#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Aprile 2025 - 21:10
15.2 C
Napoli
Casavatore, il Commissario Lucchese si congratula con una cittadina
Lavori notturni sulla A2 Diramazione Napoli: chiusura della galleria Seminario
Secondigliano, controlli straordinari della Polizia: denunce, sequestri e sanzioni
Casavatore, elezioni comunali: partiti in stallo
Napoli, evade dai domiciliari e aggredisce gli agenti: arrestato 26enne...
Calciomercato Napoli
Sherlock I’m Not Holmes: Luca Varone porta in scena al...
La scrittrice Simona Laurenza ospite al Liceo Manzoni di Caserta
Rosaria di Davide Iodice in scena al Nostos Teatro
Bacoli, minacce al presidente del parco dei campi Flegrei: auto...
Colpo di scena: chiesta la revoca della confisca del “Castello...
Autismo, la Regione Campania scommette sul terzo settore: 79 progetti...
Caso Paciolla, i genitori chiedono: “Riconoscete la morte di Mario...
Aversa, controlli straordinari dei Carabinieri: nove denunce per furto, evasione...
Benevento, fatture false e frode fiscale: sequestro da 450mila euro...
Sparanise, tunisino si costituisce dopo aver ferito un 34enne con...
Salerno, morte di Cristina Pagliarulo: 7 medici del Ruggi indagati 
A Marianna Fontana il premio ForeverUnique per il talento dell’anno
Capaccio, morto il 15enne trovato con il cranio fratturato: ok...
Cristina Donadio al Castello Macchiaroli per una serata di musica...
Che Suonno, lo spettacolo di Nello Longobardi al Teatro Don...
Nuovi progetti, nuove prospettive: Residenze Totalproof trasforma l’edilizia sostenibile
L’Enigma dei Desideri, presentazione del libro di Paolino Cantalupo a...
Rocco Hunt, esce il 25 aprile il nuovo album Ragazzo...
Castel Volturno, incendio doloso all’Oasi dei Variconi: distrutto un capanno...
L’Antica Pizzeria Da Michele apre anche a Catania
Napoli, folla e commozione ai funerali di Diego De Vivo
Eboli, visita speciale della Commissione parlamentare: tappa per incontrare il...
Castel Volturno: 50enne arrestato alla guida di una Porsche Cayenne...
Ciro Fiola rieletto presidente della Camera di Commercio di Napoli

Viaggio europeo nel gioco d’azzardo: le regolamentazioni del settore

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Il gioco d’azzardo ha origini antichissime, addirittura risalenti agli albori dell’Impero Romano. Nel corso dei secoli, ovviamente, le modalità per giocare sono cambiate, e con esse anche l’esigenza di regolamentare con precisione un settore che nel mondo interessa milioni di persone. Per quanto riguarda il territorio europeo, ogni Paese membro legifera in autonomia questo business da miliardi di euro, alcuni in maniera più rigida ed efficiente, altri sicuramente meno. In questo articolo faremo il quadro della situazione, analizzando Regno Unito, Francia e Italia.

 

Gioco d’azzardo: Regno Unito

Nonostante la sua recente uscita dalla Comunità Europea, la situazione del gioco d’azzardo nel Regno Unito deve essere considerata, dal momento che rappresenta il mercato più grande. La sua legislazione in merito, può essere presa come termine di paragone per altri Paesi, perché precisa ed efficiente. Le attività sono regolate dal “Gambling Act del 2005”, che ha individuato nel “UK Gambling Commission” l’organo a cui affidare la gestione del settore.

Le ultime modifiche alle normative prevedono che ogni operatore debba ottenere dalla “Gambling Commission” la licenza di gioco, di qualsiasi attività si parli, sia tradizionale offline che online. In altre parole, tale organo controlla che gli operatori del settore rispettino pienamente le normative, offrendo di contro una tutela per il consumatore. La legislazione del Regno Unito è riconosciuta universalmente come una delle più mature in Europa. Il modello adottato quindi, potrebbe essere d’ispirazione alle altre nazioni, per tre fattori precisi: trasparenza, standard tecnici, protezione dei giocatori.

La situazione in Francia

Proseguiamo questo viaggio europeo sulle normative del gioco d’azzardo con la Francia, che come risaputo inventò nel XVII secolo il gioco della roulette. L’industria francese può essere considerata come una delle principali del vecchio continente, e molti dei suoi casinò sono famosi in tutto il mondo. Nonostante in Francia il gioco d’azzardo sia legale, e gli operatori fisici possano fornire un ampio ventaglio di attività di gioco, scommesse sportive e corse comprese, il Governo non ha autorizzato i casinò online.

In questa situazione appare evidente come le pressioni esercitate dalle società tradizionali, nel non volere la concorrenza sul Web, si facciano sentire. Nel Paese, l’organo che si occupa di vigilare sul settore, è ARJEL, che regolamenta i servizi degli operatori rilasciando le licenze. Una grande parte di queste è costituita da quelle per il poker, le attività sportive e le scommesse ippiche. La loro durata è di 5 anni.

La legislazione Italiana

In Italia negli ultimi anni si stanno facendo passi da gigante per regolare il settore del Gioco d’azzardo, seppur anche nel nostro Paese ogni tanto vengano commessi “passi falsi”. Ad ogni modo, a fornire un grosso contributo positivo è stato il Decreto Dignità del 2018. D’altronde una regolamentazione efficace era assolutamente necessaria, soprattutto considerando che parliamo di un mercato da circa 10 miliardi di euro. L’organo preposto a vigilare sul rispetto delle normative del settore, è AAMS. Tra i suoi compiti principali, quello di certificare le varie piattaforme di gioco.

Proprio quest’ultimo aspetto è da considerarsi di vitale importanza per il consumatore. Attraverso un logo AAMS, posto direttamente sull’home page dei portali infatti, il giocatore può identificare agevolmente se questi siano legali, e divertirsi con le slot vlt in tutta tranquillità. Al contrario, in assenza di tale certificazione, è opportuno allontanarsi immediatamente dal sito, perché sicuramente alle spalle c’è una gestione criminale, e il rischio di perdere i propri soldi è molto alto. Come anticipato, nel nostro Paese c’è ancora molto da fare per regolamentare perfettamente il settore del gioco d’azzardo.

Se da una parte il lavoro svolto dal Governo per certificare le piattaforme legali ha prodotto dei buoni risultati, dall’altra invece vige ancora parecchia confusione sulle forme di sponsorizzazione che gli operatori del mercato possono adottare. In un primo momento infatti, era stato posto un divieto totale per questi ultimi di produrre pubblicità per il gioco d’azzardo. Solo successivamente la situazione è stata ridimensionata, permettendo in alcuni ambiti una corretta informazione per il consumatore.


Articolo pubblicato il giorno 4 Maggio 2020 - 11:22

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento