#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Aprile 2025 - 19:25
17.6 C
Napoli
Bacoli, minacce al presidente del parco dei campi Flegrei: auto...
Colpo di scena: chiesta la revoca della confisca del “Castello...
Autismo, la Regione Campania scommette sul terzo settore: 79 progetti...
Caso Paciolla, i genitori chiedono: “Riconoscete la morte di Mario...
Aversa, controlli straordinari dei Carabinieri: nove denunce per furto, evasione...
Benevento, fatture false e frode fiscale: sequestro da 450mila euro...
Sparanise, tunisino si costituisce dopo aver ferito un 34enne con...
Salerno, morte di Cristina Pagliarulo: 7 medici del Ruggi indagati 
A Marianna Fontana il premio ForeverUnique per il talento dell’anno
Cristina Donadio al Castello Macchiaroli per una serata di musica...
Che Suonno, lo spettacolo di Nello Longobardi al Teatro Don...
Nuovi progetti, nuove prospettive: Residenze Totalproof trasforma l’edilizia sostenibile
L’Enigma dei Desideri, presentazione del libro di Paolino Cantalupo a...
Rocco Hunt, esce il 25 aprile il nuovo album Ragazzo...
Castel Volturno, incendio doloso all’Oasi dei Variconi: distrutto un capanno...
L’Antica Pizzeria Da Michele apre anche a Catania
Napoli, folla e commozione ai funerali di Diego De Vivo
Eboli, visita speciale della Commissione parlamentare: tappa per incontrare il...
Castel Volturno: 50enne arrestato alla guida di una Porsche Cayenne...
Ciro Fiola rieletto presidente della Camera di Commercio di Napoli
Porta Capuana, evade dai domiciliari e minaccia la moglie: arrestato...
Smi Campania, gli specialisti ASL faranno le ricette dematerializzate come...
Napoli, svelato il progetto del nuovo Santobono: un polo pediatrico...
Napoli, controlli ai pregiudicati di Barra e San Giovanni
Benevento: domani l’inaugurazione delle nuove unità operative all’ospedale San Pio
San Tammaro, sequestrati due allevamenti bufalini per violazioni ambientali
Caserta, “La Terra è finita”: un convegno sull’uso e abuso...
Omicidio di Ilaria Sula, il fermato confessa: “Ho gettato il...
Napoli, blitz antidroga: quattro arresti in 24 ore
Castellammare, confermata l’assoluzione per il ras Giovannone D’Alessandro

Avellino. Bicentenario dei moti risorgimentali del 1820, conferenza nazionale al Carcere Borbonico

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ad Avellino, una conferenza nazionale per il bicentenario dei moti risorgimentali del 1820. Mercoledì 1 luglio nella Sala Blu del Carcere Borbonico

Il Comitato Irpino dell’Istituto per la Storia del Risorgimento italiano ha organizzato una tavola rotonda dal titolo: “1 luglio 1820 – 1 luglio 2020: un bicentenario di rivisitare. La rivoluzione del 1820-21 nel Regno delle due Sicilie”, in programma mercoledì 1 luglio, a partire dalle 16.30, nella Sala Blu del Carcere Borbonico

Nel bicentenario dei moti risorgimentali del 1820, il Comitato Irpino dell’Istituto per la Storia del Risorgimento italiano ha organizzato una conferenza dal titolo: “1 luglio 1820 – 1 luglio 2020: un bicentenario di rivisitare. La rivoluzione del 1820-21 nel Regno delle due Sicilie”. L’evento è in programma mercoledì 1 luglio, a partire dalle 16.30, nella Sala Blu del Carcere Borbonico.

Il complesso monumentale dell’ex carcere borbonico di Avellino
“Gli eventi di queste settimane ci raccontano della valenza sociale e culturale che la storia continua a avere. I suoi processi di costruzione e interpretazione ne fanno un tassello imprescindibile del nostro vivere comune”, si legge nella nota di presentazione degli organizzatori. “Gli eventi, i personaggi, i simboli storici hanno la capacità di innescare dibattiti anche molto aspri, conflittuali. Pure a distanza di secoli.
E se c’è un punto della nostra storia particolare che si iscrive perfettamente in questo filone, quale oggetto conteso e potenzialmente divisivo, è certamente il processo di lungo periodo che portò all’unificazione del Paese”, proseguono.
Ecco perché “il Comitato Irpino dell’Istituto per la Storia del Risorgimento italiano non poteva non partecipare attivamente al percorso che il Comitato Nazionale ha inteso lanciare, in questo anno difficile, per celebrare il bicentenario dei moti risorgimentali del 1820, consci del ruolo di primo piano che la provincia irpina giocò in quello scorcio cruciale della storia d’Italia”.

Per questo, “Avellino avrà quindi l’onore di aprire il ciclo di eventi campani”. Appuntamento inaugurale sarà la conferenza “1 luglio 1820 – 1 luglio 2020: un bicentenario di rivisitare. La rivoluzione del 1820-21 nel Regno delle due Sicilie”, in programma mercoledì 1 luglio, a partire dalle 16.30, nella Sala Blu del Carcere Borbonico. Interverranno, fornendo i propri contributi, tra gli altri, i professori Carmine Pinto, Luigi Mascilli Migliorini, Francesco Barra e Renata De Lorenzo. L’evento è patrocinato da Comune e Provincia di Avellino e dall’Istituto per la Storia del Risorgimento italiano. “Date le norme di sicurezza attualmente in vigore per il contenimento dell’epidemia di Covid-19, l’utilizzo della sala è forzatamente sottodimensionato. Gli accessi saranno contingentati e riservati alle autorità, ai relatori e a quanti hanno giù provveduto a prenotarsi”, fanno sapere gli organizzatori, che forniranno un accesso in streaming. “Per quanti fossero ugualmente interessati, vi sarà comunque possibilità di seguire i lavori in diretta streaming sulla pagina facebook del quotidiano Bassa Irpinia: https://www.facebook.com/bassairpinia/
Il video della conferenza sarà in seguito reso disponibile sui canali social del nostro comitato. Per informazioni e iscrizioni al nostro comitato è possibile scrivere: isri.irpinia@gmail.com“.


Articolo pubblicato il giorno 29 Giugno 2020 - 17:27


ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento