#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 06:42
10.9 C
Napoli
Rita De Crescenzo è la nuova arma segreta del M5S
Terremoto di magnitudo 3.8 nella notte al largo del Gargano
Oroscopo del 1° aprile 2025 segno per segno
Messina, caccia all’ex fidanzato di Sara Campanella, uccisa a coltellate...
Poste Italiane: anche a Napoli attivo servizio passaporti
Alcune zone di Benevento senz’acqua per lavori
Campi Flegrei, Sos da operatori, tutelare turismo e ristorazione
Truffa sui crediti ipotecari a Milano: 5 anni di carcere...
Sparatoria alla Rotonda Diaz, il pistolero Angelo Bottino urla al...
Incidenti stradali: Asaps, superati i 100 pedoni morti dall’inizio dell’anno
Palazzo Reale di Napoli, una mostra per i 300 anni...
Attori e Spettatori compie 25 anni: special event a Napoli...
Nocera Inferiore, 49enne allontanato per stalking: scatta il divieto di...
Napoli, torna il grande Presepio di Pasqua nella chiesa di...
Lecce, Giampaolo patteggia: multa da 5.000 euro per il tecnico...
Scoperte archeologiche ad Atena Lucana: riemergono due tombe di epoca...
Napoli, al via gli incontri d’autore al Dam Academy: Mario...
Ercolano, il clan Ascione-Papale controllava 14 piazze di spaccio. I...
Concerto di arpa: Gianluca Rovinello porta “Tales of Kalthura” alla...
Caserta, il Vescovo Lagnese lancia un appello per scongiurare i...
Labasco presenta il nuovo singolo “Napoli Melancholia” in uscita il...
Presentazione del libro “Giada su una nuvola” dedicato all’autismo a...
KIMONO torna in radio con NIENTE DI NOI da venerdì...
Scampia, giovane spacciatore arrestato dalla Polizia con droga e contanti
Truffe on line, indagata ragazza di Montesarchio
Blitz a Porta Nolana: sgominato mercato abusivo, sequestrati 25 quintali...
Tour Partenopeo: Dalla Collina del Vomero alle Rive del Mare...
Tragedia sulla via Appia: muore una 37enne di Teano
Torre Annunziata, consiglieri ed ex assessore indagati per false attestazioni
Presentazione dello spettacolo “Lacrimarum Valley” al Teatro Tram dal 4...

Auto di lusso rubate, stroncato traffico internazionale

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Una vasta rete criminale dedita al traffico internazionale di costose auto rubate che operava tra Montreal, l’Italia come paese di transito ed il nord Africa, con un giro di affari di parecchie centinaia di migliaia di euro, e’ stata scoperta dalla polizia italiana e canadese.

Le vetture – una trentina per ora quelle gia’ poste sotto sequestro, tutte di lusso come la Chevrolet ‘Camaro, oppure la Mercedes ‘GLC 4.3 AMG’, oltre a coupe’, Suv, Jeep Land Rover, Hyundai e Honda, i cui costi si aggirano tra i 50 e gli oltre 100 mila euro – una volta sbarcate in Italia, nei porti di Gioia Tauro e di Salerno, venivano trasferite via nave in container fino in Turchia ed in Libia, rispettivamente nei porti di Mersin e Khoms. Qui le auto venivano rivendute su ordinazione a persone facoltose a cifre sempre elevate, ma convenienti rispetto agli attuali prezzi di mercato. A scoprire il business illegale, dopo mesi di indagini, sono stati gli investigatori della Polizia giudiziaria della Polizia di Frontiera di Fiumicino, coordinati dal commissario Fernando Speziali, insieme con quelli di Salerno e Gioia Tauro, in collaborazione con la Polizia canadese.

PUBBLICITA

Il Paese preso di mira dai ladri di auto, veri e propri specialisti in giacca, cravatta e valigetta 24 ore, in grado di neutralizzare i piu’ sofisticati antifurti installati sulle costose auto, era il Canada. Spesso individuavano le auto parcheggiate in lussuose ville in aree isolate fuori Montreal. Gli investigatori hanno scoperto una prima rotta dei traffici illeciti che collegava proprio il Canada con la Turchia, con un breve scalo nel porto salernitano; un secondo e piu’ consistente “corridoio” di trasferimento, invece, attraversava lo scalo di Gioia Tauro, poi da li’ fino sulle coste libiche. E’ proprio a Gioia Tauro che gli agenti dell’Ufficio di Polizia di Frontiera sono riusciti ad intercettare e a richiedere all’Ufficio delle Dogane il blocco dell’intero carico dello spedizioniere canadese, collocato su quattro distinte navi cargo. A quel punto, gli agenti ed il personale dell’Agenzia delle Dogane hanno ispezionato 25 container con degli scanner speciali e analizzato i relativi documenti commerciali di transito. All’interno dei container, oltre 100 veicoli sono stati controllati, in collaborazione con i colleghi di Fiumicino, con personale della Polizia canadese e, nei casi di dubbio sulla autenticita’ dei numeri di telaio, con la Polizia Stradale di Palmi (Reggio Calabria).

Gli agenti di Gioia Tauro e quelli dello scalo romano, peraltro, stanno ancora verificando altri veicoli e container per stabilire con esattezza i luoghi in cui avvengono furti. Le indagini hanno anche dimostrato come, ne’ la pandemia, ne’ la situazione geopolitica del nord Africa, hanno ostacolato il traffico illecito organizzato da criminali che si sono dimostrati particolarmente abili ad utilizzare sia rotte aeree e navali gia’ presenti, sia quelle nuove. Proprio lo scorso febbraio, infatti, e’ nata una nuova linea di trasporto marittimo di carichi rotabili fra l’Italia e la Libia, che gia’ prevede un ulteriore allargamento anche lungo le coste turche. Secondo gli inquirenti non e’ escluso che anche questa nuova via marittima in futuro possa essere scelta dalle stesse organizzazioni criminali per gestire il fiorente traffico di costose vetture, rubate su commissione.


Articolo pubblicato il giorno 13 Giugno 2020 - 14:38

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento