito, Campania sotto i riflettori: una richiesta in attesa...
Concordia, Schettino rinuncia alla richiesta di semilibertà
Al Teatro Salvo D’Acquisto la magia di musica e parole...
Museo del Tesoro di San Gennaro: Per Grazia Ricevuta –...
Samson dopo aver ucciso Ilaria è andato a mangiare con...
Valle Caudina, rapina e maltrattamenti all’ex moglie: torna libero
A Castellammare di Stabia parte la maxi-pulizia degli arenili
Teatro Area Nord Flo propone un viaggio musicale tra pagine...
Ghiri Gori, la satira musicale che esalta Napoli grazie ai...
Quote Serie A: il Napoli spreca l’occasione, per i bookie...
Jean-Noël Schifano riporta a Napoli il suo controverso “Archeologia di...
Meteo Napoli Previsioni Oggi 8 aprile 2025 : lentamente ritorna...
MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 8 Aprile 2025
Napoli ospita una serata intrigante sulla misteriosa sparizione di Paul...

Campania, Senior Italia FederAnziani: urgente riattivare ambulatori per attività specialistica e screening

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Allerta meteo dalle 18 in Campania

Campania, Senior Italia FederAnziani: urgente riattivare ambulatori per attività specialistica e screening. La richiesta lanciata dal Board di Senior Italia FederAnziani che ha messo a confronto società scientifiche e organizzazioni sindacali di medici con la Regione Campania in una tavola rotonda virtuale con il Responsabile politica del farmaco e dispositivi Ugo Trama

E’ ora che in Campania l’attività specialistica sul territorio riparta e riprenda la normale attività di presa in carico di pazienti cronici e quella diagnostica, anche attraverso un aumento delle ore degli specialisti convenzionati interni del territorio. Questo l’appello lanciato dalle società scientifiche e dalle organizzazioni sindacali di medici riunite nell’Advisory Board di Senior Italia FederAnziani che ha promosso la tavola rotonda virtuale “Il problema delle cronicità al tempo del COVID -19 nella Regione Campania” nella quale medici e pazienti hanno presentato le proprie criticità a Ugo Trama, Responsabile politica del farmaco e dispositivi.

«Anche in Campania come nelle altre regioni in questo periodo di lockdown si è accumulato un importante ritardo nelle visite di controllo delle persone affette da patologie croniche, negli screening e nelle nuove diagnosi, un ritardo che ora va colmato facendo subito ripartire la macchina della sanità – dichiara il Presidente di Senior Italia FederAnziani Roberto Messina riassumendo i risultati dell’incontro – I ritardi nelle diagnosi fanno sì che le patologie saranno intercettate a uno stadio più avanzato con rischi di salute per i cittadini e ulteriori costi per il servizio sanitario nazionale. Rispetto all’anno precedente in oncologia abbiamo 90mila diagnosi non scovate. La stagione influenzale inoltre aprirà una nuova criticità perché con l’influenza inizieremo una fase in cui ogni influenza potrà essere scambiata per un Covid. Senior Italia è pronta ad aprire i centri anziani per permettere a quanta più gente possibile di poter fare i vaccini sia per l’influenza che per l’antipneumococcico. Infine per quanto concerne la telemedicina è importante valorizzarla ma non dimentichiamo il basso livello di scolarizzazione degli anziani. Per questo è importante creare dei programmi di controllo dei pazienti che possano agevolare anche chi ha meno dimestichezza informatica.»

Tra le altre criticità riscontrate in Campania in questo periodo anche un calo importante dell’aderenza alla terapia, con molti pazienti che hanno autosospeso i farmaci ad esempio in ambito cardiologico, un aumento degli infarti per via del timore dei pazienti a recarsi in Pronto Soccorso anche in caso di sintomi preoccupanti; il blocco di interventi delicati come quelli per le patologie valvolari cardiache.

«Le liste d’attesa c’erano già prima e ora la situazione è peggiorata – dichiara il Segretario Generale di Sumai Assoprof Antonio Magi – È il momento buono per cominciare a investire seriamente per agevolare la presenza degli specialisti. Gli specialisti che servono li abbiamo, sono già in servizio, se riuscissimo a portarli da 20 a 38 ore settimanali avremmo già raddoppiato l’offerta della regione. Ma lo specialista va messo anche in un ambito di equipe in cui le varie figure facciano rete. Solo così il paziente può essere preso in carico in modo efficiente. Creare una rete che in questo momento non c’è potrebbe aiutare molto, creando i centri unici di prenotazione, facendo sì che i medici si parlino e si confrontino.»

In ambito oculistico occorre dotare tutti gli ambulatori di appostiti presidi, considerato che le visite avvengono a 20 cm di distanza. E ancora, si auspica la riapertura immediata delle attività ambulatoriali e domiciliari di riabilitazione per i disabili con malattie croniche salvaguardando la salute degli utenti e dei sanitari con protocolli adeguati di prevenzione della diffusione del Covid 19 che prevedono triage telefonico ed in presenza, uso dei DP adeguati, controllo della temperatura e sanificazione degli ambienti.

«La Regione Campania sta strutturando numerosi percorsi assistenziali rivolti all’efficienza e alla sicurezza per affrontare la fase 4, con azioni di vaccinazione rivolte a diverse categorie sanitarie e professionali, oltre agli aventi diritto, per minimizzare la diffusione della sintomatologia influenzale, facilmente confondibile con i sintomi del Covid-19.

Stiamo puntando sul potenziamento della assistenza territoriale e delle USCA con il contributo dei medici di medicina generale, dei medici di continuità assistenziale e degli specialisti. Stiamo sviluppando progetti integrativi che vedono coinvolti gli specialisti atti a migliorare e potenziare l’assistenza specialistica, buone pratiche assistenziali sviluppate per ambito patologico come il progetto RISKEMIA, un progetto integrato del paziente diabetico complesso, che vede coinvolti diabetologi, cardiologi, nefrologi e MMG/PLS, e il progetto AGIRE. Questi progetti nati per il potenziamento della presa in carico ospedale-territorio vedono oggi una maggiore applicazione in tema di prevenzione nel periodo emergenziale.

La regione ha inoltre sviluppato una piattaforma informatica di presa in carico utilizzata per i pazienti sintomatici, paucisintomatici e i contatti dei pazienti covid-19, che vede nel suo utilizzo il coinvolgimento di tutti gli attori del processo (medici, infermieri, farmacisti, riabilitazione, assistito, e caregiver).», dichiara il Responsabile Politica del Farmaco e Dispositivi Medici della Regione Campania Ugo Trama.


Articolo pubblicato il giorno 17 Giugno 2020 - 14:19



ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento