#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 08:51
10.9 C
Napoli
Sorrento, 6 giovani destinatari di Daspo urbano dopo il pestaggio...
Camorra, il clan Troncone aveva picchiato e minacciato i commercianti...
Messina, fermato nella notte il presunto assassino di Sara Campanella:...
Napoli, protesta dei lavoratori della vigilanza privata al Frullone
Ercolano, il gruppo Papillo-Bifolco aveva anche una raffineria di cocaina...
Rita De Crescenzo รจ la nuova arma segreta del M5S
Terremoto di magnitudo 3.8 nella notte al largo del Gargano
Oroscopo del 1ยฐ aprile 2025 segno per segno
Messina, caccia all’ex fidanzato di Sara Campanella, uccisa a coltellate...
Poste Italiane: anche a Napoli attivo servizio passaporti
Alcune zone di Benevento senz’acqua per lavori
Campi Flegrei, Sos da operatori, tutelare turismo e ristorazione
Truffa sui crediti ipotecari a Milano: 5 anni di carcere...
Sparatoria alla Rotonda Diaz, il pistolero Angelo Bottino urla al...
Incidenti stradali: Asaps, superati i 100 pedoni morti dall’inizio dell’anno
Palazzo Reale di Napoli, una mostra per i 300 anni...
Attori e Spettatori compie 25 anni: special event a Napoli...
Nocera Inferiore, 49enne allontanato per stalking: scatta il divieto di...
Napoli, torna il grande Presepio di Pasqua nella chiesa di...
Lecce, Giampaolo patteggia: multa da 5.000 euro per il tecnico...
Scoperte archeologiche ad Atena Lucana: riemergono due tombe di epoca...
Napoli, al via gli incontri d’autore al Dam Academy: Mario...
Ercolano, il clan Ascione-Papale controllava 14 piazze di spaccio. I...
Concerto di arpa: Gianluca Rovinello porta “Tales of Kalthura” alla...
Caserta, il Vescovo Lagnese lancia un appello per scongiurare i...
Labasco presenta il nuovo singolo “Napoli Melancholia” in uscita il...
Presentazione del libro “Giada su una nuvola” dedicato all’autismo a...
KIMONO torna in radio con NIENTE DI NOI da venerdรฌ...
Scampia, giovane spacciatore arrestato dalla Polizia con droga e contanti
Truffe on line, indagata ragazza di Montesarchio

Benevento: trovate due tombe di epoca longobarda

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Punti Chiave Articolo

PUBBLICITA

Trovate una decina di giorni fa, e casualmente, due tombe di epoca longobarda. Ora il campo di ricerca si allarga.

Li’ dove fu combattuta la battaglia di Benevento del 1266 potrebbe esserci una antica necropoli, dove venivano sepolti gli abitanti della citta’ non nobili, almeno non nell’area al di sotto di piazza Flacco a Benevento, vicino alla chiesa di San Cosma e Damiano, a poca distanza dallo storico ponte Leproso dove fu ucciso nella stessa battaglia Manfredi di Svevia, al comando dell’esercito di tedeschi, saraceni e pugliesi contro gli angioini di Carlo I. Dopo il ritrovamento delle due tombe longobarde, l’area degli scavi e’ state ampliata e sono stati rinvenuti a meno di un metro di distanza altri due sepolcri della stessa epoca. Per gli esperti della soprintendenza ai Beni Culturali di Benevento e Caserta, dopo il primo ritrovamento del tutto casuale durante i lavori di scavo per la rete fognaria commissionati dall’Eav, le altre tombe longobarde potrebbero appartenere a una necropoli, come riporta l’AGI.

Come le prime non presentano un arredo funerario e questo fa supporre che non appartenessero a cittadini in vista, facoltosi o nobili. Rispetto alle prime due sembrerebbero già ‘visitate’, e potrebbero essere state già ritrovate negli anni ’80, durante gli scavi per la realizzazione di un sistema di condutture idriche in quella zona. Il sottosuolo, secondo gli esperti, sarebbe infatti compromesso in più punti, ma nelle intenzioni del responsabile degli scavi per la soprintendenza, Simone Foresta, c’è il progetto di andare più a fondo. Benevento ha un sottosuolo stratificato e il livello raggiunto con il ritrovamento dei sepolcri di epoca longobarda non e’ il piu’ profondo. Lo dimostra il ritrovamento di parti di strutture murarie di epoca romana poco più giù delle tombe.

Del resto l’area è di grande rilevanza storica. Oltre al ponte Leproso, a poco distanza c’è l’Anfiteatro Romano con le mura antiche della città. In questi giorni i tecnici della soprintendenza stanno eseguendo i carotaggi per mappare l’area dell’intera piazza Flacco. Entro la prossima settimana ci sarà un quadro più chiaro sulla presenza di reperti di interesse storico e archeologico e solo a quel punto sarà possibile mettere a punto un progetto di intervento per riportare alla luce il passato sommerso.


Articolo pubblicato il giorno 10 Giugno 2020 - 17:00

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache รจ in caricamento