#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 27 Aprile 2025 - 23:42
16.6 C
Napoli

Avellino. Bicentenario dei moti risorgimentali del 1820, conferenza nazionale al Carcere Borbonico

facebook
Conte carica il Napoli: “Quattro passi per il sogno. Lo...
Napoli sogna, Politano: “Scudetto? Lo meriteremmo, abbiamo dato tutto”
Napoli, McTominay: “Scudetto? Pensiamo a una partita alla volta”
De Laurentiis predica calma: “Sangue freddo e concentrazione per lo...
La capolista se ne va! Il Napoli vola grazie a...
Napoli, sparatoria ai Quartieri Spagnoli: studente salvo per miracolo
Pozzuoli, corpo senza vita nel lago Lucrino: si indaga su...
A Salerno arriva il doppiaggio cinematografico con Giorgio Borghetti
Secondigliano, in giro con 52 grammi di cocaina: arrestata 40enne
Giugliano, brutale pestaggio in strada: sette contro uno
Napoli, pusher marocchino arrestato a Piazza Capuana
Meteo a Napoli, giornata nuvolosa ma con una sorpresa previsioni...
MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 27 Aprile 2025
Napoli Sotterranea : la città segreta che nemmeno i napoletani...
Monreale: morto il terzo giovane coinvolto nella sparatoria
Pozzuoli, cadavere trovato nel lago Lucrino
Napoli, Martina Russo farà la riabilitazione nella clinica Maugeri di...
Napoli, 16enne armato con manganello telescopico nella movida del centro...
Notte di fuoco a Ercolano: ferito 26enne incensurato
Frattamaggiore, movida selvaggia: petizione – denuncia con 150 firme
Sparatoria a Monreale, due giovani uccisi e tre feriti gravi
Napoli, colpo di pistola nella notte in via Nardones
Scampia, pusher in bici arrestato dalla polizia: aveva 31 dosi...
Oroscopo di oggi 27 aprile 2025 segno per segno
Napoli, proposta per intitolare una piazza a Papa Francesco
Superenalotto: nessun “6”, ma centrato un “5+1” da oltre 600mila...
Lotto e 10eLotto, ecco i numeri vincenti di oggi 26...
Tragedia del Faito, migliorano le condizioni dell’unico superstite
La faida di Fuorigrotta: il summit tra Frizziero, Saltalamacchia e...
Tragedia del Faito, addio a Carmine Parlato: “Ora verità e...

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ad Avellino, una conferenza nazionale per il bicentenario dei moti risorgimentali del 1820. Mercoledì 1 luglio nella Sala Blu del Carcere Borbonico

Il Comitato Irpino dell’Istituto per la Storia del Risorgimento italiano ha organizzato una tavola rotonda dal titolo: “1 luglio 1820 – 1 luglio 2020: un bicentenario di rivisitare. La rivoluzione del 1820-21 nel Regno delle due Sicilie”, in programma mercoledì 1 luglio, a partire dalle 16.30, nella Sala Blu del Carcere Borbonico

Nel bicentenario dei moti risorgimentali del 1820, il Comitato Irpino dell’Istituto per la Storia del Risorgimento italiano ha organizzato una conferenza dal titolo: “1 luglio 1820 – 1 luglio 2020: un bicentenario di rivisitare. La rivoluzione del 1820-21 nel Regno delle due Sicilie”. L’evento è in programma mercoledì 1 luglio, a partire dalle 16.30, nella Sala Blu del Carcere Borbonico.

Il complesso monumentale dell’ex carcere borbonico di Avellino
“Gli eventi di queste settimane ci raccontano della valenza sociale e culturale che la storia continua a avere. I suoi processi di costruzione e interpretazione ne fanno un tassello imprescindibile del nostro vivere comune”, si legge nella nota di presentazione degli organizzatori. “Gli eventi, i personaggi, i simboli storici hanno la capacità di innescare dibattiti anche molto aspri, conflittuali. Pure a distanza di secoli.
E se c’è un punto della nostra storia particolare che si iscrive perfettamente in questo filone, quale oggetto conteso e potenzialmente divisivo, è certamente il processo di lungo periodo che portò all’unificazione del Paese”, proseguono.
Ecco perché “il Comitato Irpino dell’Istituto per la Storia del Risorgimento italiano non poteva non partecipare attivamente al percorso che il Comitato Nazionale ha inteso lanciare, in questo anno difficile, per celebrare il bicentenario dei moti risorgimentali del 1820, consci del ruolo di primo piano che la provincia irpina giocò in quello scorcio cruciale della storia d’Italia”.

Per questo, “Avellino avrà quindi l’onore di aprire il ciclo di eventi campani”. Appuntamento inaugurale sarà la conferenza “1 luglio 1820 – 1 luglio 2020: un bicentenario di rivisitare. La rivoluzione del 1820-21 nel Regno delle due Sicilie”, in programma mercoledì 1 luglio, a partire dalle 16.30, nella Sala Blu del Carcere Borbonico. Interverranno, fornendo i propri contributi, tra gli altri, i professori Carmine Pinto, Luigi Mascilli Migliorini, Francesco Barra e Renata De Lorenzo. L’evento è patrocinato da Comune e Provincia di Avellino e dall’Istituto per la Storia del Risorgimento italiano. “Date le norme di sicurezza attualmente in vigore per il contenimento dell’epidemia di Covid-19, l’utilizzo della sala è forzatamente sottodimensionato. Gli accessi saranno contingentati e riservati alle autorità, ai relatori e a quanti hanno giù provveduto a prenotarsi”, fanno sapere gli organizzatori, che forniranno un accesso in streaming. “Per quanti fossero ugualmente interessati, vi sarà comunque possibilità di seguire i lavori in diretta streaming sulla pagina facebook del quotidiano Bassa Irpinia: https://www.facebook.com/bassairpinia/
Il video della conferenza sarà in seguito reso disponibile sui canali social del nostro comitato. Per informazioni e iscrizioni al nostro comitato è possibile scrivere: isri.irpinia@gmail.com“.


Articolo pubblicato il giorno 29 Giugno 2020 - 17:27



ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento