Lo afferma in una intervista a Il Mattino Paolo Ascierto, direttore dell’unità di immunoterapia oncologica e terapie innovative del Pascale di Napoli. “Nonostante il piccolo focolaio di Mondragone – spiega – siamo tornati a zero casi su migliaia di tamponi eseguiti in aree sensibili e da 12 giorni consecutivi non si registriamo decessi. Siamo dall’altra parte nella fase della convivenza col virus, che c’è e circola in ogni parte del mondo, ma qui in Campania abbiamo dimostrato di essere bravi sia a contenerlo sia a curarlo al meglio”.
“Direi che la Campania e il Veneto, che hanno utilizzato strategie simili, sono quelle che hanno fatto meglio. Non lo dico io ma lo dicono i numeri”, sostiene Ascierto sottolineando che “continuando a fare attenzione potremo convivere col virus, goderci le ferie estive, viaggiare e fronteggiare la seconda ondata che si teme in autunno”. Inoltre, rimarca lo scienziato, “al sud siamo stati bravi a proteggere gli anziani e le categorie a rischio che altrove sono state falcidiate. Le armi da usare, fino a quando non avremo un vaccino, sono un’efficace prevenzione e contenimento, le buone cure e l’organizzazione generale dei servizi che lavorano dietro le quinte. Non ci sono altre variabili. Anche il clima è relativo se si vede quanto accade dall’altra parte del mondo”.
Castello di Cisterna- I carabinieri della locale compagnia hanno setacciato le strade della zona. A… Leggi tutto
L'Abate di Montevergine ha officiato una benedizione durante la celebrazione della Candelora, suggellando l'unione tra… Leggi tutto
Weekend del 22 febbraio 2025, numeri in calo a Roccaraso, la rinomata struttura sciistica dell'Alto… Leggi tutto
Oggi a Napoli si prevede un quadro meteorologico caratterizzato da cieli prevalentemente poco o parzialmente… Leggi tutto
Durante l'intera giornata, il mare si presenterà in condizioni da poco mosso a mosso. Questa… Leggi tutto
Il mondo della musica piange la scomparsa di Gianni Pettenati, deceduto all'età di 79 anni… Leggi tutto