“Non ci hanno mai consultato – ha spiegato – non ci hanno mai fatto partecipare ai tavoli, eppure Napoli è la terza città d’Italia, è la capitale del Mezzogiorno, l’area metropolitana di cui sono sindaco ha 3,5 milioni di abilitanti e il 56% della popolazione della regione. Questo è molto grave e non fa onore alla leale cooperazione istituzionale”. L’ex pm ha sottolineato che “Napoli, nonostante questo, è stata esemplare. Pensiamo che su un milione di abitanti la nostra città ha avuto mille positivi, quindi, lo tsunami non c’è stato e c’è stato un grande senso di responsabilità e di maturità dei nostri concittadini”.
In merito alle prospettive future dell’ultimo anno da sindaco, de Magistris ha detto che si punterà “soprattutto sulla qualità dei servizi, anche senza risorse. Vogliamo riportare Napoli lì dove l’avevamo portata prima del Covid: al vertice dell’interesse internazionale con tanta energia giovanile, cultura, turismo e attrattività”.
Giornata attesa per milioni di appassionati del gioco: si è tenuta l’estrazione del Lotto e… Leggi tutto
Una protesta spontanea e determinata sta paralizzando lo stabilimento Jabil di Marcianise. Operai e rappresentanti sindacali hanno… Leggi tutto
Un agente della polizia penitenziaria di 28 anni e un detenuto di 42 sono stati… Leggi tutto
Napoli – Per la terza settimana consecutiva, i dati dell’Osservatorio Vesuviano confermano una riduzione della… Leggi tutto
In un colpo da maestro che unisce il fascino esoterico con le leggende più audaci… Leggi tutto
Napoli si prepara a un'esplosione di suoni ribelli e ipnotici, con l'arpista Gianluca Rovinello pronto… Leggi tutto